Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Arco e la Corte (Bari)

In Italia magazine. Resilienze intramontabili da esplorare. Volume Vol. 2

In Italia magazine. Resilienze intramontabili da esplorare. Volume Vol. 2

Libro: Fascicolo

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2025

pagine: 80

"In Italia magazine. Resilienze intramontabili da esplorare" Secondo numero della rivista trimestrale pubblicata dall'Ente Pro Loco Italiane APS, "In Italia magazine" si rivolge a chi desidera conoscere l'Italia più autentica, fatta di luoghi, storie e persone che custodiscono valori senza tempo. Il progetto editoriale unisce divulgazione culturale e promozione turistica, esplorando le resilienze che animano borghi, tradizioni, arti e comunità locali. In questo numero trovano spazio articoli su cultura attiva, volontariato, Made in Italy, marchi di qualità, eccellenze artigianali e tematiche sociali. Il viaggio prosegue tra le pagine dedicate ai borghi di Ascoli Satriano, Lagnasco, Este, Pesaro, Vergato, Ameglia, Giarre, Cassina de' Pecchi, Galatina, Gesico, San Giorgio Morgeto, Castelgrande, Carrara, fino all'itinerario emozionante di “Basilicata coast to coast”. Una narrazione viva e appassionata per raccontare l'Italia come non l'avete mai vista. Editore: Ente Pro Loco Italiane Aps Direttore responsabile: Rocco Franciosa Redazione: Carlo Carta, Riccardo Piva, Maria Rosaria Rizzuti, Salvatrice Messina Grafica e impaginazione: Domenico Pirillo Hanno collaborato a questo numero: Vittorio Benedetti, Luigi Colombano, Francesco Cau, Pasquale Ciurleo, Carlo Carta, Rocco Franciosa, Giuseppina Ierace, Gemma Komac, Federica Parolini, Francesca Persiani, Riccardo Piva, Alessio Pecorella, Federica Titas, Chiara Tommasini, Carmine Verduci, Vazzoler Marco, Vincenzo Santoro, Nadia Simone, Giovanni Zolesi, Giuseppe Zappalà, Redazione GAL Cittadella del Sapere. Foto di copertina: Veduta panoramica sulla chiesa di Santa Maria delle Grazie in Piazza Umberto I, Lagnasco (CN).
5,00

Maria Balsa. La figlia di Dracula

Maria Balsa. La figlia di Dracula

Ida Marfella

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2025

pagine: 406

Abraham Stoker, autore del più famoso romanzo gotico ovvero Dracula, fu uno studioso di magia e di esoterismo. Ciò è provato dalla sua affiliazione all'Ordine della Golden Dawn, società esoterica fondata alla fine dell'Ottocento in Inghilterra e attiva in epoca vittoriana. Anche se lo scrittore affermava di aver ricevuto l'idea per il suo romanzo da incubi avuti a seguito di un'indigestione di gamberi, non è difficile immaginare quanto una profonda formazione esoterica possa ispirare uno scrittore. Chi era, dunque, Dracula per Stoker? In un passo della sua opera leggiamo: "...egli era in vita un uomo molto portentoso. Soldato, statista, alchimista, cosa quest'ultima che era il massimo sviluppo di conoscenza di scienza in sua epoca. Lui era un poderoso cervello, un sapiente senza paragoni, e un cuore aveva che conosceva non paura e non rimorso. Ha osato persino frequentare la Scolomanzia, e non era branca di conoscenza di suo tempo che egli non indaga". Dunque, ispirato dalla biografia di Vlad III Tepes, Stoker aveva immaginato il suo mostruoso personaggio come un mago e alchimista, quindi qualcosa più di un semplice vampiro. Le recenti scoperte che hanno portato un gruppo di studiosi, sia italiani che rumeni, ad identificare la principessa Maria Balsa, moglie del napoletano conte Ferrillo, quale figlia del voivoda di Valacchia, hanno portato alla scoperta di un'ininterrotta tradizione esoterica che parte dalla cittadina lucana di Acerenza, arriva fino alla Napoli settecentesca di Cagliostro. Il romanzo, per la prima volta dopo quasi 130 anni, dà una spiegazione alchemico-esoterica del Dracula di Bram Stoker e ricostruisce la storia che ispirò la leggenda che l'autore conobbe durante il suo viaggio a Napoli. Prefazione di Luigi Pruneti. Introduzione di Raffaello Glinni.
22,00

Minas Tirith. Rivista della Società Tolkieniana Italiana. Volume Vol. 27

Minas Tirith. Rivista della Società Tolkieniana Italiana. Volume Vol. 27

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2025

pagine: 142

La prima rivista italiana di respiro accademico su J.R.R. Tolkien e il fantastico in generale, ospita i più recenti saggi e studi storico-letterari su tematiche tolkieniane, abbracciando anche altre discipline come le arti visive, la filologia e l'antropologia del folklore. Curata da Alessandro Stanchi. Illustrazione in copertina di Francesco Bisaro.
18,00

I siluri arrivano dal cielo

I siluri arrivano dal cielo

Giuseppe Cimicchi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2025

pagine: 178

In questo libro di memorie sono narrate le operazioni militari degli aerosiluranti italiani, specialità istituita per affondare i grandi convogli e le grandi navi nemiche con una tecnica nuova e speciale: portarsi fin sotto la fiancata della nave nemica e lanciare – all'ultimo momento - grandi siluri destinati ad affondare il naviglio. Dal campo di Decimomannu in Sardegna, dove furono addestrati i primi piloti di aerosiluranti fino ai campi di Rodi, Littoria, Reggio Emilia, Grottaglie, la storia di queste squadriglie, narrate da un protagonista di quella stagione, Giuseppe Cimicchi, medaglia d'oro al valor militare, si dipana fra azioni di guerra e speranze di vittoria, vita personale e vita militare e, non ultima, la delusione per l'armistizio dell'8 settembre. Emerge la forza e il coraggio del soldato italiano che non si tirava indietro neanche davanti al supremo sacrificio realizzando gloriose imprese sopperendo, nella seconda parte del conflitto, alle deficienze e carenze di materiali con creatività e audacia. Prefazione di Marco Cimmino.
18,00

Gavetta nera

Gavetta nera

Bruno Delisi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 154

Questo romanzo narra la storia di un giovane che raggiunge la maturità attraverso la dura esperienza della guerra. Un giovane della “generazione del fronte”, quella della seconda guerra mondiale che, dopo il conflitto, non ha trovato risposte agli interrogativi della vita. Ma in lontananza scorge una possibilità. “L'Italia è oggi crocifissa ma già si profila all'orizzonte la luce mattinale della resurrezione”. La speranza e la volontà non muoiono. Un romanzo di particolare interesse anche perché in quegli anni fu considerato un'innovazione lo studio della tecnica di scrittura degli autori Usa che Delisi fece. Modalità innovative che non sposano la visione del mondo Usa ma solo l'esposizione narrativa. Non mancano richiami alla narrativa europea. Prefazione di Enrico De Boccard.
18,00

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola

Il volto di Dioniso. Filosofia e arte in Julius Evola

Roberto Melchionda

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 328

Lo studio "Il volto di Dioniso" esce nel 1984, a dieci anni dalla morte di Julius Evola, ed è una vera e propria pietra miliare nella ricezione della sua opera. Dalle pagine di Melchionda emerge la figura di un pensatore di primo piano del panorama europeo, conscio che la filosofia è sapere “all'opera”, non mero esercizio intellettualistico ma “farsi” inesausto che esige sbocchi pratici, come l'avanguardia artistica e la tradizione ermetica. L'idealismo magico, spiega Melchionda, ha quale punto d'appoggio un “io” situato al di là del pensiero, idea che recupera problematiche emerse già nei Misteri antichi e in un filone carsico del pensiero europeo: l'Essere come possibilità, il principio come assoluta libertà-potenza. Questa nuova edizione comprende alcuni capitoli tagliati nel 1984, per ragioni editoriali. La sua realizzazione è stata resa possibile grazie ai materiali donati alla Fondazione J. Evola da Mauro Melchionda, qui raccolti da Giovanni Damiano. Chiude il volume una postfazione di Massimo Donà.
24,00

Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 185-186

Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 185-186

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 238

La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
24,00

Scritti per «Vie della tradizione» 1971-1974

Scritti per «Vie della tradizione» 1971-1974

Julius Evola

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 126

All'interno lettera inedita di Evola. Il palermitano Gaspare Cannizzo (1938-2006), cultore di studi tradizionali, nel 1971 decise di fondare una rivista di studi tradizionali. In una lettera al filosofo romano Julius Evola chiese consigli sulla rivista che intendeva chiamare “Vie della Tradizione”. Evola tentò di dissuadere Cannizzo sostenendo che si sarebbe trattato di una impresa difficile. Cannizzo fu inamovibile. Evola il 26 aprile 1971 rispose: “Già a suo tempo Le dissi che per una pubblicazione avente una vera ragion d'essere il problema, non facile a risolversi, è di assicurar si una collaborazione qualificata. E una ragion d'essere l'avrebbe una pubblicazione che si proponesse anche di seguire e criticare dal punto di vista tradizionale tutto ciò che via via viene alla luce nel campo della cultura (almeno di quella italiana). Ma qui vi è una difficoltà ulteriore: occorre anche chi abbia una qualificazione quasi giornalistica come sti le, e un campo abbastanza vasto di informazione”. Evola cominciò la collaborazione nel 1971 e si concluse nel 1974, anno della sua scomparsa. Scrisse dodici saggi che affrontavano vari temi: dall'etica del samurai ai centri iniziatici, dai misteri di Mithra allo Zen, dalla “via della mano sinistra” alla magia sessuale, dall'iniziazione alla decadenza, a Dioniso a Meyrink, al “morso della tarantola”, al simbolismo erotico orientale. Testi che Cannizzo decise in seguito di riunire in libro. Introduzione di Gianfranco De Turris. Premessa di Gaspare Cannizzo.
15,00

Riflessioni sull'uso della pistola in ambito tattico e difensivo. Aspetti psicologici, suggerimenti pratici e proposte addestrative

Riflessioni sull'uso della pistola in ambito tattico e difensivo. Aspetti psicologici, suggerimenti pratici e proposte addestrative

Bogatyr

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 238

Questo libro è il primo di una collana di testi specialistici proposti dalla TMT Academy, al fine di incrementare le conoscenze di chi, quotidianamente, è impegnato nel settore della sicurezza pubblica e privata. La Tactical Mindset Training Academy è un'accademia di formazione per lo sviluppo della mentalità tattica: un concetto fondante nato nel mondo del combattimento, ma che si applica a tutti gli ambiti della sicurezza. Essa si avvale della collaborazione di docenti di comprovata competenza, tutti con esperienze professionali nelle rispettive discipline, provenienti anche da reparti militari o forze dell'ordine. Per l'accademia, la conoscenza, oltre ad essere studio ed analisi, è anche il frutto delle esperienze dei tanti suoi istruttori. Prefazione di Bruno Circi.
19,50

Le ragioni di Sauron. Il Regno delle tenebre secondo Tolkien

Le ragioni di Sauron. Il Regno delle tenebre secondo Tolkien

Luigi Pruneti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 176

Il Male è un pianeta disprezzato, un luogo di orrore e di paura, oggetto solo di anatemi e di condanne, perciò, raramente è studiato e analizzato da vicino, forse perché si teme che un eccessivo interesse implichi una contaminazione. In realtà il Male è un fenomeno complesso, difficile da comprendere e ordinato in logiche e sfumature diverse. Questo saggio affronta i “dimenticati” nell'opera di Tolkien, i grandi signori del Male: Melkor, Sauron, Saruman e i loro servi e alleati: i demoni di fuoco, i draghi, gli aracnidi spaventosi, gli orchi e gli uomini che seguirono la via della mano sinistra, la strada della perdizione. L'autore conduce, pertanto, il lettore in un itinerario nelle tenebre; è un viaggio che non si addice a tutti, perché è difficile e sconvolgente ma anche affascinante, perché il male, come la notte, è pieno di sorprese.
17,00

Nine. Due mele, un gesto, una promessa

Nine. Due mele, un gesto, una promessa

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 118

"Perché intraprendere un viaggio, un pellegrinaggio? Perché partire? In fondo “partire è un po' morire” come scriveva il poeta e romanziere Edmond Haraucourt, ma è proprio questa morte alla staticità, alla chiusura entro le regole del noto e del conosciuto che cerca chi parte. Così fecero Bilbo prima e Frodo poi, così fecero molti eroi e grandi personaggi dell'antichità e così fanno i personaggi della nostra storia. Un viaggio intrapreso per uno scopo potente si trasforma in più per corsi personali e alla fine cambiati non saranno solo coloro che sono partiti e ritornati, ma pure quelli che non si sono mossi. Pure noi autori che abbiamo iniziato l'avventura di questo viaggio non conoscendoci, alla fine abbiamo concluso un viaggio nostro, personale, interiore e pure noi come le persone del libro ne siamo usciti cambiati, abbiamo sviluppato una empatia, una sintonia che prima non avevamo. I personaggi hanno preso vita, noi abbiamo creato loro e loro hanno mutato noi. Ispirazione, intuizioni, sensazioni hanno preso vita, si sono fuse e alla fine è nato: “Nine. Due mele, un gesto, una promessa”. E questo a dimostrazione che scopo di un viaggio raramente è la meta, spesso lo scopo vero è il viaggio stesso. Potreste pensare che sia solo il breve racconto di uno spostamento da un luogo ad un altro, ma così non è perché ci sono immagini che nascono da questo percorso, da questo cammino intrapreso insieme e ci sono canzoni e musiche che prima non esistevano. Sono canzoni e musiche sgorgate dalle rocce del Torre, dalle ghiaie del fiume, si sono rincorse fra i rami della boscaglia, sono volate alte nel cielo, danzando insieme alle rondini e alla fine hanno accettato di condividere il viaggio con noi. Come diceva Tolkien siamo dei subcreatori di mondi, di personaggi, di storie, siamo essenza e distillato della fantasia nostra e forse anche dei nostri avi, perché questo viaggio non è solo nostro, appartiene ad ognuno e coinvolge tutti, anche voi che lo ascoltate e lo leggete."
10,00

Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 183-184

Vie della tradizione. Rassegna semestrale di orientamenti tradizionali. Volume Vol. 183-184

Libro: Libro in brossura

editore: L'Arco e la Corte (Bari)

anno edizione: 2024

pagine: 224

La storica rivista fondata negli anni '70 da Gaspare Cannizzo rappresenta uno dei più significativi e longevi riferimenti per chi si interessi di storia delle religioni, simbolismo e studi tradizionali. La rivista affronta i vari aspetti della letteratura, della tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.