Il Palindromo
La vera storia delle sirene
Mariella Calò
Libro
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2014
"La vera storia delle sirene" è un libro ma anche una raccolta di dodici tavole illustrate - contenute in un'elegante cartella - che si possono comporre in un unico pannello; insomma un libro/quadro destinato a chi è ancora bambino o a chi custodisce dentro di sé la voglia di sentirsi raccontare storie. Autrice è l'artista Mariella Calò che ha realizzato le tavole accompagnandole con brevi narrazioni legate alla vita quotidiana delle sirene. Gli itinerari dell'immaginario si colorano così dei riflessi del mare, mentre si susseguonole ore del giorno e della notte in un alternarsi di giochi, suoni e pensieri. La cartella raccoglie le dodici tavole illustrate - che una volta estrapolate possono assolvere, anche singolarmente, a una funzione espositiva - oltre a una scheda con i testi dei brevi racconti e i contributi introduttivi dell'autrice.
Palermo di carta. Guida letteraria della città
Salvatore Ferlita
Libro: Copertina morbida
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2013
pagine: 136
Palermo di carta è misterica, fantasmatica, sotterranea, uno scrigno romanzesco dalle incredibili potenzialità, che spesso però rispecchia scorci e strade con impressionante accuratezza, quasi con precisione protocollare. Un affascinante invito al viaggio, rivolto a lettori curiosi, escursionisti della pagina scritta, pronti ad avventurarsi in un continente canagliesco e ambiguo, che alterna le rovine di una città apocalittica e la sua improvvisa e sorprendente rifondazione. Al centro di questa guida inconsueta è una città sospesa tra realtà e invenzione, tra insidie e bellezze nascoste: la Palermo compromessa con l'immaginario di oltre trenta scrittori e scrittrici, da Luigi Natoli e Enrico Onufrio, passando per Antonio Pizzuto, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Angelo Fiore, Michele Perriera sino ai contemporanei come, ad esempio, Fulvio Abbate, Roberto Alajmo, Marcello Benfante, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Gian Mauro Costa, Emma Dante, Piergiorgio Di Cara, Davide Enia, Valentina Gebbia, Santo Piazzese, Giuseppe Rizzo, Evelina Santangelo, Giuseppe Schillaci e Giorgio Vasta. Il volume contiene in allegato la mappa letteraria della città con indicati i luoghi chiave dei romanzi discussi.
Cous cous. Storie e ricette mediterranee
Adele Crescimanno
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2013
pagine: 136
Sambuca. Il mito nella storia
Licia Cardillo Di Prima
Libro: Libro in brossura
editore: Il Palindromo
anno edizione: 2023
pagine: 120
I quattro racconti ricostruiscono momenti inediti della storia medievale di Sambuca. Protagoniste tre donne, due delle quali senza nome: la musulmana di Entella che, giocando d’astuzia, tenne in scacco l’imperatore Federico II e la sposa di Ibn Chamut, l’emiro di Castrogiovanni, che si misurò con il normanno Ruggero d’Altavilla. Condannate entrambe all’oblio, forse per avere rinnegato il ruolo che la natura aveva loro assegnato. Eleonora d’Aragona invece, pur avendo tramato contro il re Martino, passò alla storia con la sua identità e perdipiù fu immortalata in un busto di marmo da Francesco Laurana. Nel terzo racconto, che si apre sullo sfondo di una natura toccata dalla grazia, l’autrice mette in scena Giorgio Graffeo, barone di Adragna e del castello di Sambuca, fondatore di chiese e di terre, ma anche corsaro. La narrazione, procedendo a spirale e addentrandosi in quel sottile confine che divide il bene dal male, restituisce lo spaccato di vita di un uomo che comincia a vivere nel momento in cui è consapevole di dover morire. Licia Cardillo racconta il passato, strizzando l’occhio al presente con ironia, come a dire che la storia si ripete, ma non sempre è maestra di vita.

