La Torretta
1926. Attentato al duce. Storia di uno strano documento
Maria Angela Damilano
Libro: Copertina morbida
editore: La Torretta
anno edizione: 2015
Un documento ritrovato per caso, una misteriosa lettera di avvertimento al Duce, un attentato sventato all'ultimo momento. Questi sono gli ingredienti di un libro che ci riporta nel clima convulso degli anni Venti, che da un paese della Val Borbera ci racconta la realtà dei dissidenti ai tempi del Fascismo, le tensioni tra i fedelissimi delusi, le sfumature politiche del banditismo e ci trascina da una parte all'altra della frontiera, dall'appennino ligure fino ad Ellis Island, dalla provincia fino ai centri nevralgici del potere. È un libro che accosta la ricerca documentale alla ricostruzione minuziosa di un ambiente, che definisce il contesto sociale alle spalle degli avvenimenti, nella consapevolezza che la storia locale e la grande storia in fondo sono una cosa sola e appartengono allo stesso sistema.
Novi e il novese. Guida alla visita del territorio
Libro: Copertina rigida
editore: La Torretta
anno edizione: 2015
Questa guida vuole essere un piccolo vademecum per chi si trova nel Novese, per chi ha voglia di una vacanza diversa alla scoperta di un territorio forse poco noto e fuori dai grandi itinerari turistici, ma anche per chi vive in queste valli e ha il desiderio di conoscerle più a fondo. Il territorio del Novese è davvero ricco di attrattive culturali, enogastronomiche e non solo. Se avete voglia e tempo di fermarvi per qualche giorno avrete certamente modo di apprezzarne i piccoli e grandi tesori nascosti.
Il supplizio di Tantalo. Sui fatti occorsi ad un anonimo pavese al principiar del secolo presente
Josué Alberto Santos
Libro
editore: La Torretta
anno edizione: 2014
pagine: 140
Durante una ristrutturazione dell'Almo Collegio Borromeo di Pavia si rinviene un plico di carte, stampate su carta riciclata e corredate di note e riferimenti. Si tratta di email che un dottorando del Collegio scrisse ai suoi amici, descrivendo alcune sue disavventure e tentando di renderle simili a un fiction televisive. L'autore e protagonista è ormai irreperibile; per questioni di privacy verrà chiamato Byron, nome di battesimo del famigerato arbitro Moreno. Intellettualmente arrogante, socialmente inetto, Byron oscilla fra autocommiserazione e slanci di ingiustificato ottimismo nel perseguimento dell'obiettivo di una vita: rimorchiare ragazze, sempre con gli stessi inconsistenti risultati.
Il pinerolese e le sue bande. Volume Vol. 4
Michelangelo Chiaverano
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
pagine: 342
La tradizione bandistica del pinerolese affonda le sue radici nel diciannovesimo secolo, e ancora oggi vanta numerose formazioni attive sul territorio. In questo quarto volume, Michelangelo Chiaverano termina la sua ricerca tra la documentazione d’archivio e le testimonianze di musici, maestri e presidenti concentrandosi sulla pianura pinerolese.
Sul bastione della cittadella
Roberto Grenna
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
pagine: 216
Mentre l’ombra del serial killer di Alessandria continua ad allungarsi sulla città, lasciando dietro di sé una scia di efferati quanto misteriosi delitti, i Marescialli Benso e Casale sono alle prese con un nuovo caso di omicidio: il cadavere di una studentessa orribilmente mutilato viene rinvenuto in uno dei luoghi più rappresentativi della città. È solo l’inizio di un’indagine che, dalla vita apparentemente ordinaria e cristallina della ragazza, li farà sprofondare in un vortice di segreti inconfessati, violenza, amori, ricatti… e li condurrà dritti verso l’assassino.
Una settimana... un giorno
Ivan Andrea Perina
Libro: Libro in brossura
editore: La Torretta
anno edizione: 2023
pagine: 228
Davide ha poco più di vent’anni e studia Lettere all’università. La sua vita scorre tranquilla finché non rincontra Bea, la ragazza per cui si era preso una cotta alle medie. Tra i due scatta subito l’alchimia e il primo appuntamento è suggellato dal classico bacio di fine serata. Solo che Bea il giorno dopo partirà per Amsterdam, dove starà diversi mesi. Dado decide di raggiungerla, e da lì si dipana la seconda parte del romanzo, in cui il protagonista farà i conti con quella che ritiene sia la sua “grande storia d’amore”. "Una settimana… un giorno" non è solo un romanzo d’amore. È un ragionamento sulla gioventù e sulla presenza dei social nelle loro vite. È la consapevolezza di come si faccia parte di un tutto, anche mentre si sta crescendo.