Isrev
Archivio storico della resistenza di Vittorio Veneto. Inventario delle tre sezioni: Gruppo brigate Vittorio; Brigate varie; Miscellanza
Pier Paolo Brescacin, Vittorino Pianca
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2015
pagine: 298
Il sangue che abbiamo dimenticato. Volume 2
Pier Paolo Brescacin
Libro
editore: Isrev
anno edizione: 2014
pagine: 359
Il volume in oggetto chiude il lavoro di ricerca sulla guerra civile nel Vittoriese iniziato con il primo volume. Temporalmente affronta gli episodi accaduti nel Vittoriese dal Febbraio 1945 fino alla fine di Maggio primi di Giugno 1945, giorni in cui si chiude praticamente l'epopea partigiana e vi è il ritorno alla normalità. Molte pagine riguardano le rese dei conti avvenute alla liberazione nei vari centri della pedemontana (Fregona, Cappella Maggiore, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cordignano, Caneva ecc.),quando appunto la guerra civile esplode in tutta la sua virulenza, portando con sé il suo carico di odio e violenza diffusa. Nel finale viene riportato un quadro sinottico con tutti i caduti di quei venti mesi di lotta.
Diario di guerra 1944-1945
Richard Tolson
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2014
pagine: 95
La lunga marcia del battaglione Trentin. Dalla pianura all'Altopiano del Cansiglio
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2013
pagine: 71
Il sangue che abbiamo dimenticato. Resistenza e guerra civile nel vittoriese (1943-1945)
Pier Paolo Brescacin
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2012
pagine: 267
La fotografia che viene riportata nella copertina di questo primo volume ritrae alcuni partigiani della Brigata 'Cairoli'schierati sul lato Nord della chiesa di Salsa di Vittorio Veneto in procinto di passare per le armi il tenente Armando Baldini,in forza alla Brigata Nera 'Danilo Mercuri' di Padova. Al di la' del singolo episodio e delle circostanze che portarono alla morte di questo esponente della RSI, l'istantanea sottolinea che la guerra combattuta negli anni 1943-1945 nel Vittoriese non fu solamente una guerra fra partigiani e tedeschi, ma anche tra partigiani e fascisti, cioe' tra italiani. Anzi, soprattutto fra italiani. Infatti basta chiedersi: contro chi sparavano i partigiani? Contro i tedeschi, naturalmente, ma anche e soprattutto contro i militi della RSI, che sottolineavano con la loro presenza la continuita' con il fascismo, con un Regime durato vent'anni, con i suoi linguaggi, i suoi gesti e le sue colpe. Questo volume racconta questa guerra civile, il suo carico di ferocia, le brutalita' e gli orrori di cui si fecero interpreti i suoi protagonisti, sia da una parte che dall'altra.
William Bernard Berry. Un tenente americano tra i partigiani della Cairoli
Pier Paolo Brescacin, Giuseppe Versolato
Libro: Copertina rigida
editore: Isrev
anno edizione: 2011
pagine: 113
Ragazzi di Polcenigo. La lotta partigiana nel racconto di due protagonisti
Renato Camilotti, Renzo Peressini
Libro: Libro rilegato
editore: Isrev
anno edizione: 2011
pagine: 93
La colonna d'oro del Menarè e il tesoro di Conegliano
Pier Paolo Brescacin
Libro: Libro rilegato
editore: Isrev
anno edizione: 2010
pagine: 165
La colonna d'oro del Menarè
Pier Paolo Brescacin
Libro: Libro rilegato
editore: Isrev
anno edizione: 2008
pagine: 238
Sui sentieri della Resistenza in Cansiglio. 29 itinerari storico-naturalistici sulle orme del Gruppo Brigate Vittorio Veneto
Pier Paolo Brescacin, Fernando De Conti
Libro
editore: Isrev
anno edizione: 2004
pagine: 273
Il volume, come si evince dal titolo, ripercorre e ricostruisce gli itinerari del Battaglione, poi Brigata e infine Gruppo Brigate Vittorio Veneto della Divisione Nannetti, costituito da uomini di Montaner e di Vittorio Veneto, che nella primavera del 1944 si stabilì nell'altopiano del Cansiglio, e da qui intraprese, via via aggregando sempre nuove forze, una lunga lotta di venti mesi contro i fascisti e i tedeschi. Sono sentieri che attraversano l'Altopiano del Cansiglio e le montagne d'intorno dei paesi limitrofi di pertinenza della formazione, e cioè di Vittorio Veneto, Fregona, Osigo, Montaner, Sarmede, Cordignano, Caneva, Sarone, Coltura, Polcenigo, dai 300 ai 1500 metri d'altitudine, e che utilizzano in gran parte vie percorribili a piedi ancora in buone condizioni di conservazione, altri ricostruiti su indicazione dei protagonisti e in altri casi, a causa dell'invadenza dell'arbustivo e dei franamenti, tratti di strada carrozzabile o itinerari alternativi predisposti per l'occasione. Tutti i percorsi sono corredati da finestre d'approfondimento dei fatti eventi legati alla Resistenza.