Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ist. Storico dei Cappuccini

La philosophie normative de Jean Duns Scot. Droit et politique du droit
20,00

Il ciclo francescano nella Chiesa del Gesù
18,00

Amore e compassione. L'esperienza di Angela da Foligno
18,00

I cappuccini di Basilicata-Salerno nel Settecento e il venerabile Nicola Molinari
23,00

Una carezza di Dio. Vita del beato Solanus Casey cappuccino statunitense

Una carezza di Dio. Vita del beato Solanus Casey cappuccino statunitense

Gabriele Della Balda

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2019

pagine: 128

Padre Solanus Francis Casey (1870-1957) per quarant’anni svolse la dimessa mansione di portinaio nei conventi in cui visse. Tuttavia fu capace di trasformare tale incarico in un caloroso ministero di accoglienza per tutti i bisognosi. Alla sua porta, i sofferenti trovavano sempre un amorevole padre spirituale pronto ad ascoltare e condividere il peso delle loro afflizioni. Tutti desideravano incontrarlo, perché egli faceva ritrovare la speranza anche nelle situazioni più disperate. Non mancarono perfino numerose guarigioni fisiche e molti, già in vita, lo ricercarono come intercessore. Sempre umile e semplice sacerdote cappuccino, in ogni stagione della sua vita cercò solo la gloria di Dio. Solanus Casey è stato beatificato il 18 novembre 2017 a Detroit. Ora è per l’intera Chiesa un modello di santità feriale ed eroica allo stesso tempo. La sua testimonianza rivela come la grandezza di Dio, operante nei suoi santi, ci sia a fianco ogni giorno.
10,00

Tutti gli scritti

Tutti gli scritti

Innocenzo da Berzo

Libro

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2002

pagine: 927

60,00

35,00

Damianite, clarisse, sorores minores: fondazioni duecentesche nel Regno di Sicilia

Marco Espositi

Libro: Libro in brossura

editore: Ist. Storico dei Cappuccini

anno edizione: 2023

pagine: 175

Questo libro offre un censimento delle fondazioni monastiche francescane femminili, realizzate nel Duecento, attraverso lo spoglio di una vasta quantità di fonti edite e talvolta inedite, conciliando completezza e sintesi. L’autore ci guida con competenza in una fitta rete di dati e date, luoghi e persone per ricostruire la genesi e lo sviluppo di ogni singolo cenobio. Lo studio mostra come la maggior parte delle fondazioni si collochi durante la dominazione sveva, in particolare nelle province francescane di Terra di Lavoro e di Penne durante i pontificati di Gregorio IX, Innocenzo IV e Alessandro IV. La più antica in Abruzzo è quella di San Pietro de Molito a Borgo San Pietro nel 1228, la più antica in Campania è quella di Santo Spirito a Salerno nel 1235. Inoltre, l’autore evidenzia un quadro normativo singolare. Nel Regno di Sicilia, infatti, si trova la più significativa concentrazione di monasteri dell’Ordine di San Damiano, numericamente superiori rispetto ad altri luoghi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.