Il Nuovo Melangolo
Miseria e splendore della traduzione
José Ortega y Gasset
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 126
L'amore morale. Sonetti erotici
Roberto Piumini
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 128
"L'amore morale è anche un piccolo Kamasutra, perché descrive comportamenti, strategie, andature del corteggiamento e del godimento; ma Piumini evita che le figurazioni erotiche provichino esibizionismo o voyerismo; elabora e rielabora le sue varianti con delicatezza psicologica ed espressiva... La poesia erotica di Roberto Piumini ha semmai toni di arguzia lirica come quella di Catullo, di Cecco Angiolieri o di Sandro Penna e realizza un suo personale stilnovismo, non parodico ma giocoso, petrarchesco-ludico".
Il vivaio
Paolo Bertolani
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 96
Protagonista di questo libro lo scrittore tedesco Heinrich von Kleist: Bertolani si sofferma sugli ultimi giorni della sua vita, quelli che ne precedettero il suicidio, ma i personaggi che incontra - il segretario, il 'vivaista', le tante comparse - sono opera della fantasia poetica dell'autore: le loro vicende si intersecano con l'esistenza reale di Kleist, con fatti da lui realmente vissuti, con parole che ha realmente pronunciato. Intenzione e interpretazione si coniugano così in una narrazione che evoca quello stato d'animo che precede e accompagna le decisioni supreme dell'esistenza.
Il mito dell'assolutismo. Mutamento e continuità nelle monarchie europee in età moderna
Nicholas Henshall
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 350
Il regno dei fini in Kant
Alberto Pirni
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 158
Maimonide e la mistica ebraica
Moshe Idel
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 200
Il concetto di verità nel pensiero occidentale
Angelino Carlo, Michele Marsonet, Evandro Agazzi
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 176
L'arte della siesta
Thierry Paquot
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 126
L'arte, la mitologia, la letteratura, il pensiero filosofico, l'organizzazione del lavoro e della società, la globalizzazione del mercato, l'urbanistica e l'architettura degli spazi, la vita nelle città, con tutti questi elementi, anche con quelli in apparenza più lontani e inaspettati, la siesta intrattiene un rapporto, complice la mediazione onnipresente del "tempo". E proprio sul tempo, un tempo che oggi tende sempre più a essere lineare, si concentra la trattazione ironica, colta e divertita di Paquot. Poiché, a ben vedere, la siesta appare come un tempo autenticamente libero, un momento in cui si è presenti a se stessi attraverso la propria momentanea assenza dal mondo.
Diario del 1926. Frammento
Robert Walser
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 120
Traduzione del "Tagebuch-Fragment von 1926", il "Diario del 1926" è uno dei testi più significativi del periodo bernese dello scrittore. Completano il volume le lettere che lo stesso Walser ha scritto dalla clinica Waldau di Berna, dove Walser ha soggiornato dal 1929 al 1933, e dalla Clinica Psichiatrica di Herisau.
La religione come struttura e come modo autonomo della coscienza
Alberto Caracciolo
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2000
pagine: 360
L'opera è un vero e proprio trattato di filosofia che ha introdotto nella cultura italiana un nuovo modo di considerare la religione, affrancandola dalle interpretazioni dogmatiche della teologia confessionale; un originale ripensamento della tradizione metafisica nel costante confronto a colloquio critico con le correnti più importanti del pensiero contemporaneo (neoidealismo, storicismo, esistenzialismo).

