Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il Leone Verde

Bebè a costo zero crescono. Meno oggetti e più affetti per crescere felici dalla prima infanzia alle soglie dell'adolescenza

Bebè a costo zero crescono. Meno oggetti e più affetti per crescere felici dalla prima infanzia alle soglie dell'adolescenza

Giorgia Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2016

pagine: 319

Giocattoli, abbigliamento, cartelle, astucci e materiale scolastico, corsi di sport, playstation e telefonini, feste e regali di compleanno per amici e compagni... Quante e quali spese siamo chiamati a sostenere negli anni dell'infanzia? D'altronde, nessuno di noi vorrebbe far mancare qualcosa ai propri figli. Per un figlio solo il meglio. Ma cos'è il meglio per un bambino? Torna la domanda che è stata il punto di partenza del best seller Bebè a costo zero - la guida al consumo critico per futuri e neogenitori che ha aiutato migliaia di famiglie ad evitare spese inutili, senza far mancare assolutamente nulla ai propri piccini. Anzi... Ora l'attenzione si sposta sui bambini più grandi, a partire dai 2 anni di età, fino alle soglie dell'adolescenza, perché se accogliere un bimbo a costo pressoché zero è possibile, vedremo che è possibile anche crescerlo serenamente senza affrontare continue spese. "Bebè a costo zero crescono" vi aiuterà a comprendere e soddisfare le esigenze del vostro bambino, garantendogli gli strumenti necessari per crescere felice ed equilibrato. Con tanti suggerimenti per giocare, cucinare, divertirsi e far festa a costo zero!
18,00

Bebè a costo zero. Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino

Bebè a costo zero. Guida al consumo critico per accogliere e accudire al meglio il nostro bambino

Giorgia Cozza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2016

pagine: 285

Carrozzine, vestitini, omogeneizzati: quanto costa avere un bambino oggi? Le statistiche parlano di un investimento di migliaia di euro solo nel primo anno di vita. Bebè a costo zero di Giorgia Cozza, è la guida al consumo critico e consapevole nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia per scoprire cosa sia davvero indispensabile o utile durante la gravidanza e la prima infanzia, distinguendo tra reali esigenze e bisogni indotti dalla pubblicità. Il libro offre proposte e suggerimenti pratici per evitare spese inutili, con un occhio di riguardo all'ambiente e, soprattutto, per circondare il bambino solo di quanto può favorirne lo sviluppo psico-fisico, facendone una persona serena e armoniosa.
18,00

Fiore verde-Green Flower

Fiore verde-Green Flower

Fuad Aziz

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2016

pagine: 36

Yusuf e Pietro sono due bambini che appartengono a culture diverse, ma insieme possono guardare e aiutare la Terra in un modo nuovo. Seduti su una grande nuvola, i due amici cambiano prospettiva e abbattono le frontiere che li dividono. Fiore verde di Fuad Aziz è una storia di amicizia e unione per cambiare il mondo. Età di lettura: da 4 anni.
14,00

Alice e il vasino di Nino

Alice e il vasino di Nino

Giorgia Cozza, Maria Francesca Agnelli

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2016

pagine: 24

Per il piccolo Nino, il fratellino di Alice, è arrivata l'ora di dire addio al pannolino! Con l'aiuto di Alice e di mamma e papà, Nino impara pian piano a usare il vasino. E quando tutte, ma proprio tutte le pipì finiscono nel vasino... Nino è molto orgoglioso. È diventato grande, proprio come Alice! Un libro dedicato a tutti i bimbi che stanno facendo le prime prove di vasino, perché vivano con serenità e allegria questa importante tappa della crescita.
10,00

Io sono io

Io sono io

Maria Beatrice Masella

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2015

pagine: 48

Nelle prime relazioni d'affetto, il piccolo si riconosce, conosce e si forma: dà un nome a chi lo accompagna, a ciò che lo circonda, fa spazio alla sua identità che inizia a costruirsi e non smetterà di evolvere: è il momento delicato in cui il bambino dice io e al tempo stesso chiede dell'altro, di noi. Io sono io di Beatrice Masella e Jacobo Muñiz è un viaggio di crescita e sentimenti, per ricordare agli adulti come i bambini siano profondamente sensibili e come dalla loro formazione dipenderà l'esistenza di un futuro migliore. Una storia per raccontare che si possono fare molte cose con loro, ma la più importante è stare insieme, perché è da questa relazione significativa che l'individuo diventa essere umano. Sfogliando le pagine possiamo giocare a scoprire quel pezzetto dell'altro che resta dentro di noi dopo ogni incontro, tanti tasselli colorati, custoditi dentro il cuore, che arricchiscono e fanno crescere. Età di lettura: da 3 anni.
15,00

La stellina che aveva paura del buio

La stellina che aveva paura del buio

Giorgia Cozza

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2015

pagine: 40

Una storia della buonanotte per tutti i bimbi e per tutte le stelline che hanno paura del buio... "C'era una volta una stella piccina, che viveva nel cielo insieme alla sua mamma. Stellina era piccola e gentile e tutte le stelle in cielo le volevano bene. Stellina però era una stella un po' speciale. Era diversa dalle altre stelle, perché a lei... A lei non piaceva la notte! Tutte le stelle amano la notte, perché di notte si svegliano e brillano nel cielo. Stellina no. Stellina odiava il buio della notte, perché le faceva paura. Finché un giorno Stellina sente la voce di una bimba piccina che, come lei, aveva un po' paura del buio..." Età di lettura: da 3 anni.
12,00

L'alfabeto del bambino naturale

L'alfabeto del bambino naturale

Elena Balsamo

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2014

pagine: 21

21 Lettere, 21 schede illustrate, 21 messaggi d'amore: un alfabeto unico e dolce, racchiuso in un cofanetto, per esprimere le proprie emozioni e i propri bisogni. Leggere ad alta voce al proprio bambino è uno dei tanti strumenti per rafforzare la relazione con lui. La lettura condivisa sin dai primi mesi aiuta il piccolo a sviluppare linguaggio e attenzione, ma soprattutto crea un'atmosfera speciale di unione e intimità con i genitori. Età di lettura: da 1 anno.
16,00

Creare fatine con la lana cardata

Creare fatine con la lana cardata

Christine Schäfer

Libro: Libro rilegato

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2014

pagine: 106

Le fatine, esseri leggeri e delicati, incantano non solo i bambini piccoli, ma anche noi adulti. Quando nascono da un materiale leggero, ecosostenibile e da fonte rinnovabile, come la lana cardata di pecora, allora già il processo di creazione diventa un percorso meraviglioso per grandi e piccoli, per genitori, educatrici e insegnanti: un percorso davvero fiabesco. Christine Schäfer ci avvicina al mondo della lana cardata in modo facilmente comprensibile spiegandoci passo per passo come realizzare delle fatine con tanti accessori caratteristici per tutte le occasioni: fiori, stagioni, ricorrenze, compleanni. Adatto a principianti ed esperti.
22,00

Gli ossibuchi di Nietzsche. Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese

Gli ossibuchi di Nietzsche. Un felice incontro con Torino e la cucina piemontese

Elisabetta Chicco Vitzizzai

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2013

pagine: 124

I due soggiorni torinesi nella primavera del 1888 e nell'autunno inverno 1888-89 furono per Friedrich Nietzsche tempi felici di intensa creatività. Torino gli parve “magnifica e singolarmente benefica”, non ultimo anche per la sua cucina, come testimoniano le lettere scritte ad amici e parenti. “Il problema  dell'alimentazione” costituisce un capitolo importante dell'autobiografia che Nietzsche scrisse a Torino e che intitolò Ecce homo. Camminare per pensare e, per pensare bene, mangiare come si deve: è questa la formula di vita che il filosofo riesce a realizzare nella città sabauda prima di una fine che sarà enigmatica come la sua personalità. Da molti anni ha lottato con il dolore e la malattia, ora a Torino ritrova l'allegra vitalità che gli permette di portare a termine la sua opera. Dopo questo non ci sarà più nulla e Nietzsche cadrà in una sorta di non-vita, quasi un autoannullamento. In questo libro il lettore scoprirà Nietzsche in molti tratti della sua personalità singolare, sfaccettata e contraddittoria, ma nel suo rapporto con Torino scoprirà anche tanti aspetti della città di fine Ottocento, ripercorrendone le vie dietro i passi dello scrittore, volti alle sue mete quotidiane lungo il Po, o nelle librerie, e soprattutto nei caffè e nelle trattorie preferiti, per gustarvi gelati e specialità gastronomiche.
10,00

Alice e un Natale felice

Alice e un Natale felice

Giorgia Cozza

Libro: Copertina rigida

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2013

pagine: 24

Nel mondo del consumismo dove le festività si riducono alla mercificazione dell'idillio, è importante salvaguardarne i valori e la poesia che avvolgono questi momenti di condivisione familiare. In questo libro l'attesa del Natale, simbolo e metafora dell'infanzia segreta, è vista con gli occhi di una bambina di tre anni: Alice. Quando si aspetta Natale, tutti i giorni sono un po' magici. È magico il giorno in cui si addobba l'albero con le palline colorate e il giorno in cui si costruisce il presepe con le statuine e le pecorelle. Ed è bellissimo preparare i biglietti di auguri e i regalini per i nonni. In dicembre si leggono i racconti natalizi e si cantano "Tu scendi dalle stelle" e "Bianco Natale". Se poi arriva anche la neve... che festa! Ma la magia più grande è stare tutti insieme in compagnia, volersi bene e augurarsi Buon Natale! Una meravigliosa avventura da rivivere anno dopo anno insieme a tutta la famiglia. Alice e un Natale felice, illustrato da Maria Francesca Agnelli e scritto da Giorgia Cozza, educa bambini e genitori a vivere in famiglia in totale sintonia nello stile tipico del Bambino Naturale. Un libro adatto ai bambini, a partire dai 3 anni, che trasmette in maniera giocosa quanto sia importante conservare le proprie radici. Età di lettura: da 3 anni.
10,00

Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina. Favorire l'accoglienza del nuovo nato e la relazione tra fratelli

Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina. Favorire l'accoglienza del nuovo nato e la relazione tra fratelli

Giorgia Cozza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2013

pagine: 240

C'è un bimbo in arrivo! Quando la famiglia cresce, genitori e figli sono chiamati a trovare un nuovo equilibrio. Come aiutare il primogenito ad affrontare il cambiamento con serenità e con gioia? Dopo la nascita come gestire le esigenze di due o più bimbi di età diversa? E ancora, quali accorgimenti possono favorire l'intesa tra fratelli e sorelle nell'infanzia? "Benvenuto fratellino, benvenuta sorellina" risponde ai dubbi e agli interrogativi dei genitori, offrendo utili informazioni e suggerimenti pratici per coinvolgere i fratelli maggiori nell'attesa e nell'accoglienza del nuovo nato. Gli interventi degli esperti, psicologi e pedagogisti, indicano come gestire la situazione se il bambino è in difficoltà (ad esempio in caso di regressione o gelosia intensa). E per le mamme che stanno allattando quando scoprono di essere nuovamente in attesa, le dritte di ginecologi e consulenti in allattamento.
16,00

Piccole donne in cucina. Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott

Piccole donne in cucina. Scene di vita familiare nel capolavoro di Louisa M. Alcott

Elisabetta Chicco Vitzizzai

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2012

pagine: 144

Nella vita domestica della famiglia March, ritratta nel capolavoro di Louisa May Alcott, Piccole donne, e nel suo seguito Piccole donne crescono, non mancano pagine esilaranti sugli esperimenti ai fornelli, volonterosi e problematici, di Jo e di Meg come sugli inviti a pranzo, in grande stile ma sfortunati, della piccola “lady” Amy, mentre solo la timida Beth sembra trovare soddisfazione nell'attività casalinga, tanto da meritare dalle sorelle l'appellativo di “angelo del focolare”. La vita in casa March offre però un'immagine alquanto idealizzata di quella che fu la vita della Alcott e dei suoi famigliari, travagliata dalla povertà e messa spesso a repentaglio dall'esagerato idealismo del padre. Quell'Amos Bronson radicalmente  vegetariano, maniaco di uno stile di vita ispirato ai canoni della “purezza” di anima e corpo e tutto preso dalla necessità di propagandare le sue convinzioni filosofiche in giro per il mondo, a costo di trascurare il benessere di moglie e figlie. Ripercorrendo i punti salienti del duplice romanzo e della vita della sua autrice, il tema del cibo affiora in questo libro nella sua quotidianità e viene indagato nella sua specificità storica, con il recupero di molte ricette in uso nella cucina statunitense dell'Ottocento (rese tuttavia di facile attuazione anche oggi) e in particolare di quella tradizionale del New England, dove visse la famiglia Alcott e dove sono ambientate le vicende delle quattro sorelle March.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.