Il Raggio Verde
L'acchiatura. Rovistando tra le pagine di una vita
Maria Grazia Garrapa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 128
“Vorrei che questo mio scritto “L’acchiatura rovistando tra le pagine di una vita” potesse essere utile a far riflettere quei genitori che, con la nascita dei figli, credono di essere i loro padroni per tutta la vita schiavizzandoli, rendendoli succubi egoisticamente di bisogni e desideri, credendo di amarli. Amare i figli significa lasciarli liberi di volare con le proprie ali e se durante il tragitto della vita dovessero cadere, bisogna soltanto aiutarli a rialzarsi per farli volare ancora.” Con queste parole Maria Grazia Garrapa si presenta ai lettori con la speranza che gli episodi di violenza vissuti in prima persona possano essere di monito a chi la violenza la fa e chi la subisce. “Nei racconti degli adulti accanto al focolare non mancava mai “l’Acchiatura”. Il mitico tesoro di grande valore nascosto e difeso da spiriti che impedivano il ritrovamento. Leggendo il testo – scrive l’artista Francesco Gaetani autore anche della copertina del libro – è giunta cosi l’immagine di un tesoro come “fuoco sacro” vivo e nascosto nella profondità della terra, lo stesso fuoco vitale che ha sostenuto ed ispirato la scrittrice nella vita quotidiana e nei momenti della creatività.”
Nessuno bacia Biancaneve
Gianluigi Cosi
Libro
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2021
pagine: 80
Cristalli
Walter Cerfeda
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 164
Una vita come tante quella di Raffaele e sua moglie Valeria, scandita da imprevisti e problemi quotidiani affrontati sempre insieme in modo ordinato e sereno. E il loro figlio, Filippo, non ha avuto alcuna incertezza ad andarsene lontano per provare non solo a costruirsi un futuro ma ancora di più per mettersi alla prova e misurarsi con le asperità della vita. Una storia che si svolge nello scenario di un paesino del Salento, situato vicino ad un mare limpido e lucente, dominato da un promontorio che si affaccia sulla bellezza stordente di una natura pressoché incontaminata. Tutto però all’improvviso viene sconvolto da un virus inafferrabile e crudele che, in poco tempo, distrugge ogni cosa, ricacciando il mondo in un buio gelido che sembra non finire mai. Così un’umanità che si riteneva potente e sicura di sé, si è invece di colpo scoperta indifesa e fragile, proprio come un cristallo che un niente può ridurre in frantumi. Cosa fare allora perché ciò non accada? E come riuscire a produrre un altro vaccino in grado di sconfiggere anche la malattia della paura e dello smarrimento, della solitudine e della povertà?
Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d'altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 48
"Santa Lucia nella pittura aretusea. Pale d'altare e dipinti devozionali nelle chiese della provincia di Siracusa" è il titolo del nuovo libro a cura di Dario Bottaro che indaga e presenta, in quest'opera monografica, lo studio attento e minuzioso delle opere d'arte che hanno per soggetto Santa Lucia, raffigurata singolarmente, nel martirio o con altri santi, attualmente custodite nelle chiese della provincia di Siracusa che comprende anche la diocesi di Noto. Il volume edito da Il Raggio Verde con progetto grafico di Santa Argentino è presentato dall'avv. Pucci Piccione, presidente della Deputazione della Cappella di S. Lucia di Siracusa ed è impreziosito anche dai testi di Mons. Sebastiano Amenta e dalle schede a cura dello stesso Dario Bottaro insieme a Michele Cuppone e Michele Romano. È suddiviso in pale d'altare e dipinti devozionali (di dimensione più piccola), presentati in ordine alfabetico per città subito dopo Siracusa che è stata inserita per prima in qualità di capoluogo e per l'importanza che riveste nel culto a S. Lucia. Ad ogni opera presentata con fotografie ad alta risoluzione, è associata una scheda di catalogo secondo la tipologia semplice di scheda OA fornita dal Ministero dei BB CC e AA. È lo stesso Dario Bottaro, profondo conoscitore e studioso dell'arte siracusana, ad anticiparci i contenuti e le motivazioni che lo hanno spinto alla stesura di questa opera: «Avvicinarsi alla figura di santa Lucia può significare tante cose. Fede, devozione, storia, arte, culto, cultura, tradizioni popolari e molto altro. Il mondo di Lucia è un mondo pieno di sfumature che, da studioso siracusano, penso meritino di essere ricercate, incontrate, vissute e approfondite. Nell'incontrare Lucia c'è la gioia della luce che si rivela poco per volta, illuminando le pieghe del passato e rendendole nitide. Certamente questo studio non ha la pretesa di essere un lavoro completo in tutte le accezioni del mondo di Lucia, ma cerca di gettare nuova luce sulle testimonianze artistiche che, come veri e autentici tesori di arte e di fede, è possibile conoscere e osservare percorrendo le strade della provincia di Siracusa, entrando nelle chiese dei tanti paesi che ne fanno parte, curiosando con lo sguardo all'insù, alla ricerca delle opere che la ricordano e la rappresentano. Per questo motivo, mi auguro che ciò che in queste pagine è presentato, possa suscitare il desiderio di riscoprire la nostra storia e la bellezza di una devozione che oltrepassa i confini della fede, diventando oggi, memoria e identità del territorio aretuseo.» Referenze fotografiche: Dario Bottaro, Salvo Cataneo, Toni Mazzarella, Giuseppe Mineo, Sebastiano Puccio.
Pansieri mei
Luigi Liaci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 132
Si intitola "Pensieri mei" la raccolta di poesie in dialetto gallipolino di Luigi Liaci. Nel progetto editoriale i versi, nelle intenzioni dell'autore, sottendono ad un obiettivo preciso : "testimoniare a futura memoria una Gallipoli ormai perduta, vittima della "modernizzazione" e del cambiare (in peggio) dei tempi. Il dialetto con cui sono scritte le odi risale almeno a cento anni fa, dal momento che l'autore ha attinto ai manoscritti di suo padre, il poeta dialettale Antonio Liaci.
Ad maiora
Francesco Zavattari
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 80
Un viaggio nell'arte di Francesco Zavattari, alla scoperta, attraverso la suggestione delle immagini, delle tante ispirazioni che caratterizzano la sua attività: pittura, installazioni, interventi di design, live performance in tutto il mondo, regie teatrali, mostre personali, shooting fotografici, eventi pubblici e privati, masterclass e workshop sul colore per studenti e professionisti. Tanti modi diversi per Zavattari di sviluppare e diffondere bellezza sempre e comunque: ad maiora. Pubblicato in lingua inglese. Testi e curatela Cláudia Almeida.
Rossa. Tacco 12
Pino De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 140
Dopo “Le rape di Santino” e “Trappole” i due volumi della tetralogia con protagonista il professore di latino e greco, Santino, e il suo migliore amico Dario “Cipolla” arriva il terzo noir enogastronomico di Pino De Luca intitolato "Rossa. Tacco 12". Dalle rape alle pittule, fino alle cocule. Sì, perché mentre il primo libro terminava nel giorno di San Martino e il secondo alla vigilia del Santo Natale il terzo, “Rossa. Tacco 12”, finisce a Pasqua. Vicende diverse per ambientazione e per i tanti altri personaggi che dopo aver accompagnato per mano il lettore dallo sfondo di una immaginaria San Marcellino e tra le vie di Brindisi e la campagna salentina lo fanno giungere questa volta a Lecce, nella centrale piazza Sant’Oronzo.
Il pianto dell'elicriso
Assuntina Marzotta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il pianto dell'elicriso è la raccolta di poesia di Assuntina Marzotta vincitrice del Premio Vitruvio 2019 organizzato dall'Associazione culturale salentina "Vitruvio", che ha voluto la pubblicazione della silloge come premio per il vincitore della 14ma edizione. Disillusione e speranza, amore, solitudine, fede e realtà. Sono questi i temi che attraversano i versi di Assuntina Marzotta che nella poesia trova la forza per "risalire dirupi" e "ritrovare la luce tra voli di gabbiani". "Il pianto dell'elicriso" raccoglie numerose composizioni liriche e una parte dedicata ad Aghanistan, Missione 2011-2012 che delinea il tempo dell'attesa e dell'angoscia per quel figlio militare in missione in terra straniera con la conclusione in prosa della stessa autrice. «Una raccolta - scrive il giornalista editore Raffaele Polo - che evidenzia l'ottima predisposizione per la poesia di sentimento che Assuntina fa sua, componendo quei versi, quelle costruzioni ricche di sensibilità che, sicuramente, hanno indotto la giuria del premio 'Vitruvio', certamente tra le più attente e preparate del nostro territorio, ad attribuirle il premio della pubblicazione». «La poetessa - scrive nella presentazione il professore Vincenzo Abati - trova conforto nel ricordo degli affetti, delle nostalgie, dei rimpianti, nel distacco struggente del suo mondo familiare: la lontananza del figlio Riccardo, l'amore e l'ansia per la figlia Lavinia e, soprattutto, l'assenza e la lontananza di Troy, il nipotino che, al solo pensarlo, rievoca il ritorno di un mondo incontaminato, ingenuo e istintivo, che coincide in lei nel recupero memoriale dell'infanzia».
Internato 159534. Testimonianza di Nicola Santoro e Fernando Simeoni, militari italiani internati nei campi nazisti
Nicola Santoro, Fernando Simeoni
Libro
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 232
Una nuova edizione per "Internato 159534", edito da Il Raggio Verde, volume che raccoglie la testimonianza ed i ricordi di Nicola Santoro, militare salentino internato nel campo di lavoro nazista di Treuenbrietzen, in Germania, oltre al diario di Fernando Simeoni, un suo amico internato nello stesso campo e scomparso nel 2010. Santoro, classe 1924, è nato e vive a Cursi. Secondo di sette figli, a 19 anni venne arruolato nel giugno del 1943 con l'incarico di marconista del Genio militare, presso la caserma di Udine. Fatto prigioniero dopo l'8 settembre del '43, trascorse due anni nel campo di lavoro di Treuenbrietzen. Venne liberato dall'Armata Russa il 21 aprile del 1945 e giunse a Cursi dopo aver percorso 2.600 chilometri a piedi, il 10 luglio del '45. Furono 600mila i soldati italiani che non accettarono di continuare a combattere al fianco dei tedeschi e, per questo, furono tutti avviati al lavoro coatto e allo sterminio. Hitler dispose che i prigionieri di guerra italiani non godessero dello status che li avrebbe posti sotto la protezione della Convenzione di Ginevra, ma venissero invece etichettati come I.M.I., Militari Italiani Internati.
Il mare è (e) la meta
Antonio Liaci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2020
pagine: 214
Due libri in uno. Due storie con il mare come unico denominatore. "Il mare è la meta" o "Il mare e la meta". Due libri in uno, si diceva, perché basta capovolgere il volume per poter iniziare a leggere un'altra storia legata alla prima non nella trama ma appunto nel mare quinta scenografica per le vicende de Il furto dell'auto, un giallo ambientato a Gallipoli, e come elemento catartico nel racconto "Vision of Johanna" dove i due protagonisti, Luca e Johanna, si incontrano sul traghetto che attraversa il Canale della Manica.
Viaggi, naufragi e altri accidenti
Corrado Vecchio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Come i più provetti naviganti, pardon, narratori, Vecchio sa farsi leggere, senza dover ricorrere a fantasie ed iperboli ma, anzi, mantenendosi nel vissuto quotidiano e quasi compiacendosi di non assurgere, mai, ad invincibile e superbo eroe protagonista... Dotato di un solido buonsenso e di schiettezza morale, riesce anche nel difficile intento di non annoiare, percorrendo il difficile cammino della ragione nella Fede, adombrando con il suo semplice e accorato procedere quell'idea unica ed efficace che fu di Blaise Pascal... E il suo narrare spazia anche nel mistero e nell'ignoto degli oggetti e dei rumori che riempiono le nostre notti, quelle notti così care alla metafisica di Dino Buzzati, non a caso anch'egli imbarcato su navi da guerra e a stretto contatto con i misteri del mare..."
Iole Girasole e i prati in fiore. Semi di filastrocche
Gianluigi Cosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Raggio Verde
anno edizione: 2019
pagine: 64
"Iole girasole e i prati in fiore. Semi di filastrocche" è una raccolta di filastrocche e canzoni con musiche e testi di Gianluigi Cosi. Dopo "Betta Caretta" e "Camilla Clorofilla" continua il viaggio in rime di Gianluigi Cosi che presta attenzione all'ambiente e anche in questo lavoro il tema centrale è la salvaguardia e la conoscenza della Natura. Partendo dal girasole, celebrato e reso immortale dall'artista Van Gogh, fino al più piccolo seme capace di dar vita alle piante più svariate, indiscutibili amiche dell'uomo anche se spesso purtroppo l'uomo dimentica e non ha cura del verde che lo circonda. Questo il monito e l'invito attraverso un piccolo semino, che - sveliamo - chiude la raccolta, a piantare un girasole perché possa colorare le nostre vite e non farci dimenticare l'importanza di aver cura della Natura. Perché come già scriveva il grande Gianni Rodari, "Per fare tutto ci vuole un fiore". Non a caso il sottotitolo - semi di filastrocche - vuole essere un invito a leggere e a custodire la potenza di piccole idee che possono diventare grandi. E coloratissime come le illustrazioni che l'artista Enzo De Giorgi ha realizzato in esclusiva per il libro. Età di lettura: da 4 anni.