Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Biennale di Venezia

Cohabitats. How we live together in...

Cohabitats. How we live together in...

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2021

pagine: 235

18,00

Expansions

Expansions

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2021

pagine: 272

18,00

Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia-The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history. Catalogo della mostra (Venezia, 29 agosto-4 novembre 2020)

Le muse inquiete. La Biennale di Venezia di fronte alla storia-The disquieted muses. When La Biennale di Venezia meets history. Catalogo della mostra (Venezia, 29 agosto-4 novembre 2020)

Libro

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 454

La mostra, realizzata dall'Archivio Storico della Biennale – ASAC, è stata curata per la prima volta da tutti i Direttori dei sei Settori Artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica, Teatro): Cecilia Alemani, Hashim Sarkis, Alberto Barbera, Marie Chouinard, Ivan Fedele e Antonio Latella. Nell'introduzione del volume Cecilia Alemani ha sottolineato che "Le muse inquiete è la prima mostra nella storia della Biennale concepita all'intersezione delle sei discipline che ne costituiscono le aree di ricerca principali, facendo dialogare eventi ed episodi della storia della Biennale con quella del Novecento, e ripercorrendo quei momenti in cui La Biennale e la storia si sono date appuntamento a Venezia". Il catalogo ripercorre il percorso della mostra, illustrato da un'attenta selezione di fotografie e documenti d'archivio. Progetto grafico e impaginazione sono a firma dello studio Tomo Tomo (Milano).
28,00

Biennale danza 2020. AnD NoW. Ediz. italiana e inglese

Biennale danza 2020. AnD NoW. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 224

Dal 13 al 25 ottobre 2020, in occasione del 14° Festival Internazionale di Danza Contemporanea, coreografi provenienti da tutto il mondo e dalle più disparate esperienze saranno a Venezia per offrire agli spettatori nuove prospettive e condurli alla scoperta di luoghi sconosciuti. Il catalogo della Biennale Danza 2020 percorre il Festival, dalle performance agli incontri con il pubblico, attraverso testi critici, biografie e citazioni degli artisti invitati. Il volume restituisce tutta la ricchezza degli spettacoli in cartellone ed evidenzia dinamiche e sviluppi contemporanei della figura del danzatore e del coreografo. Il catalogo nasce dall’idea della Direttrice della Biennale Danza, Marie Chouinard.
12,00

Biennale Musica 2020. Incontri. Ediz. italiana e inglese

Biennale Musica 2020. Incontri. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 248

A Venezia dal 25 settembre al 4 ottobre 2020, il 64º Festival Internazionale di Musica Contemporanea, presenta 18 appuntamenti che riservano 28 novità, di cui 15 in prima assoluta (7 commissionate dalle Biennale) e 13 in prima nazionale. Intitolato Incontri, il Festival ruota attorno a grandi personalità della musica del passato recente, al loro pensiero e alle loro pratiche musicali, in dialogo con autori della più stringente contemporaneità. Il catalogo della Biennale Musica 2020 approfondisce i concerti in cartellone con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival. Il catalogo nasce dall'idea del Direttore della Biennale Musica, Ivan Fedele.
12,00

Biennale teatro 2020. Atto quarto: nascondi(no). Ediz. italiana e inglese

Biennale teatro 2020. Atto quarto: nascondi(no). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 583

Il catalogo della Biennale Teatro 2020 racconta, in oltre 500 pagine, gli artisti e le opere che compongono il prossimo Festival. “Abbiamo chiesto a tutti gli artisti – dichiara il Direttore Antonio Latella – di prendere parte attivamente alla creazione del catalogo, chiedendo loro di esporsi attraverso una biografia scritta di proprio pugno, che fosse ‘non censurata', ovvero senza omettere particolari o episodi che in genere vengono taciuti in pubblicazioni ufficiali. Inoltre, gli artisti stessi hanno scritto la presentazione dei loro spettacoli prestando una particolare attenzione al tema del Festival (la censura), che orienta e ha orientato il loro lavoro. Infine, anche ironicamente, abbiamo chiesto loro di pensare a dei convenevoli, ovvero a delle frasi di circostanza che spesso si dicono, a fine spettacolo, ai protagonisti dell'opera appena vista, per salutarli tacendo il proprio vero pensiero. Un ennesimo, anche divertente, nascondimento”. Un capitolo finale, intitolato Rielaborazioni artistiche dovute al Covid-19, è stato poi aggiunto, invitando registe, registi e compagnie al banco di prova della messinscena in tempi di disposizioni post emergenza sanitaria.
15,00

La Biennale di Venezia. 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese

La Biennale di Venezia. 77ª Mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 304

Il catalogo, in formato 27 x 21 cm, presenta i film della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in sezioni della Mostra: Venezia 77, Fuori Concorso e Orizzonti. Presenti in catalogo le produzioni della Biennale College Cinema e la sezione Venice VR Expanded. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto e del Direttore Alberto Barbera aprono il volume. Il catalogo è edito da La Biennale di Venezia e il progetto grafico è a cura di Designwork, Udine. "Il programma della Mostra di quest’anno, per dirla con Bob Dylan, contiene moltitudini: di film, di generi, di prospettive. I film invitati sono un numero consistente e solo di poco inferiore alle tradizionali proposte veneziane. Segno che il cinema non è stato travolto dallo tsunami della pandemia, ma conserva una vitalità invidiabile. Come di consueto, la selezione offre poi una variegata alternanza di approcci diversi, nella consapevolezza che la Mostra non possa esimersi dal rappresentare la ricchezza e la varietà del cinema. Che non è un unicum, come talvolta si tende a credere, ma una molteplicità di esperienze estetiche e visive da non far rimpiangere la ricchezza di forme che le altre arti hanno da sempre praticato e valorizzato." (Alberto Barbera)
25,00

Biennale Arte 1976. Ambiente/arte. Dal futurismo alla body art

Biennale Arte 1976. Ambiente/arte. Dal futurismo alla body art

Libro

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 257

In occasione della Biennale Arte 2019 La Biennale di Venezia ripropone il volume Ambiente/Arte. Dal Futurismo alla Body Artin copia anastatica, arricchito di un’intervista al curatore Germano Celant e di un’introduzione a firma del Presidente della Biennale di Venezia, Paolo Baratta.
20,00

Esposizione internazionale d'arte la Biennale di Venezia 1895–2019

Esposizione internazionale d'arte la Biennale di Venezia 1895–2019

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2020

pagine: 1009

Il volume raccoglie i dati di tutte le esposizioni internazionali d'arte dal 1895 al 2019 e riporta le informazioni ricavate esclusivamente da fonti ufficiali della Biennale di Venezia. L'opera è divisa in tre tomi che permettono una consultazione in ordine cronologico e alfabetico. Primo tomo, "Esposizioni internazionali d'arte 1895-2019 e mostre speciali": sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna edizione: i commissari, le giurie di premiazione, le sezioni, gli artisti, i principali allestimenti, i nuovi padiglioni costruiti in ciascun anno e i premi. Le informazioni relative alle esposizioni internazionali d'arte sono divise in due parti, la prima copre gli anni dal 1895 al 1997, la seconda dal 1999 al 2019. Tra queste due parti è stato inserito un capitolo dedicato alle mostre speciali. Secondo tomo, "I manifesti e gli allestimenti": sono pubblicati i manifesti ufficiali e una selezione di fotografie, tra allestimenti e immagini di cronaca, che illustrano alcuni momenti salienti delle diverse esposizioni. Terzo tomo, "Gli artisti": gli artisti partecipanti sono elencati in ordine alfabetico per cognome con l'indicazione dell'anno e la sezione di partecipazione.
20,00

Biennale Musica 2019. Back to Europe. Ediz. italiana e inglese

Biennale Musica 2019. Back to Europe. Ediz. italiana e inglese

Cesare Fertonani

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2019

pagine: 313

A Venezia dal 27 settembre al 6 ottobre 2019, il 63. Festival Internazionale di Musica Contemporanea presenta 16 appuntamenti per un totale di 30 prime esecuzioni: 19 assolute (con 12 commissioni della Biennale di Venezia) e 11 italiane. “Dopo i temi trattati nelle due edizioni precedenti, – scrive il direttore Ivan Fedele – che riguardavano le relazioni tra musiche e culture del Continente asiatico (2017) e di quello americano (2018) con le esperienze europee di punta, il prossimo Festival si occuperà eminentemente di alcune delle realtà più interessanti (compositori e interpreti) del ‘Vecchio Continente’ il quale resta un punto di riferimento della musica e, in generale, della cultura del nostro tempo”. Il catalogo della Biennale Musica 2019 approfondisce i concerti in cartellone con brani critici, testi delle composizioni vocali, biografie dei compositori e degli interpreti protagonisti del Festival.
12,00

La Biennale di Venezia. 76ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese

La Biennale di Venezia. 76ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2019

pagine: 375

Il catalogo, in formato 27 x 21 cm, presenta i film della 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Per ogni opera, oltre alle caratteristiche tecniche, sono riportate la sinossi, il commento del regista e la biografia, sia in lingua italiana che inglese. Sono presenti un ritratto del regista e alcuni fotogrammi, in bianco e nero o a colori, tratti dai film. La struttura del catalogo segue la suddivisione in 8 sezioni della Mostra, da Venezia 76 a Fuori Concorso, da Orizzonti a Venezia Classici, dalle produzioni Biennale College Cinema alla ormai consolidata sezione Venice Virtual Reality. Introduzioni a firma del Presidente della Biennale di Venezia e del Direttore Alberto Barbera aprono il volume.
25,00

La Biennale di Vienezia. Mostra internazionale d'arte cinematografica 1932-2019

La Biennale di Vienezia. Mostra internazionale d'arte cinematografica 1932-2019

Libro: Libro in brossura

editore: La Biennale di Venezia

anno edizione: 2019

pagine: 1031

Il volume raccoglie dati su tutte le manifestazioni cinematografiche svolte dalla Biennale dal 1932 al 2019 riportando o ricostruendo informazioni sulla struttura e la composizione della Mostra anno dopo anno, sezione dopo sezione. Sono riportate solo informazioni tratte da fonti ufficiali dell’epoca di ciascuna manifestazione, custodite nell’Archivio Storico della Biennale di Venezia. Il volume è costituito da tre parti che permettono una consultazione per ordine cronologico e alfabetico. Parte 1 - Manifestazioni cinematografiche 1932-2019: le manifestazioni sono elencate in ordine cronologico. In questa parte sono raccolte le informazioni istituzionali relative a ciascuna manifestazione, alle giurie, ai premi, alle sezioni e ai film. Parte 2 - Tutti i film 1932-2019: i film sono elencati in ordine alfabetico per titolo. A seguire compare l’indicazione dell’anno di partecipazione alla mostra e la sezione. Parte 3 - Tutti i registi 1932-2019: i registi sono elencati in ordine alfabetico per cognome con accanto l’anno di partecipazione alla mostra.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.