LA TOLETTA Edizioni
Il cinema alla radio. 1945-1948
Francesco Pasinetti
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 164
A poco meno di un mese dalla liberazione di Venezia, dal 22 maggio 1945 (e almeno fino all'agosto 1948), inizia un appuntamento radiofonico settimanale "Cronache del Cinema di Francesco Pasinetti" dai microfoni di Radio Venezia, segmento del circuito nazionale dell'EIAR dedicato alla provincia di Venezia. Perdute irrimediabilmente le registrazioni d'epoca, questo volume, edito tra gli eventi promossi dal Comitato Regionale per le celebrazioni del centenario della sua nascita, riporta i testi delle "Cronache ritrovate".
Dialogo dei piccoli sistemi-A small system dialogue
Franco Ferrari Delfino
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 100
L'autore immagina un dialogo anacronistico tra tre civiltà: quella antica, greco-romana-veneziana, rappresentata dai Cavalli di San Marco, quella moderna, rinascimentale-veneziana, messa in scena dai Mori della Torre dell'Orologio, quella cristiana-veneziana, interpretata dall'Arcangelo Gabriele del Campanile. Come si vede l'elemento comune, sotteso alla Conversazione, è la Civiltà Veneziana. Lo stile letterario, adottato dall'autore, è quello della prosa poetica semplificata, di facile comunicazione su argomenti di notevole spessore culturale, cercando di andare in profondità con leggerezza simbolica. Le fotografie di Mario Guarnieri, rigorosamente in bianco e nero, istituiscono un dialogo ulteriore tra immagini, e con il testo poetico, grazie alle relazioni tra i diversi piani narrativi, ai dettagli e ai campi lunghi. Le ricerche storiche per le didascalie di Michela Perrotta costituiscono il fondamento imprescindibile da cui partire per una Conversazione fantastica plausibile. Linguaggi diversi s'intrecciano (della storia, della prosa poetica, delle immagini fotografiche) fino alla necessità di un ulteriore salto linguistico nella traduzione in inglese, per la costruzione di un libro bifronte, che, oltre alle ovvie esigenze commerciali, vuole misurarsi con uno slittamento progressivo in altra lingua, ora dominante, in un nuovo rapporto con la civiltà contemporanea, quasi per verificarne la tenuta culturale.
Venezia in chiaro scuro
Johanna Oberhollenzer
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Venezia 2013. La città millenaria è scossa. In un lussuoso albergo affacciato sul Canal Grande, a due passi da piazza San Marco viene brutalmente uccisa una ricca donna d'affari italiana. Il commissario incaricato delle indagini, Alvise Salviati, comprende subito che si tratta di un caso complicato dove nulla è come appare. L'omicida ha rubato la preziosa coppa Partecipazio in vetro di Murano del XV secolo. La modalità del furto lascerebbe supporre il lavoro di un professionista ma, con un morto di mezzo, la coppa è diventata di fatto invendibile. Dopo qualche giorno la Guardia Costiera avvista un cadavere nelle acque della laguna: qualcuno ha voluto disfarsi di un uomo ingombrante buttandolo in mare? Un regolamento di conti, un traffico internazionale, di che cosa? Può esserci un collegamento fra i due omicidi?
Calce viva
Antonella Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
"Eleonora e Marco: la storia di un amore di fronte al quale tutte le nostre razionali categorie di pensiero traballano. Marco, scaraventato nelle trincee del Carso durante la Prima Guerra Mondiale, lotterà furiosamente per portare a casa la pelle, ma tutte le atrocità viste, subite ed inferte lo trascineranno sempre più al largo, verso quegli abissi della mente dai quali sarà sempre più difficile fare ritorno. Ma è soprattutto Eleonora a stagliarsi in controluce permeando tutta la narrazione con la sua straziante assenza. Lotterà contro una malattia che non perdona con la determinazione di chi preferisce la morte alla resa. In questa storia così incredibile come solo le storie vere possono essere anche tutti i personaggi minori, come la levatrice Teresa Vegnaduzzi, il parroco Don Umberto o il soldato di sanità Fortunato Masato, mi sono venuti incontro di loro iniziativa, io non li ho mai cercati. Ed anche adesso che scrivo queste poche righe di presentazione, sento che non è la storia ad essere qui per me, ma il contrario, io sono qui per la storia."
E Venezia sta a guardare. Tra presente e passato
Monica Saletti
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 75
Immaginazione, storia e ironia si fondono tra loro come gli ingredienti del saòr, tipico piatto veneto, dando sapore a questo racconto, ove Venezia ha il ruolo di spettatrice che osserva le vicende degli uomini che la animano. Un'alternanza di avvenimenti presenti e passati raccontano la pestilenza del 1575, conclusasi con il pellegrinaggio all'isola della Giudecca, nel bacino San Marco, ove fu eretto il santuario votivo del Redentore. Ancora oggi, ogni terza domenica di luglio, si festeggia solennemente quella ricorrenza.
A guide to the gardens of Venice. Gardens, parks, orchards and fields in the city and on the islands
Mariagrazia Dammicco, Gabriele Kostas
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 230
Tobia the gondolier
Paola Zoffoli
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 32
Tobia accompagnerà il lettore alla scoperta di tutto quello che c'è da sapere sul mestiere di gondoliere: chi è, come e dove si svolge la sua attività, come si presenta l'oggetto principale del suo lavoro, quali sono gli strumenti usati e chi sono i suoi collaboratori. Un'occasione per esplorare gli aspetti più interessanti legati a questo storico mestiere e alla città di Venezia curiosando tra dettagli di storia, parole nuove, note informative, indicazioni pratiche e richiami al folklore locale. Età di lettura: da 7 anni.
Milo the squerariol
Paola Zoffoli
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 32
In questo libro il lettore impara a conoscere il mestiere di squerarolo, gli strumenti, le tecniche di lavorazione (dalle più antiche a quelle ancora in uso) e il lavoro dei collaboratori attivi nello squero. A metà libro, una doppia pagina centrale legata all'attività artigianale approfondisce un tema importante per il mestiere di squerarolo, offrendo anche l'opportunità di avere anche uno sguardo d'insieme sul mestiere e sui suoi legami con la città di Venezia. La presenza di utili sezioni pratiche in cui sono segnalati contatti e informazioni, permette al lettore di continuare ad esplorare l'argomento dal vivo anche sul piano reale. Età di lettura: da 7 anni.
Mestre, c'era una volta un castello. Una breve guida turistica alla scoperta delle città di Mestre
Erika Rombolotto
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 40
Questa è una di quelle storie che potrebbe cominciare così: "C'era una volta un antico castello a Mestre...". Ebbene, sì, anche la storia di Mestre, è la storia di un'antica città le cui origini sconfinano nella leggenda e questo libro vuole essere una breve guida per chiunque decida di scoprire la storia di Mestre passeggiando per le vie del centro ricche di monumenti e resti storici non sempre valorizzati a dovere. Vi siete incuriositi? Bene, allora buona lettura e soprattutto buona passeggiata con Mestrella, una conoscitrice di Mestre molto speciale. Età di lettura: da 7 anni.
Ti ricordi Venessia 7? Gigio «Ongia»
Edgardo Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
A venticinque anni dalla chiusura dello storico settimanale satirico, l'autore ha voluto ricordare molti dei collaboratori di allora, diventati in buona parte, oggi, professionisti della carta stampata e della televisione. Questo libro, dedicato a Franco Batacchi, fondatore e direttore di "Venezia 7", raccoglie il meglio del personaggio simbolo del giornale: Gigio "Ongia". Un "Pasquino" veneziano alle prese con i soliti annosi problemi e disagi della città. Con la classica flemma e graffiante ironia, condita dal proverbiale fatalismo veneziano, affronta i "tormentoni" quotidiani: carovita, acqua alta, colombi, pantegane, turismo e... "accittivù"!
The venetian mask. The «Bauta» as a political asset
Marie Ghisi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 180
Devo esserTI grato
Ivanna Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 200
Mao è un elettricista tuttofare. Adora i gatti e pensa che la gentilezza salvi il mondo. Si aggrega a una crociera che va a Venezia per la via del Po, ma poi, per colpa di un gatto, non riesce a ripartire. Scopre un mondo alla rovescia, incontra una ragazza con cane, che gli dà la scossa... Veneziani vecchi e nuovi, ognuno col suo sogno o la sua fissazione. Arte, arte, arte, da far sprofondare la città; e gatti, gatti, gatti, per scaldarsi il cuore. Ogni pagina è un capitolo, con una piccola storia.

