La valle del tempo
Resistenza resistoria: 28 settembre 1943-28 settembre 2022. Dalla memoria della libertà alla memoria che rende liberi. Profili di Antifascisti napoletani, campani, meridionali
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 168
Con questo libro, che esce per celebrare il 79° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, si prosegue la collana di biografie di antifascisti campani, inaugurata nel 2021. I saggi che ricostruiscono le loro vite, scritti da dodici collaboratori del nostro Istituto, sono diseguali, per impostazione e dimensione ma tutti consentono di fare una lettura bella, importante e appassionante. Cinque dei biografati sono combattenti delle Quattro Giornate, in alcuni casi già perseguitati prima della rivolta, in altri casi sono giovani che continuano la lotta e diventano partigiani nell'Italia settentrionale: l'avvocato massone Ermanno Solimene, una delle menti dell'insurrezione, e sua figlia Angela Maria; Luigi Stimolo, fratello del più noto Vincenzo; Gino Vittorio e Guglielmo Chianese che non è altri che il cantante Sergio Bruni, ferito in combattimento. Gli altri biografati sono per lo più comunisti perseguitati durante il regime: gli operai di Pozzuoli o Castellammare Gennaro Musto, Enrico Vellinati e Filippo Russo; i poco conosciuti, tirati fuori dall'oblio, Giuseppe Persiani, Carlo Amato e Mario Capuano. Più noti sono Francesco Frezza, primo sindaco di Giugliano dopo il Referendum costituzionale e Margherita Troili, attivista comunista e femminista capuana. Ma non vi sono solo comunisti: il quaderno contiene anche le biografie dei puteolani Emanuele Visone, anarchico, e Pasquale Russo, pastore evangelico; ed ancora dello stabiese Achille Gaeta, difficilmente collocabile politicamante, ma antifascista irriducibile come pochi; del cattolico casertano Clemente Piscitelli; del dirigente azionista Adolfo Tino; dell'altro massone Ettore Busan, e infine del giovanissimo Luigi Castriota Scanderbeg, trucidato in Valsesia nel luglio 1944, quando non aveva ancora compiuto vent'anni.
Economia sostenibile ed ecosistema ambientale
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 132
Il volume accoglie gli atti dell'interessante convegno "Economia sostenibile ed ecosistema ambientale", tenutosi il 26 e 27 maggio 2022 a Procida, che è stato la conclusione di un progetto elaborato in collaborazione tra noti Enti di formazione e di ricerca, tra cui Federico II Oscom, Biblio-mediateca Ethos e Nomos, Svimez Sviluppo del Mezzogiorno, ISDE Medici per l'Ambiente ed altri. Tutti i contributi qui raccolti rappresentano virtuose pratiche di cittadinanza attiva miranti a una più attenta sostenibilità ecologica. Scritti di: Mike Bove, Giuseppe Bruno, Sabatino Caporicci, Emanuela Coppola, Vincenzo Curion, Silvio de Majo, Giustino Gatti, Adriano Giannola, Clementina Gily Reda, Franco Lista, Antonio Marfella, Lina Mariniello, Ciro Raia, Anna Savarese, Anna Paola Tantucci, Sergio Zazzera.
La mia Eleonora tra storia e mito
Ersilia Di Palo
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 216
"Colpisce il modo in cui Esilia Di Palo ha affrontato la descrizione e la ricostruzione della vicenda biografica di Eleonora Pimentel Fonseca per la cura e lʼattenzione che vi ha posto, rievocandone con il cuore e con la mente la sequenza appassionante di tanti momenti essenziali. Le origini portoghesi, il trasferimento a Napoli, le prime fasi di studi e di applicazioni intellettuali, il cimento con la poesia, la conoscenza e frequentazione dei più bei nomi dellʼintellettualità, locale e non, del suo tempo. Ma, anche, episodi infelici o tristi della vita privata, gli iniziali buoni rapporti con la dinastia borbonica regnante, fino alla conversione del proprio apparato ideologico in direzione opposta, in ragione del maturato convincimento in senso repubblicano-popolare e dunque la rottura politica e culturale con la Corte, lʼadesione alla straordinaria etica ed epica del giacobinismo. Per Eleonora lʼavvento di una possibilità concreta e ravvicinata di realizzazione di democrazia ed educazione popolare (come non si sarebbe mai stancata di affermare e ribadire dalle colonne del "Monitore Napoletano"). Fino alla drammatica conclusione e alle terribili conseguenze in cui sfociano gli eventi (il tutto nellʼarco di un semestre, nel 1799) e che la portano sotto inchiesta e a giudizio, in carcere e alla condanna a morte finale, con esecuzione a piazza Mercato il 20 agosto di quel fatidico anno." (dalla presentazione di Guido D'Agostino)
Agorà ombre e storia nelle piazze di Napoli. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 176
Piazza Amendola, piazza Carolina, piazza san Carlo all'Arena, piazza San Gaetano, piazza Amedeo, piazzetta Pietrasanta, largo Tarsia, piazzetta Salazar, piazza de Filippo, piazza Monteoliveto, piazzale Tecchio, largo san Giovanni Maggiore, piazza Salvatore di Giacomo, piazza Nazionale. Prosegue così il viaggio tra le piazze di Napoli in una perfetta sintesi di fantasia e storia. Nuovi autori, per di più giovani, hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno. Come nel precedente volume non manca qualche fantasma o qualche elemento di realismo magico che accresce la piacevolezza della lettura, così come è presente il rigore storico delle schede iniziali di presentazione delle piazze ricche di "precisione, sintesi, buona documentazione", tali da accompagnare anche un volenteroso occhio "straniero". Scritti di: Giammarco Caccese D'Andrea, Tamara Colacicco, Riccardo de Sangro, Franco Di Meglio, Francesco Divenuto, Alfonso Fusco, Maria Gargotta, Francesca Gerla, Clorinda Irace, Chiara Mallozzi, Francesca Rinaldi, Roberta Sepe, Luigi Maria Sicca, Andrea Tartaglia, Benito Visca, Massimo Visone, Maurizio Vitiello.
«Ai danni del popolo italiano». Riflessioni e proposte di un ex magistrato per una giustizia in coma
Carlo Correra
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 104
L'Autore, di fronte alla drammatica scena di una Giustizia italiana ormai in coma, prova a dare un contributo per una terapia innanzitutto di rianimazione alla luce della sua esperienza ormai cinquantennale, dal giugno 1972 ad oggi, nei Palazzi di Giustizia con la toga di magistrato fino al 1994 e poi con quella di avvocato. La terapia fornisce sia indicazioni di applicazione immediata ed a costo zero, sia altre di incisività a medio o a più lungo termine riguardanti la riorganizzazione e la direzione degli uffici giudiziari e la cultura professionale dei magistrati, senza trascurare la necessità di un atteggiamento mentale del Legislatore italiano che finora ha evidenziato, come provocatoriamente l'Autore sottolinea, una vera propria "vocazione al crimine". Né manca una visione più generale sulla cosiddetta "immoralità" del giudice, ovvero della giustizia umana, immoralità però riscattabile se il giudice se ne fa carico con assoluta umiltà e dedizione. Il saggio volutamente breve e provocatorio si alleggerisce e si umanizza, dando anche respiro al Lettore, con alcuni significativi aneddoti vissuti dall'Autore nella sua cinquantennale esperienza giudiziaria.
Sul treno con Levi. Il ritorno dal lager nel diario inedito del caporale Arcopinto
Libro
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 124
Ricorda i numerosi e sconosciuti civili e militari, che nei lager hanno realizzato l'altra Resistenza contro il nazifascismo, l'inedito diario Dal lager a casa, scritto dal caporale napoletano Michele Arcopinto. Un viaggio che coincide con il racconto di Primo Levi, il quale probabilmente sullo stesso treno attraversò parte dell'ex Unione Sovietica e diverse città dell'attuale Ucraina, oggi tragicamente più note. Contribuiscono, inoltre, a tener viva la loro memoria, diari e testimonianze di internati civili del territorio vesuviano ed il racconto della tragica vicenda di un marinaio napoletano fucilato dai nazisti all'arrivo degli Alleati e per anni inutilmente atteso dai parenti. Prefazione di Mario Rovinello.
Racconti della tua terra. Cunte p'a criscenza
Susy Mocerino
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 256
L'esodo di generazioni in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori, la ferita del distacco dagli affetti, dalle proprie radici, sono esperienze che accomunano i migranti di tutti i Sud del mondo. Chi resta indietro combatte la nostalgia e cerca modi per accorciare le distanze. Marianna non prenota un volo per andare a vedere il nipotino che sta per nascere a Bergamo. Resta al suo posto, è presente. Impugna la penna e racconta. Inventa storie ambientate a Napoli, nella provincia che attornia il capoluogo campano. Trasmette l'eco di parlate regionali, sapori di antiche ricette, e il gusto della convivialità di una terra benedetta dal cielo e sfregiata dagli uomini. Esplora altri Sud, giocando con le ironie della vita, abbracciando, coraggiosa, la causa dei poveri. Marianna non tace verità scomode, ma nutre e condivide una solida speranza fondata sulla sua fede nell'uomo, capolavoro di Dio. D'un tratto si catapulta sulla scena di un cartone animato, canta vecchie canzoni o ne scrive di nuove, si addentra in una trama surreale che sembra il soggetto di un film di fantascienza. Marianna inventa, ma sempre resta ancorata al filo logico della realtà che, incredibile, talvolta grottesca, supera la fantasia. Infine proprio lì, sul finale, il sipario si apre e la storia, colpo di scena, fa la sua apparizione dietro la quinta di un ricordo. I dodici racconti di Marianna sono legati dal nastro delle vicende della sua quotidianità. Ma il "corredino" così confezionato risulta di una taglia troppo grossa, se si pensa al bambino per il quale è stato cucito. So' cunte p'a criscenza. Per quando saremo abbastanza grandi da guardare il mondo con gli occhi puri di un bambino. Susy Mocerino vive e scrive tra il Vomero, ameno quartiere di Napoli dove abita, e Sant'Agata de' Goti, paese del Sannio beneventano dove possiede una masseria attorniata da un fazzoletto di terra: "la casa del pane", luogo d'incontro, laboratorio di sogni che vede nascere il meglio delle sue opere. Tra teatro, canzoni, racconti, e buona cucina.
Cristo narrato ai lontani
Patrizia Cotticelli
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 160
Dal Dio negletto e bestemmiato dei lontani alla luminosa speranza dei vicini, questo libro racconta la fatica della salita per narrare l'entusiasmo di chi, giunto in vetta, può finalmente godersi il panorama. L'autrice propone al lettore un viaggio all'interno della coscienza, per indagare le ragioni del pensiero avverso alla fede e riconoscere al tempo stesso le urgenze dello spirito. Passando in rassegna le varie categorie di lontani e di vicini, l'autrice si rivolge espressamente a chi è alla ricerca di Dio, ma ancora non riesce a trovarlo. In una virtuale conversazione con i lontani, dice la sua, non tanto per convincere, quanto per condividere emotivamente con il lettore quanto le è accaduto.
Verità e Sogno. Vita e poesia di Anna Sieyès
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 104
Sullo sfondo della Napoli del Secondo Dopoguerra, Anna Sieyès vive la sua tormentata storia di donna, sposa, madre, poetessa. Un percorso umano e intellettuale conclusosi precocemente e tragicamente, di cui pare doveroso indicare le tracce, offrendo memoria a quanti oggi ne ignorano la bellezza e la profonda sensibilità del verso. La Sieyès ha avvertito sin dalla adolescenza quel "male di vivere", acuito da una sensibilità incline a cogliere la sofferenza del mondo circostante: le sue note poetiche fra qualche consolazione e una dolente convivenza ne sono la cifra esistenziale, fino al volontario epilogo a poco più di quarant'anni.
Dall'Ercole al Corsiero
Giuseppe De Salvin, Claudio Roberti
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il calcio è fenomeno di massa e già aveva tale caratteristica in età industriale nel XIX e XX secolo in forme fortemente crescenti da un secolo all'altro. Con l'avvento della società postindustriale tale tratto ha assunto marcatamente connotati e funzioni di massa. Con la sola presa d'atto di tale caratteristica sappiamo che si tratta di una tematica di portata antropologica, culturale, storica, sociologica ed economica. Il presupposto sopra accennato assume dei connotati di grande rilievo, rispetto al contesto della città di Napoli e della sua area Metropolitana, un territorio ricchissimo di civiltà stratificate. La tematica in sé è giustapposta all'arte in termini semantici e semiotici, i cui emblemi araldici europei e nazionali l'hanno sempre caratterizzata in piazze, città e persino nell'arredamento delle abitazioni private. In relazione alla città di Napoli e alla sua storia dell'arte, è possibile andare molto oltre l'odierna rappresentazione dello stemma sportivo della squadra di calcio cittadina, paradossalmente povero e sotto rappresentativo della città, sia in termini culturali, sia in termini di marketing e di merchandising, a fronte di indici variabili e statistiche emerse dalle fondamenta di questo studio.
Indonesia selvaggia. Sumatra e Java
Sergio Barbati
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 112
Viaggio nelle ex Indie Orientali Olandesi, nel cuore esotico della Sonda, scivolando tra memorie conradiane, foreste di mangrovie, vulcani in eruzione, cannibali, cacciatori di teste, tremori della terra, giungle di smeraldo, bagliori coloniali, fauna strepitosa e sulle tracce di un animale leggendario...
I gerarchi nazisti. Morfopsicologia alimentazione violenza
Bartolomeo Valentino
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2022
pagine: 168
È stato affrontato un problema di grande attualità, ovvero come un'alimentazione squilibrata, in particolare quella di tipo vegetariana, a causa della mancanza di nutrienti fondamentali, possa causare una disfunzione neuronale ai diversi livelli del Sistema Nervoso. Ciò è dovuto ad una insufficiente sintesi di una catecolamina, la Serotonina, a partenza dall'aminoacido triptofano. La Serotonina svolge il ruolo di coordinamento e integrazione delle varie formazioni del nostro cervello. Conseguenza di tali disfunzioni possono essere: violenza, aggressività, misticismo, mancanza di empatia, impossibilità di riconoscere le emozioni dell'altro e conseguente incomunicabilità, accompagnata alla conflittualità. La ricerca ha riguardato l'analisi della Personalità di alcuni dei più famosi Gerarchi Nazisti: Göring, Himmler, Hess, Goebbels, di cui è stata eseguita un'analisi morfopsicologica in diverse età della loro vita. Il messaggio è quello di una migliore distribuzione delle risorse alimentari a livello mondiale.

