Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Parisoli

Terzo regno. I filosofi

Terzo regno. I filosofi

Massimo Mastrorillo, Aldo Maria Morace, Daniele Castrizio, Vincenzo Bertolone, Luca Parisoli, Pasquale Guaragnella

Libro: Libro rilegato

editore: Cine Sud

anno edizione: 2023

pagine: 212

Il primo volume della collana che attraverso i personaggi illustri vuole rappresentare la Calabria.
39,00

Il giardino invisibile. Terapia psicospirituale per giovani in difficoltà

Il giardino invisibile. Terapia psicospirituale per giovani in difficoltà

Luca Muglia

Libro

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2020

pagine: 144

Muglia individua una terapia psicospirituale rivolta a chi vive una condizione di fragilità, suggerendo un cammino introspettivo che riconduce all'infanzia del cuore sperimentata nel giardino dell'Eden. Il piano di intervento, che recepisce la psicologia del cuore dei Padri del deserto e il contributo delle neuroscienze, si propone di sanare le malattie dell'anima, contrastando i pensieri negativi. Le ispirazioni dell'Oriente cristiano sono rimodulate in funzione delle dipendenze che affliggono l'uomo post-moderno: internet, gioco d'azzardo, smartphone, cibo, sesso, lavoro, shopping compulsivo. L'autore affronta anche il tema dell'educazione alla fede nei luoghi di detenzione, divulgando i risultati del progetto innovativo realizzato presso l'Istituto Penale Minorile di Catanzaro. Prefazione di Luca Parisoli.
16,00

Dexter e sant'Anselmo. L'archivista e il filosofo

Dexter e sant'Anselmo. L'archivista e il filosofo

Cristiano Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Antonio Tombolini Editore

anno edizione: 2017

La legge morale e il super-io ci dicono che non sta bene fare a pezzi le persone con il Black&Decker, ma - chissenefrega - importa che il colpevole confessi, importa chiudere il caso. Un serial killer di serial killer, un meta-SK rigoroso e ordinato qual è Dexter, usa inchiodarti con naturalezza, con la pellicola trasparente e casalinga che si usa nella refrigerazione dei cibi porzionati. Poi ti prende il sangue (secondo il gergo della società arcaica albanese: la gjakmarrja), come nella più classica delle classificazioni: una sola goccia su un vetrino. Niente cold case, niente x-files, il Male è archiviato. Con Dexter, attraversandone la fantasmatica in piena corrispondenza con quella dei suoi aficionados, siamo tutti un po’ ematologi appagati.
11,99

Gioacchino da Fiore e il carattere meridiano del movimento francescano in Calabria

Gioacchino da Fiore e il carattere meridiano del movimento francescano in Calabria

Luca Parisoli

Libro: Libro in brossura

editore: ilTestoEditor

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il pensiero e l'esperienza umana di Gioacchino da Fiore vengono collocati in questo libro di Luca Parisoli nella loro specifica e particolare dimensione meridiana, attraverso l'individuazione di una serie di snodi concettuali che li pongono in contrasto con il pensiero dominante nell'Europa latina della sua epoca. Nelle Università e nei canali culturali di allora si imponeva una dimensione che per contrasto potremmo dire 'settentrionale', e che non poteva comprendere ed accettare Gioacchino nel suo uso entusiasta del simbolismo. Vi furono esponenti dei grandi dibattiti culturali del XIII secolo che trovarono conforto nelle lande dove si svolse la vita di Gioacchino: è il caso in generale di quella parte del movimento francescano, nato come Ordine religioso dopo la morte di Gioacchino, che sceglie il meridione d'Italia e la Calabria come sua terra d'elezione. Per noi resta decisivo potere leggere Gioacchino anche attraverso le vicende a lui postume che connotano il movimento francescano nel meridione: per comprendere i dissensi che, lacerarono il pensiero gioachiniano, certo ricco di molteplici suggestioni, ma i cui sviluppi ci conducono a volte attraverso sentieri a strapiombo.
9,90

La philosophie normative de Jean Duns Scot. Droit et politique du droit
20,00

Filosofia dell'obbedienza. La tradizione francescana

Luca Parisoli

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2025

pagine: 352

Cosa ha portato a vedere oggi l'obbedienza come fenomeno di sottomissione a poteri politici o economici totalizzanti? Nei testi tardo antichi e medievali appare una concezione dell'obbedienza radicalmente diversa. In particolare nel mondo francescano si è formata una filosofia dell'obbedienza, capace di grande respiro, suggerita da visioni teologiche ed esigenze pratiche. Luca Parisoli, docente di Storia della filosofia medievale, tardoantica e altomedievale, indaga il lavoro dei grandi pensatori francescani medievali: Bonaventura, Duns Scoto, Ockham. Ne scaturisce una chiave di lettura originale e in parte sconcertante per l'immagine che nella contemporaneità ci si è fatta del Medioevo. È proprio seguendo la griglia dell'antropologia contemporanea e della psicanalisi che Parisoli opera una decantazione che si legge come una affascinante storia delle idee. Un contributo innovativo per un'antropologia dell'obbedienza quanto mai attuale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.