Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Kaiak

I mille corpi di Buddha. Soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano

I mille corpi di Buddha. Soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano

Giovanni Nubile

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2023

pagine: 316

I mille corpi di Buddha: soggettività, gesto e azione rituale in un monastero zen italiano.
15,90

Il gioco. Sguardi sul multiverso ludico

Il gioco. Sguardi sul multiverso ludico

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2022

pagine: 216

Non è esagerato affermare che il tema del gioco abbia filosoficamente pervaso, se non impregnato il Novecento, assurgendo a concetto o metafora capace di svelare il senso (o il non-senso) della vita, ma anche a sistema di regole in grado di strutturarne il caos. Questo volume intende però segnalare l'impossibilità di rispondere in maniera univoca alla domanda classica della filosofia: ti estì? cos'è il gioco?, ponendo la questione in maniera prismatica, caleidoscopica, plurale: i giochi e dunque gli sguardi, le molteplici visioni teoretiche, letterarie, psicoanalitiche, sociologiche ed etologiche dell'attività ludica, che, praticata in gruppo o in solitudine dai membri della nostra (e di molte altre) specie lungo l'intera esistenza, a differenti gradi di complessità e di significato, costituisce un vero e proprio multiverso di cui si fa fatica a tracciare i confini e ad esaurire le forme. Il carattere storico-metamorfico del gioco sollecita inoltre la domanda relativa al presente, che attraversa alcuni dei testi qui raccolti: quali sono i giochi (non solo filosofici) del XXI secolo? Se il multiverso ludico sembra essersi ormai trasferito nel web, al pensiero spetta il compito di riflettere su una nuova indistinzione tra serietà e divertimento, o meglio tra finzione e realtà.
16,90

Migrazione e profughi

Migrazione e profughi

Michael Dummett

Libro: Libro in brossura

editore: Kaiak

anno edizione: 2022

pagine: 228

La tensione tra ospite (hospes) e straniero (hostis) accompagna la storia dell'umanità, ma gli attuali fenomeni migratori la rendono centrale nel dibattito pubblico e la pongono all'attenzione dei filosofi. Questo saggio è il frutto dell'impegno di Michael Dummett verso i diritti di coloro che bussavano alle porte del Regno Unito nella seconda metà del secolo scorso, impegno per il quale ha profuso energie a scapito della pur brillante carriera accademica. Egli ha spostato l'accento della riflessione dai criteri per stabilire il numero dei permessi da concedere e per legittimare i respingimenti a domande di ben altro tenore: sono i migranti a dover giustificare il loro diritto ad entrare in uno stato o non piuttosto lo stato a cui si rivolgono a dover giustificare il rifiuto di accoglierli? Esiste una relazione tra razzismo e ostilità verso i migranti? Quali sono le responsabilità di giornalisti e politici? I termini con cui si distinguono migranti, rifugiati, profughi, clandestini, migranti economici, richiedenti asilo nascondono forse la loro dignità? Gli stati-nazione sono adeguati a farsi carico di questo fenomeno?
16,00

Parassiti. Annuari Kaiak. Volume 7

Parassiti. Annuari Kaiak. Volume 7

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2022

pagine: 284

Il parassita è la sua stessa operazione: prende senza dare, sottrae valore o energia, mangia a sbafo, consuma. Eppure, il parassita ci disturba perché, desiderando distinguerci da esso, finiamo con l'invidiarlo o con il riconoscervi un eccesso di somiglianza con noi. Il parassita sottrae per esistere ed esiste per sottrarre. Tuttavia, il parassita non prende soltanto per sopravvivere ma anche per creare a suo modo: il parassita differisce, gioca, trasforma, improvvisa, inventa, sperimenta e, al tempo stesso, "sa" di non essere la causa della sua creatività. Il parassitismo può essere distruttivo e generare catastrofi, ma può anche creare simbiosi e ibridazioni, quindi equilibri punteggiati, connessioni a-evolutive, rizomi.
20,00

Hollywood in bianco e nero

Hollywood in bianco e nero

Giuseppe Russo

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2021

pagine: 244

La ricerca della forma nell'età della trasformazione del cinema.
18,00

Reza Negarestani. Complicità e astrazione

Reza Negarestani. Complicità e astrazione

Matteo Caparrini, Vincenzo Cuomo

Libro: Copertina morbida

editore: Kaiak

anno edizione: 2021

pagine: 136

I cinque saggi di Reza Negarestani qui raccolti sono la prima proposta, in italiano, di testi del filosofo iraniano in grado di dar conto dell'insieme delle tensioni che attraversano un pensiero in continuo approfondimento metamorfico. I testi pubblicati in inglese tra il 2008 e il 2014 sono introdotti da un ampio saggio introduttivo che tenta di dar conto della complessità e della originalità della sua proposta filosofica.
16,00

Fuori. Evasione, esposizione, esteriorità

Fuori. Evasione, esposizione, esteriorità

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2021

15,00

Psicotropie. Annuari Kaiak. Volume 6

Psicotropie. Annuari Kaiak. Volume 6

Eleonora De Conciliis

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2021

pagine: 348

"Attraverso il plurale volutamente scorretto del suo titolo e il nomadismo interdisciplinare dei contributi che vi sono raccolti, questo volume intende esplorare la capacità che la mente umana possiede di subire - ma al tempo stesso indurre - alterazioni percettive, emotive e comportamentali attraverso l'assunzione di sostanze. Se infatti l'esperienza psicotropa, in quanto attraversamento di una soglia che modifica irreversibilmente il soggetto, ha a che fare con la sostanza stessa del pensiero, cioè con la sua capacità di trasformare materialmente la propria realtà, allora le potenzialità e le tecniche psicotrope della nostra specie rappresentano un fenomeno culturale (estetico nel doppio senso del termine: sensoriale e artistico) e insieme metabolico (chimico, fisiologico) che non può venire confinato dal politically correct nell'ambito medico-legale o psicoterapeutico, ma neppure essere relegato in quello socio-antropologico, in cui è stato spesso studiato: esse costituiscono un oggetto filosofico di prim'ordine, che come tale dovrebbe impegnare la riflessione etico-politica e soprattutto economica sulle forme di dipendenza."
15,00

Decentrare l'umano. Perché la Object-Oriented Ontology

Decentrare l'umano. Perché la Object-Oriented Ontology

Libro: Libro in brossura

editore: Kaiak

anno edizione: 2021

pagine: 304

La Object-Oriented Ontology (OOO) ha ricevuto finora scarsa attenzione in Italia, soprattutto in ambito filosofico. Intenzione di questo volume è innanzitutto quella di colmare questo vuoto, presentando la OOO e mettendone in evidenza, con sguardo critico e non apologetico, limiti e punti di forza. Pertanto il volume si pone una duplice finalità: da una parte introdurre e discutere le principali tesi della OOO, nelle principali versioni a oggi in circolazione, dall’altra mostrare se e come essa ci consenta di comprendere il presente e rielaborare il passato, sia nei termini di una reinterpretazione critica dei concetti e dei problemi della filosofia, al di qua e al di là del blocco novecentesco, sia nei termini più ampi e transdisciplinari dell’anticipazione dei problemi sociali, politici, tecnologici ed ecologici che attendono umani e non-umani, in un futuro rivisto alla luce di un passato non solamente specie-specifico.
15,00

Tecnica. Figure e strutture dell'artificio

Tecnica. Figure e strutture dell'artificio

Marco Pavanini

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2020

pagine: 252

La "questione della tecnica" riveste un'importanza fondamentale per la riflessione filosofica, sociologica ed epistemologica novecentesca, così come per il dibattito contemporaneo. I saggi contenuti in questo volume si propongono di ricostruire alcune delle traiettorie ermeneutiche più significative del secolo scorso intorno alla natura dell'artificio, esplorando la possibilità di una loro riattivazione per contribuire alla riflessione attuale e articolare il ruolo di una filosofia della tecnica che sia all'altezza delle grandi trasformazioni tecnologiche, scientifiche ed ecologiche che caratterizzano la nostra epoca.
16,00

Caldo/Freddo

Caldo/Freddo

Vincenzo Cuomo

Libro

editore: Kaiak

anno edizione: 2020

pagine: 348

Di fronte alla sfida lanciata al pensiero contemporaneo dall'irreversibilità dei mutamenti climatici, politici, sociali e tecnologici, come pure dal venir meno delle vecchie distinzioni e opposizioni concettuali e sistemiche "moderne", il presente Annuario della rivista Kaiak - che contiene buona parte del materiale critico già apparso in rete nel 2018 - esplora alcuni possibili punti di raccordo tra le diverse facce del tema "caldo/freddo", in particolare tra quella "eco-onto-logica" e quella psico-mediale, con, sullo sfondo, una riflessione sulle "temperature" del pensiero. Saggi e testi di Ray Brassier, Alessio Calabrese, Vincenzo Cuomo, Eleonora de Conciliis, Manuel De Landa, Amalia Mele, Timothy Morton, Reza Negarestani, Marco Pavanini, Nicola Perullo, Giuseppe Russo, Enrico Schirò, Paolo Vignola.
14,00

La dislocazione. Volume Vol. 1

La dislocazione. Volume Vol. 1

Roberto Terrosi

Libro: Libro rilegato

editore: Kaiak

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il concetto di dislocazione in Italia viene usato per lo più in senso militare, in altre lingue in senso medico, relativamente alla fuoriuscita di un osso dalla sua sede naturale. Ma in Inghilterra a partire dal XIX secolo ha assunto un significato di sfasamento e sconnessione che può avere un’accezione sia di sconvolgimento sociale, sia di profondo disagio e malessere morale. Probabilmente nella società attuale, segnata da crisi epocali e da emergenze umanitarie che travolgono come uno tsunami la vita degli individui, le due accezioni vanno a sommarsi. Non a caso il termine ‘dislocation’ è stato recentemente impiegato dai media anglosassoni tanto in riferimento ai fenomeni di disagio connessi all’esperienza della migrazione, quanto in riferimento al disagio che ha portato molti occidentali a riversarsi nei movimenti cosiddetti populisti. In questo senso la dislocazione è la cifra del disagio che accumuna questi due fronti (ma non solo) che oggi si combattono nell’ennesima guerra tra poveri. In questo progetto è stato scelto di focalizzare un primo volume maggiormente sull’accezione filosofico-morale e un secondo volume su quella politico-sociale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.