La Carmelina
La nascita di una leggenda
Andrea Selvatici
Libro: Libro rilegato
editore: La Carmelina
anno edizione: 2022
pagine: 298
Sette anni dopo la battaglia di Wara e dalla nomina di Tejlar a Lord di Lia la saga ha una nuova evoluzione...
La Stlà. Spaccato di vita degli anni sessanta vissuto attraverso gli occhi di una bambina
Susanna Grandi
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2022
pagine: 116
L'intento è stato quello di scrivere un qualche cosa che mancava tra le scaffalature della nostra storia locale, granelli di un passato prossimo di ordinaria amministrazione, simili a tanti altri vissuti in altrettante anonime località sparse nella vasta campagna padana, ma coi quali identificarci in quanto individui appartenenti allo stesso groviglio culturale, con lo stesso background ancestrale, con le stesse radici affondate in questo angolo di territorio.
Edipo Re. Di pasoliniana memoria
Collirio
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2022
pagine: 106
Graphic Novel ispirata al capolavoro cinematografico di Pier Paolo Pasolini con testo critico di Paolo Micalizzi.
5 ragazze
Cetty Muscolino
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 66
Racconti in cui raffiguriamo donne immobili nell’andare, cristallizzate eppure flessibili, come figure più che accennate ma non del tutto nitide. Dove vanno stando?
Maribulan. Raccolta indifferenziata dei migliori anni della nostra vita
Alessandro Caberlon
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 148
In queste pagine potrete leggere le avventure della giovinezza di un gruppo di amici che si sono enormemente divertiti, personaggi ed atmosfere che hanno animato la Ficarolo degli anni ‘70 e ‘80.
Babbo letale. (La vera storia di un quasi disastro)
Francesca Colello
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 134
Cosa fare quando il birbante borioso e fannullone, che capita tra capo e collo proprio pochi giorni prima dell’adorato Natale, è il fratello dell’uomo più buono del mondo che distribuisce gioia e regali ai bambini? Età di lettura: da 3 anni.
Distillare o essere distillati. Storia del prof. Emanuel Merdinger, dalla Bucowina a Ferrara, dai campi di concentramento agli USA
Carlo Magri, Francesco Paparella
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 382
Emanuel Merdinger, nacque nel 1906 a Suceava in Bucovina, regione allora parte dell'Impero austro-ungarico, si laureò nel 1931 in farmacologia all'Università di Praga. Venne a Ferrara dove conseguì presso l'Università nel 1934 e 1935, le lauree in Farmacia e Chimica. Qui divenne anche docente, oltre che personaggio conosciutissimo in città dove strinse un rapporto fraterno con la famiglia Paparella. Di religione ebraica, costruì però ottimi rapporti con la chiesa cattolica. Il 20 maggio del 1940 venne cacciato dall'Italia e finì nei campi di concentramento delle sue zone d'origine, prima prigioniero dei tedeschi poi dei russi. Grazie alla sua furbizia, intelligenza e alla valente attività di chimico e suonatore di violino, fra cento peripezie narrate come in un film, si salvò. Tornò a Ferrara nel 1945, nella città che ormai lui considerava una seconda patria, ma nel 1947 andò negli Stati Uniti dove divenne un ottimo ricercatore universitario. Morì nel 1997 con Ferrara nel cuore ma essendo un ricordo lontano la città lo ha dimenticato.
Perché Ferrara è persa? La nostra idea può vincere
Antonio Fiorentini
Libro
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 170
Ferrara è persa? No. Piuttosto è il centro sinistra che si è smarrito, fagocitato da un cambiamento frenetico e vorticoso che abbiamo faticato a comprendere. La vita dei ferraresi, come quella di gran parte degli italiani, è cambiata per davvero e molti di noi sono stati maggiormente concentrati nel giudicarla invece che comprenderla. Nel frattempo i fatti del mondo sono arrivati “fin sotto casa”, cambiando radicalmente sia la nostra quotidianità che l'idea di futuro, soprattutto per la classe media. Sono cresciute incertezza e precarietà del lavoro. È cambiato il sistema della produzione e quello del consumo, il modo di viaggiare così come quello di stare assieme. La globalizzazione avrebbe dovuto garantire nuove opportunità che invece non si sono affacciate contribuendo a confondere l'uguaglianza con l'equità. Forse è proprio questo il punto in cui il centro-sinistra ha peccato: non è riuscito ad attribuire dei significati nuovi ai cambiamenti.
Il poeta della gente
Il poeta della gente
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 88
Nelle poesie di questa raccolta, dopo una lunga esperienza di poeta-psicologo in strada, Betteloni affronta diverse tematiche quali ansie, paure, incertezze, incapacità che gli italiani di oggi trasmettono attraverso i loro sentimenti Quella di Francesco è la poesia della quotidianità, che le persone incontrano non nelle biblioteche, nelle aule universitarie o di un liceo, nei libri e nelle riviste letterarie, ma in un luogo dove forse mai ci si sarebbe aspettato di trovarla, ossia nella strada, nella piazza della città, sotto gli occhi di tutti e alla portata di tutti.
Raccolta di poesie. Volume Vol. 1
Arturo Casalati
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 98
La parola e la musica nella loro autenticità ci indicano una strada diversa. Possiamo percorrerla se vogliamo.
Il nonno, il nipote e il coronavirus. Anno 2020
Bracciano Lodi, Andrea Tugnoli
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 170
Questa è la storia di due famiglie, una di Bondeno e l'altra di Sasso Marconi, legata da forte parentela e che porterà il nonno e il nipote passare insieme il lookdown del 2020. I due protagonisti vivranno una esperienza straordinaria con un finale a sorpresa che lascerà stupiti e commossi.
Donna, madre e amica. Ediz. italiana e inglese
Alessandro Masotti, Pier Francesco Betteloni
Libro: Libro in brossura
editore: La Carmelina
anno edizione: 2021
pagine: 60
"Dedicato a... Erminia Masotti Puviani (1929-2020)".