La Biennale di Venezia
Ritratti (Opere uniche). 300 giant Polaroid raccontano i protagonisti della Biennale Cinema dal 1996 al 2004. Catalogo della mostra (Venezia). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 353
Il catalogo presenta l’esposizione all’Hotel Des Bains che raccoglie 300 Polaroid giganti che raffigurano i protagonisti delle edizioni della Mostra del Cinema di Venezia dal 1996 al 2004: i vincitori dei Leoni d’Oro e degli altri premi, i componenti delle giurie, i maestri del cinema e le star internazionali che hanno sfilato sul red carpet del Lido. Ordinate cronologicamente nei nove anni di riferimento, e arricchite dai video sul backstage dei vari set fotografici, le Polaroid giganti ripercorrono la presenza a Venezia di grandi personalità che hanno fatto la storia del cinema mondiale a cavallo del millennio. L’esposizione è realizzata in collaborazione con l’agenzia Photomovie, che dal 1996 al 2004 ha documentato ufficialmente gli autori e i divi della Mostra del Cinema attraverso la Giant Camera prodotta da Polaroid. Nei nove anni della storia veneziana della Giant Polaroid, dietro la macchina si sono alternati vari ritrattisti italiani: Fabrizio Marchesi, Stefano C. Montesi, Jacek P. Soltan, Fabio Lovino, Chico De Luigi, Maurizio Galimberti, hanno reso possibile la mostra. Accanto alle Giant Polaroid scattate da Maurizio Galimberti, saranno esposti anche alcuni dei più bei “mosaici fotografici” dell’artista, realizzati nelle edizioni della Mostra 2003 e 2004.
Biennale teatro 2019. Atto terzo: drammaturgie. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 306
Il Catalogo della Biennale Teatro 2019 instaura un ideale dialogo tra il fare drammaturgia e l’arte della cucina, capaci di rinnovarsi attraverso un utilizzo sapiente degli ingredienti e delle materie prime; l’elaborazione di un testo o di una partitura visiva diviene così somigliante a quella di una ricetta, con le sue regole e la sua grammatica. Ogni artista presente al Festival si racconta nel Catalogo scrivendo perlopiù in prima persona, raccontandosi senza mediazioni in una narrazione che diviene testo teatrale, biografie scritte in forma di monologo o dialogo che sono di fatto drammaturgie, fino alla presentazione di pagine autentiche dei copioni originali degli spettacoli presentati in Biennale e la minuziosa descrizione dei propri piatti preferiti; tutto questo contribuisce a creare un menu dove le portate, rappresentate idealmente dai protagonisti del Festival e dai loro contributi, vengono servite al pubblico o al lettore come preziosi strumenti per comprendere. O, se si vuole, come fossero tracce da seguire per il lavoro di un potenziale detective, alle prese con il territorio complesso della drammaturgia. Il catalogo nasce dall’idea del Direttore della Biennale Teatro, Antonio Latella. Layout e impaginazione sono a firma di Leonardo Maraner, Headline.
Biennale danza 2019. On becoming a smart god-dess. Catalogo della mostra (Venezia, 21-20 giugno 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 200
Dal 21 al 30 giugno 2019, in occasione del 13. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, coreografi provenienti da tutto il mondo e dalle più disparate esperienze saranno a Venezia per offrire agli spettatori nuove prospettive e condurli alla scoperta di luoghi sconosciuti. Il catalogo della Biennale Danza 2019 percorre il Festival, dalle performance agli incontri con il pubblico, attraverso testi critici, biografie e citazioni degli artisti invitati. Il volume restituisce tutta la ricchezza degli spettacoli in cartellone ed evidenzia dinamiche e sviluppi contemporanei della figura del danzatore e del coreografo. Il catalogo nasce dall’idea della Direttrice della Biennale Danza, Marie Chouinard. Presentazioni di Paolo Baratta e Marie Chouinard.
La Biennale di Venezia. 58ª Esposizione internazionale d'arte. May you live in interesting times
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 3840
La 58. Esposizione Internazionale d'arte (11 maggio-24 novembre 2019) si intitola "May You Live In Interesting Times". Prende il nome da una citazione evocata da oltre cento anni come “antico anatema cinese” nei discorsi di politici occidentali, anche se in realtà una tale maledizione non è mai esistita. Il curatore Ralph Rugoff descrive questo “anatema contraffatto” come un “artefatto di incerta natura... sospetto ma anche ricco di significati”, rimarcando come suggerisca “potenziali percorsi di approfondimento che vale la pena perseguire, soprattutto in questo momento storico in cui i ‘tempi interessanti’ che invoca sembrano essere di nuovo con noi.”
La Biennale di Venezia. 58ª Esposizione internazionale d'arte. May you live in interesting times. Ediz inglese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 3840
La Biennale di Venezia. 58ª Esposizione internazionale d'arte. May you live in interesting times. Guida breve
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 304
La guida breve della Biennale Arte 2019, intitolata May You Live In Interesting Times, è studiata per accompagnare i visitatori attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e per indirizzarli verso gli altri progetti ubicati in tutta la città di Venezia durante la 58. Esposizione Internazionale d’Arte a cura di Ralph Rugoff, che nell’introduzione approfondisce i temi della Mostra. Una guida pratica ma anche un volume ricordo, il volume introduce i lettori al lavoro degli 80 artisti della Mostra Internazionale, delle Partecipazioni Nazionali e degli Eventi Collaterali che avranno luogo in tutta la città dall’11 maggio al 24 novembre 2019.
La Biennale di Venezia. 58ª Esposizione internazionale d'arte. May you live in interesting times. Guida breve. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2019
pagine: 304
La guida breve della Biennale Arte 2019, intitolata May You Live In Interesting Times, è studiata per accompagnare i visitatori attraverso gli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini e per indirizzarli verso gli altri progetti ubicati in tutta la città di Venezia durante la 58. Esposizione Internazionale d’Arte a cura di Ralph Rugoff, che nell’introduzione approfondisce i temi della Mostra. Una guida pratica ma anche un volume ricordo, il volume introduce i lettori al lavoro degli 80 artisti della Mostra Internazionale, delle Partecipazioni Nazionali e degli Eventi Collaterali che avranno luogo in tutta la città dall’11 maggio al 24 novembre 2019.
Sogno di sapere tutto. Intervista a Massimiliano Gioni sulla 55° Esposizione internazionale d'arte-I dream of knowing everything. An interview with Massimiliano Gioni on the 55th International art exhibition
Cristina Baldacci, Massimiliano Gioni
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 106
Cristina Baldacci intervista Massimiliano Gioni, Direttore Artistico della 55° Esposizione Internazionale d’Arte, “Il Palazzo Enciclopedico”: un viaggio dentro le idee e le ambizioni che hanno animato il curatore lombardo nella preparazione de “Il Palazzo Enciclopedico”. Il libro è composto di tre sezioni, che comprendono l’intervista in lingua italiana, la traduzione inglese e una raccolta di vedute della Mostra.
Biennale Musica 2018. Crossing the Atlantic. Ediz. italiana e inglese
Cesare Fertonani
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 329
Aperto a una “più attuale interpretazione del concetto di contemporaneità”, il 62. Festival Internazionale di Musica Contemporanea, a Venezia dal 28 settembre al 7 ottobre 2018, è dedicato alle influenze musicali tra Europa e Americhe. The Yellow Shark di Frank Zappa interpretato dal Parco della Musica Contemporanea Ensemble al Teatro Goldoni di Venezia, il Leone d’Oro a Keith Jarrett, María de Buenos Aires di Astor Piazzolla diretta dal Maestro argentino Marcelo Nisinman, Aliados del Leone d’Argento Sebastian Rivas, sono alcuni esempi di come ogni musica possa arricchirsi dell’esperienza dell’altra, assorbirne la lezione e restituirla in una nuova forma. Il catalogo della Biennale Musica 2018 approfondisce i concerti in cartellone, con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival. Un focus sul contrabbasso arricchisce il volume, tracciando una breve storia dello strumento musicale e introducendo Florentin Ginot, Charlotte Testu e Dario Calderone, musicisti che si distinguono nel panorama musicale contemporaneo per le loro sperimentazioni e interpretazioni delle potenzialità del contrabbasso solista. “Il tema del Festival, intitolato ‘Crossing the Atlantic’, riguarda la musica e i musicisti delle Americhe e del Vecchio Continente in riferimento sia alle specificità di genere – come dimostra la particolare attenzione dedicata a uno dei massimi rappresentanti della musica d’improvvisazione, Keith Jarrett, a cui è stato conferito il Leone d’Oro alla carriera – sia alle reciproche influenze e contaminazioni.” (Ivan Fedele, Direttore artistico del Settore Musica). Presentazioni di Paolo Baratta e Ivan Fedele.
La Biennale di Venezia. 75ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 361
Il catalogo presenta attraverso 360 pagine i film della 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in 8 sezioni del Festival, da Venezia 75 a Fuori Concorso, da Orizzonti a Venezia Classici, dalle produzioni Biennale College Cinema alla nuova sezione Venice Virtual Reality. Presentazione a firma del presidente della Biennale di Venezia Paolo Baratta e introduzione del direttore Alberto Barbera.
Happy 75º. Breve introduzione alla storia della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
Peter Cowie
Libro: Libro in brossura
editore: La Biennale di Venezia
anno edizione: 2018
pagine: 176
In occasione del 75° anniversario della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, La Biennale pubblica il volume Happy 75° - Breve Introduzione alla storia della Mostra Internazionale Cinematografica, affidando allo storico del cinema Peter Cowie il compito di tratteggiare una storia della Mostra, concisa quanto preziosa. Servendosi di materiali d’archivio, rassegne stampa, interviste e pubblicazioni storiche, il giornalista inglese ha sviluppato in sette capitoli, corredati di fotografie, un’introduzione alle vicende della Mostra, ripercorrendone, con un taglio documentaristico, trasformazioni, battute d’arresto e rinascite, anno dopo anno, dall'istituzione nel 1932 fino ai giorni nostri.