Itaca (Castel Bolognese)
In alto i cuori. Peppe Lenzo, la fede viva di un uomo semplice
Liborio Di Marco
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 136
«Una persona straordinaria nella sua normalità»: così è stata la vita di Giuseppe Lenzo, per tutti Peppe. Appena quindicenne, la tragica morte del fratello Giovanni aveva azzerato in lui la voglia di vivere, convinto che «la felicità non esiste» e di non avere «nulla in mano per poter alzarti la mattina». L’incontro con don Lirio gli fa intuire la possibilità di stare da uomini di fronte alla domanda così lacerante sul senso della vita. Inizia a partecipare all’esperienza di Gioventù Studentesca a Patti e poi del Clu a Palermo dove frequenta Agraria e conosce Vitalba che sposa nel 2007 e dalla quale avrà tre figli: Benedetta, Giovanni e Mattia. Nel 2019 gli viene diagnosticato un tumore che lo porterà alla morte nel settembre del 2021. Attraverso le pagine del suo diario, le sue testimonianze, quelle degli amici e della moglie Vitalba, il libro ci fa conoscere un uomo che ha vissuto ogni circostanza della vita – lo studio, il lavoro, il matrimonio, la paternità, l’amicizia – come vocazione avendo lo sguardo rivolto a un Altro di cui la compagnia degli amici era segno e strumento «per guardare sempre in alto»: «Il disegno è molto, ma molto più grande di quello che possiamo immaginare». Proprio la malattia diventa il luogo della scoperta che Dio «ci vuole tutti suoi, ci vuole completamente orientati a Lui. Non perché sia geloso, ma solo perché è l’unica strada per la Verità, per la vera vita, per la vera felicità!». Presentazione di Fabio Colombo.
Esploratori di meraviglie 2. In vacanza con Fiorella e Isacco. Per la scuola primaria (volume 2)
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 88
Questo libro è stato pensato come un invito a mettere in gioco le competenze raggiunte alla fine della classe seconda, in compagnia di un vivace personaggio, la fruttivendola Fiorella, che attraverso le sue avventure farà riprendere in maniera coinvolgente gli argomenti affrontati nei mesi di scuola, aggiungendo quelle attività che sviluppano curiosità, manualità, osservazione. Le letture sono disponibili anche in formato audio, inquadrando il QR-code presente nelle pagine. Questa scelta va nella direzione dell’inclusione, ma anche della lettura come piacere e non come fatica o esercizio, infatti Fiorella propone la pratica del leggere, sia in autonomia che in compagnia di un adulto, come un’esperienza significativa e carica di affettività.
Pascoli. L'inaugurazione della poesia contemporanea
Elio Gioanola
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 96
«Il Pascoli è al contempo poeta apparentemente semplice, così che viene proposto già ai bambini delle elementari, eppure tanto profondo da impegnare i critici più autorevoli. Il “fanciullino” nasconde, oltre tale aspetto di facciata, la complessità e il tormento dell’arte moderna, combinando infantilismo e sofferenza, metrica perfettamente tradizionale e prosodia nuovissima, in forme classiche che hanno imbarazzato i lettori e i critici di professione. Questa sintesi che propongo vuole offrire soltanto un invito alla lettura di un poeta che ha cercato di nascondere i suoi tormenti in pure forme» (Elio Gioanola).
Per dar principio. Trecentocinquant'anni di presenza delle Carmelitane Scalze a Piacenza
Elisabetta Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 136
Le Carmelitane Scalze hanno raggiunto nel 2023 trecentocinquant'anni di presenza a Piacenza. La fondazione del loro monastero in città nel 1673 aveva alle spalle una significativa catena di eventi: la rivoluzionaria proposta di Teresa di Gesù - santa Teresa d'Avila - che nel 1562 aveva dato inizio, in Spagna, a un nuovo modo di vivere l'antica regola dell'Ordine carmelitano, l'espansione anche in Italia dei carmeli teresiani, la nascita a Piacenza di una casa di carmelitani scalzi e poi, qualche anno dopo, l'arrivo delle tre fondatrici responsabili dell'inizio del monastero femminile. A partire dal 1673 a Piacenza una catena di scalze hanno testimoniato e trasmesso la novità proposta della santa spagnola, fino ad arrivare ai nostri giorni nei quali il carisma teresiano si confronta e dialoga con la società contemporanea. «In un mondo in cui dominano l'isolamento, la fretta, il rumore, la produzione e il profitto, il Carmelo testimonia il valore dell'interiorità, del silenzio, della contemplazione, della fraternità, in una forma di vita semplice e sobria» (Monsignor Adriano Cevolotto).
Elio Croce fratello missionario comboniano
Filippo Ciantia
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 192
«Fratello missionario comboniano»: così era solito definirsi Elio Croce, che ha vissuto per cinquant’anni nel Nord Uganda – terra benedetta da martiri, insanguinata da conflitti e martoriata da epidemie – a servizio del popolo Acholi. Il libro è il racconto, arricchito da testimonianze, documenti e immagini, della sua straordinaria vita: la famiglia e la comunità di Moena dove è cresciuto e vissuto; le montagne che ha tanto amato; il carisma di Daniele Comboni che ha dato forma alla sua vocazione missionaria; la formazione come fratello e tecnico dalle capacità fuori dal comune; la vita di servizio in Uganda dal 1971 all’11 novembre 2020, quando il suo cammino terreno si è interrotto per una gravissima polmonite causata dal Covid-19. «Fratel Elio Croce è stato un autentico “mito dell’evangelizzazione a tutto campo”, un “Buon Samaritano” capace di soccorrere chiunque fosse nel bisogno: poveri derelitti, senzatetto, orfani, gente ferita, malnutrita, mutilata, malata... Era un uomo di preghiera, ma anche d’azione. Ha realizzato scuole, cappelle, orfanotrofi, impianti d’irrigazione, mulini, per non parlare della sua specialità: la costruzione e manutenzione dei reparti ospedalieri» (dalla prefazione di padre Giulio Albanese).
Cinema e scuola. 130 film dalle elementari alla maturità
Sentieri del cinema
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 272
«La nostra è una piccola ma significativa storia di promozione del cinema. Un ambito che da sempre ci sta a cuore è il mondo della scuola, dove abbiamo portato percorsi di introduzione al cinema, proiezioni a tema, laboratori. Il libro è organizzato in progressione, dalla scuola primaria alla secondaria di primo e di secondo grado. Sono film proponibili a bambini, ragazzi, adolescenti, con chiavi di lettura che le schede suggeriscono a insegnanti, educatori e genitori. Il lavoro è stato lungo e non sempre facile. Sicuramente ne siamo fieri, perché è frutto di una lunga e bella storia di amicizia e passione comune, che ha generato tante iniziative, ben oltre quello che ci saremmo aspettati» (Beppe Musicco, Antonio Autieri).
Li amò fino alla fine. Le ultime parole di Gesù dalla croce
Giorgio Sgubbi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
pagine: 128
Alle parole pronunciate negli ultimi istanti della vita, un uomo affida il senso della propria esistenza. Così è per le parole che Gesù ha pronunciato «dalla croce», sintesi reale della sua storia e della sua missione. Esse esprimono la sua passione per l'uomo, il suo libero donarsi per strapparci dal dominio del male e della morte e introdurci alla vita stessa di Dio. Dalla croce, luogo di supplizio, dove apparentemente trionfa il mistero del male, giunge a noi un annuncio di redenzione, un "Exultet" che vuole attirarci a un Dio «che non teme né si preoccupa della propria debolezza, che ci invita a non vergognarci neanche delle nostre mancanze», ad ascoltare un Dio che «si consegna a noi e ci insegna così a consegnarci a lui», a lasciarci afferrare e penetrare dal Suo «ho sete» di te, dal Suo grande amore «fino alla fine». Attraverso queste meditazioni, l'Autore ci accompagna a scoprire quanto sia smisurato e desiderabile il dono di Dio e ci invita amorosamente a contemplare la Vita per divenire assetati di vita.
Narrare la storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Alessandro Grittini, Luca Franceschini, Robi Ronza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
Alla scoperta del mondo. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2024
Stranamente felice. Dai diari di Claudia Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 128
A cinquantadue anni Claudia Finzi è una donna vivace: cura la famiglia, insegna materie scientifiche con passione, si dedica all'educazione dei giovani adolescenti, coltiva tante amicizie. A un certo punto «qualcosa non va»: un brutto tumore al cervello. Esami clinici, ricoveri, interventi chirurgici, terapie più o meno efficaci. E un deciso lavoro su di sé. Senza nascondersi nulla, senza cercare scappatoie, Claudia diventa sempre più consapevole che persino quel «qualcosa che non va» è una «strada bella». È addirittura una strana «preferenza»: «La mia esistenza ha un senso solo perché mi faccio voler bene da Gesù. Ma ti rendi conto?». «Mentre hai sempre tenuto tu il "pallino" di tutto, c'è qualcun Altro che inizia a tenerlo per te e tu ti scopri stranamente felice. Non manca niente.»
Santa Chiara d'Assisi
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 96
Chiara, giovane e molto bella, è sposa ambita da diversi pretendenti nobili. Ma lei non ha dubbi: il suo sposo sarà il Signore! Chiara rimane nascosta e la sua vita risplende fuori luminosa, si espande quanto è vasto il mondo. La vita nuova comincia sempre da un cuore che ha davvero incontrato Cristo. Con Gli Odissei l’avventura continua anche dopo la fine della storia! Entra nel mondo di Chiara dialogando con le Clarisse e conoscendo i luoghi della Santa. Età di lettura: da 9 anni.
Per una scuola umana
Roberto Laffranchini
Libro: Libro in brossura
editore: Itaca (Castel Bolognese)
anno edizione: 2023
pagine: 272
Se l'educazione è una sfida, questo libro sfida chiunque vi sia implicato: pedagogisti, dirigenti scolastici, insegnanti, genitori. L'Autore, confrontando la propria esperienza di direttore e professore con tesi e testi di filosofi, poeti e scrittori, con pensieri e dogmi della didattica di ieri e di oggi, non si esenta da nessuna delle grandi questioni educative. Analisi dei bisogni e dei diritti, performance, competenze disciplinari sono risposte particolari insoddisfacenti per un soggetto che, essendo uno e non divisibile, si rivolge al mondo con tutto di sé. Il libro parte da tale "sorgente dell'io". Di contro a certi dogmi pedagogici, l'unico punto di partenza ragionevole nel "Paesaggio dell'educazione" è l'esperienza, da cui sorgono gli interrogativi sul senso della realtà e che dà corpo al percorso della conoscenza, il grande scopo della scuola. Oltre che col mondo e con la tradizione culturale, è nella relazione con l'altro che emerge il desiderio del proprio bene. E la relazione è un intrecciarsi di sguardi e racconti; per questo la narrazione è una modalità privilegiata per viverla. Citando Etty Hillesum, la vita è «un continuo operare per cercare la forma del nostro personale racconto».

