Ikon
I dettagli nella moda. Disegnare colli e scolli, pieghe, plissé, ruche, volant, jabot, crochet... Ediz. multilingue
Elisabetta Kuky Drudi
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2018
pagine: 384
Nel mondo del costume e della moda i figurini sono fondamentali per visualizzare idee e concetti. Per rendere al meglio il pensiero e l'idea dello stilista è necessario avere completa conoscenza e maestria delle regole del disegno, dei dettagli della moda e cogliere la stilizzazione e le esagerazioni tecniche che aggiungono personalità e stile... «I dettagli nella moda» offre una guida completa e dettagliata per acquisire e perfezionare le capacità necessarie al fine di produrre figurini realistici e precisi che riflettono in modo accurato la visione creativa dello stilista. Il volume mostra e spiega come produrre disegni tecnici accurati di dettagli quali colletti, pieghe, balze, arricciature, drappi, lavori all'uncinetto, plissé, decorazioni, jabot, scollature, ecc. La vastità di informazioni e l'attenzione al dettaglio fanno di questo titolo un'inestimabile risorsa per stilisti, illustratori, artisti, studenti e amanti del fashion design.
La tecnica dei modelli. Alta moda. Volume Vol. 1
Antonio Donnanno
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2015
pagine: 256
Dopo 20 anni di nuove edizioni e continue ristampe in Italia e all’estero, Antonio Donnanno ha finalmente deciso di iniziare una nuova serie in cui l’argomento sarà sicuramente di grande interesse per il vasto pubblico che la collana ha ormai conquistato. L’Alta Moda non necessita di essere descritta e l’Autore non ha bisogno di essere magnificato, basta ricordare le sue opere pubblicate dalla Ikon tutte di larga diffusione, universalmente considerate delle pietre miliari sia dalle aziende del settore, sia dai privati che vogliono cimentarsi nell’arte del taglio e del cucito. Capitoli che approfondiscono modelli eleganti e sofisticati, balze, volant, ma anche fondamenti della tecnica del moulage e della pittura su stoffa rendono questo manuale indispensabile per chiunque desideri confezionare un capo di Alta Moda.
La tecnica dei modelli uomo-donna. Come realizzare abiti, giacche e gilet, tute, intimo, corsetteria. Volume Vol. 2
Antonio Donnanno
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2003
pagine: 200
In questo secondo volume vengono affrontate e risolte le varie procedure riguardanti la trasformazione base del corpetto, attraverso lo spostamento e l'utilizzo delle pinces e lo studio delle tecniche per la realizzazione dei volumi, dei panneggi e dei modelli "in forma". Inoltre, sono state introdotte le tecniche per la realizzazione di modelli per i tessuti a maglia; le basi dell'abito e le trasformazioni in tutte le fantasie, gli abiti premaman; l'approfondimento di tutte le maniche per camicie e abiti; le basi di gilet e giacche per uomo; lo sviluppo delle taglie dei corpini e degli abiti; nozioni sulla stesura. Questo manuale, quindi, completa in modo esauriente e logico i temi del corpino, dei pantaloni e degli abiti dal punto di vista tecnico, lasciando a ognuno il compito di utilizzare queste nozioni per realizzare altri modelli, frutto dell'intuito e della fantasia del settore.
Disegnare gioielli. Dallo schizzo al rendering professionale
Manuela Brambatti, Cosimo Vinci
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2023
pagine: 208
Manuela Brambatti e Cosimo Vinci, due professionisti affermati nella moda e nel design, hanno unito le loro esperienze decennali per la realizzazione di questo volume dedicato al disegno dei gioielli. La rappresentazione grafica di un prezioso è un lavoro delicato e fondamentale per la buona riuscita di una collezione e, proprio per questo motivo, gli autori ne esaminano ogni aspetto pratico. Partendo dalle proiezioni ortogonali, il libro analizza superfici, tagli e finiture, ma anche la composizione di gemme preziose, metalli e materiali alternativi. Ogni disegno, realizzato con tecniche diverse e con grande maestria, mostra al lettore i vari passaggi da compiere per avere una resa perfetta di forme, colori e luci, elementi essenziali nella fase di progettazione. I capitoli finali costituiscono un’utile guida sull’ergonomia, studio fondamentale per la corretta interazione tra creazione e indossabilità, e sul mondo, spesso trascurato, dei gioielli da uomo. Gli intermezzi storici e la sezione dedicata alle parure contribuiscono a rendere quest’opera unica e un punto di riferimento per chi opera nel mondo della moda e del design dei gioielli.
Modelleria borse. Tecniche di costruzione partendo dalle basi
Elisa Cigna, Andrea Marcocci
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2023
pagine: 192
“Nel grande mondo della modelleria delle borse molte volte ci siamo trovati a pensare che avremmo voluto avere a disposizione un blocco di appunti amico da consultare quando avevamo dei dubbi sulle varie tecniche di costruzione. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere un manuale raggruppando le più importanti, successivamente elaborate e suddivise in modo da avere i passaggi chiari. Mentre il blocco di appunti prendeva forma ci siamo accorti di quanto fosse importante avere questi concetti a portata di mano e proprio per questo motivo abbiamo deciso di condividerli”. Il manuale è diviso in due parti: la prima descrive il processo lavorativo di cui fa parte la figura del modellista e le sue competenze. Spiega l’anatomia della borsa e le caratteristiche dei modelli più apprezzati, la lettura della scheda stile e del suo disegno tecnico, finendo con la legenda dei segni della modelleria digitale. Quest’ultima vi aiuterà per la seconda parte, dove imparerete e potrete esercitarvi con le principali costruzioni tecniche di ogni tipologia di borsa. Fianchi, maniglie, pattine, fodere e fondi sono spiegati in dettaglio, fornendovi consigli per una corretta realizzazione. I disegni tecnici sviluppati passo dopo passo rendono questo manuale, unico nel suo settore, una guida indispensabile per chiunque desideri cimentarsi nell’arte della realizzazione di borse di ogni forma e dimensione
Laboratorio di gioielleria. Guida completa alle tecniche dell'arte orafa
Anastasia Young
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2023
pagine: 312
Il libro è rivolto ad aspiranti orafi e a gioiellieri già esperti, una guida a tutto tondo sulle conoscenze, sia pratiche sia teoriche, fondamentali per praticare questa affascinante attività.Partendo dai suggerimenti su come allestire il proprio laboratorio, esplora in dettaglio gli strumenti del mestiere e i materiali da utilizzare, con particolare riguardo ai metalli preziosi, senza trascurare le materie plastiche, i materiali naturali e le gemme. La sezione centrale del libro è dedicata alla trattazione particolareggiata delle tecniche orafe, dalle più semplici a quelle più complesse, ognuna illustrata step by step con foto chiare ed efficaci di ogni passaggio: lo sbalzo e il cesello, l’incisione, la forgiatura anticlastica, la smaltatura, l’incastonatura, il Fold Forming e il Mokume Gane ne sono solo alcuni esempi. Al capitolo conclusivo, ricco di consigli su come avviare un'attività commerciale per vendere i gioielli creati, segue un’appendice con la descrizione delle pietre preziose, le tabelle di conversione e un utile glossario a cui fare costante riferimento.Un manuale completo da studiare, consultare e tenere sempre a portata di mano sul vostro banco da lavoro.
Il sarto prototipista moderno. Trattato di modellistica e sartoria maschile
Antonio Donnanno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ikon
anno edizione: 2023
pagine: 288
Un volume a completamento della serie “La Tecnica dei Modelli” interamente dedicato alla sartoria maschile mancava sugli scaffali delle librerie, per questo motivo Antonio Donnanno ha raggruppato in queste pagine tutto il suo sapere sull’argomento. L’approccio è lo stesso che contraddistingue tutti i libri di questa collana: partendo dalla rilevazione delle misure e dallo studio delle varie conformazioni fisiche con la relativa correzione dei difetti, l’autore sviluppa più di 120 cartamodelli di camicie, pantaloni, giacche, gilet, giubbotti e cappotti, passando per polsi, colli, revers, cappucci e maglieria. La particolarità che rende questo volume unico è la presenza del cartamodello allegato con lo sviluppo in cinque taglie delle basi di camicia, giacca e pantaloni. Le immagini esplicative dei passaggi di confezione dei vari capi spiegano operazioni complesse e rendono più semplice l’esecuzione da parte sia dei sarti prototipisti sia di chiunque desideri realizzare capi da uomo per sé o per altri. Le informazioni tecniche sugli attrezzi, i tessuti, le vestibilità e la terminologia sartoriale completano il discorso in modo da fornire al lettore un esaustivo manuale pratico.
Fashionland. La moda oltre l'abito
Ilaria Caielli
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2022
pagine: 224
Un libro sulla moda che non parla di abiti può sembrare un paradosso, eppure nel XXI secolo quello della moda è diventato un settore globale, nel quale si intrecciano immensi interessi economici e complessi processi comunicativi. Pur conservando il suo fascino peculiare, oggi il sistema moda si è straordinariamente evoluto, è rapido, mutevole, inafferrabile, multiforme. Con i suoi continui cambiamenti, la convivenza fra stili opposti, le possibilità di scelta pressoché infinite, le sue implicazioni etico-ambientali ed economiche, seguire la moda nel ventunesimo secolo richiede competenza e dedizione come mai prima nella storia.
Corpino e sviluppo dei modelli. Dal cartamodello alla realizzazione pratica
Anna De Leo
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dopo il volume dedicato alla realizzazione di Gonne e Pantaloni, Anna De Leo torna in libreria con questo nuovo libro dedicato allo studio del Corpino, essenziale per realizzare qualsiasi abito, cappotto, giacca, maglietta o camicia. Partendo dal Corpino base e dai suoi tagli e sviluppi, pagina dopo pagina verranno approfonditi scolli e colli, le maniche base e quelle fantasia, passando per le rifiniture e le paramonture. Dalla confezione della semplice maglietta fino alla realizzazione di camicie, abiti lunghi e corti, tute intere e salopette, le spiegazioni ti faranno acquisire manualità ed esperienza, in modo da poter anche sperimentare nuove varianti, prendendo ispirazione dai figurini di Manuela Brambatti che reinterpreta ogni modello giocando con dettagli, lunghezze e colori. Il metodo utilizzato per la confezione dei vari modelli è quello che rende questa collana di libri apprezzata per la sua semplicità: prendi le tue misure, segui le istruzioni per tracciare il cartamodello e grazie ai passaggi fotografici presenti in ogni capitolo riuscirai a costruire facilmente il tuo abito in breve tempo.
La figura nella moda. Corso di grafica professionale per stilisti e fashion designer. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Elisabetta Drudi, Tiziana Paci
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2022
pagine: 352
Dopo anni di successi e continue ristampe, La Figura nella Moda torna in libreria con una nuova veste, rinnovata nella grafica e nei contenuti. Questo best seller internazionale, già tradotto in sei lingue, mantiene le qualità per cui è sempre stato apprezzato dai lettori: il rigore rappresentativo e la chiarezza dei disegni per ritrarre al meglio la figura femminile in diverse pose e stili. Un’approfondita analisi anatomica e dei canoni di proporzione, necessaria per “assemblare” al meglio i figurini di moda, è seguita dalla sequenza delle pose intere e dei piani americani. Una panoramica sul sistema delle pieghe e sul textile design, inoltre, rende questo libro una guida indispensabile per coloro che già esercitano l’affascinante professione di fashion designer, ma soprattutto per chi a tale professione intende accostarsi. In questa nuova edizione le due autrici, entrambe stiliste professioniste, hanno voluto adeguare il brillante contenuto al sempre rinnovato gusto del pubblico che cambia insieme alle tendenze, regalandoci un manuale attuale e unico.
I dettagli nella moda. 4000 disegni di colli e scolli, pieghe, plissé, ruche, volant, jabot, crochet... Ediz. multilingue
Elisabetta Kuky Drudi
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2022
pagine: 384
Nel mondo del costume e della moda i figurini sono fondamentali per visualizzare idee e concetti. Per rendere al meglio il pensiero e l’idea dello stilista è necessario avere completa conoscenza e maestria delle regole del disegno, dei dettagli della moda e cogliere la stilizzazione e le esagerazioni tecniche che aggiungono personalità e stile. Questo libro offre una guida completa su come produrre disegni tecnici accurati di dettagli quali colletti, pieghe, balze, arricciature, drappi, lavori all’uncinetto, plissé, decorazioni, jabot, scollature, ecc. La nuova edizione di questo titolo, tra i più venduti del catalogo della Ikon Editrice, è arricchita di nuove tavole e illustrazioni a colori, aggiornate seguendo sia i gusti più classici sia le ultime tendenze. La vastità di informazioni e l’attenzione al dettaglio fanno del volume un’inestimabile risorsa per stilisti, illustratori, studenti e amanti del fashion design.
Fiat lux. La luce come espressione artistica
Massimo Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2022
pagine: 200
Il potere della luce ha affascinato e interrogato studiosi di ogni secolo, permettendo di sviluppare numerose teorie che sono il punto di partenza di questo libro. Da Platone e Aristotele ai più recenti trattati di Newton sull’aspetto luminoso dei colori, le prospettive di studio, affini o contrastanti, lasciano intuire quanto sia difficile analizzare e capire fino in fondo il modo in cui la luce si manifesta e rende comprensibile quello che stiamo osservando. Gli esempi di pittura, cinema, scultura e architettura, illustrati e corredati da spiegazioni, guidano il lettore attraverso il percorso di conoscenza della luce nell’arte, offrendo interessanti spunti di riflessione anche per fenomeni che alla luce sono collegati: le ombre e la loro gamma cromatica, la trasparenza e l’effetto controluce, che restituiscono all’osservatore ambienti perturbanti e quasi familiari. Da questo si comprende come la costruzione della luce non è mai casuale nell’arte ed è per questo motivo che l’autore del libro, artista ed esperto d’arte, ha voluto condividere con i lettori studi e impressioni sulla luce.