Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Passo di Ceprano

Un cesto di faticosa maternità. Quando le donne ciociare trasportavano i figli sulla testa

Un cesto di faticosa maternità. Quando le donne ciociare trasportavano i figli sulla testa

Aldo Cagnacci, Mauro Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Passo di Ceprano

anno edizione: 2023

pagine: 164

Un racconto che contribuisce a colmare un vuoto di conoscenza sull’usanza antica e molto originale delle donne ciociare di trasportare in un cesto sulla testa i piccoli figli nei loro spostamenti più o meno brevi, sicuramente faticosi, verso i luoghi di lavoro o nei pellegrinaggi. Una ricerca che ha puntato l’attenzione su testimonianze scritte, su dipinti, incisioni, acquerelli e fotografie lasciati a noi in eredità, prevalentemente nel corso dell’Ottocento, da diversi scrittori e numerosi artisti italiani e stranieri, intenti a visitare la Ciociaria per cogliere aspetti umani e paesaggistici utili alle loro rappresentazioni. Per alcuni la Ciociaria era una tappa irrinunciabile del classico “Grand Tour”. Questa vasta e bella terra, che si estende dalla provincia romana fino ai confini del Lazio meridionale e oltre, non deluse le loro aspettative artistiche, come si può ben vedere in queste pagine.
20,00

Un cesto di faticosa maternità. Quando le donne ciociare trasportavano i figli sulla testa

Un cesto di faticosa maternità. Quando le donne ciociare trasportavano i figli sulla testa

Aldo Cagnacci, Mauro Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Passo di Ceprano

anno edizione: 2021

pagine: 112

Una ricerca che contribuisce a colmare un vuoto di conoscenza sull’usanza antica e molto originale delle donne ciociare di trasportare in un cesto sulla testa i piccoli figli nei loro spostamenti più o meno brevi, sicuramente faticosi, verso i luoghi di lavoro o nei pellegrinaggi. Una ricerca che ha puntato l’attenzione su testimonianze scritte, su dipinti, incisioni, acquerelli e fotografie lasciati a noi in eredità, prevalentemente nel corso dell’Ottocento, da diversi scrittori e numerosi artisti italiani e stranieri, intenti a visitare la Ciociaria per cogliere aspetti umani e paesaggistici utili alle loro rappresentazioni. Per alcuni la Ciociaria era una tappa irrinunciabile del classico “Grand Tour”. Questa vasta e bella terra, che si estende dalla provincia romana fino ai confini del Lazio meridionale e oltre, non deluse le loro aspettative artistiche, come si può ben vedere in queste pagine.
18,00

Nicola Consoni (1814-1884). Cepranese per caso, pittore per vocazione

Aldo Cagnacci, Vincenzo Pennestrì

Libro: Libro in brossura

editore: Il Passo di Ceprano

anno edizione: 2024

pagine: 160

Perché Nicola Consoni di famiglia reatina nacque a Ceprano in Ciociaria? Esiste ancora la sua casa natale? Per quale tragica circostanza la sua famiglia fu costretta ad abbandonare in fretta Ceprano pochi mesi dopo la sua nascita? Dov’è la sua tomba? Cosa ci rivela il suo testamento? A queste e altre domande su aspetti inediti o poco noti dell'esistenza di Nicola Consoni, artista talentuoso, due volte presidente dell’Accademia di San Luca e assai stimato da papa Pio IX, dà risposta questo saggio, frutto di una lunga e meticolosa ricerca. Prefazione di Claudio Strinati.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.