IGS
Unità 731
Rossana Carne
Libro: Copertina morbida
editore: IGS
anno edizione: 2014
pagine: 72
Non solo la Germania nazista si macchiò di gravi crimini contro l'umanità nella seconda Guerra Mondiale. Anche il Giappone dell'imperatore Hirohito si distinse per l'efferatezza dei propri crimini, e per la crudeltà con la quale alcune unità militari operarono in gran parte dell'Asia orientale e meridionale. Tra queste, il caso probabilmente più eclatante è stato quello dell'Unità 731, creata in Cina dall'Esercito Imperiale Giapponese, con lo scopo di sperimentare su cavie umane batteri letali utili in guerra contro gli eserciti nemici durante la Guerra dei Quindici Anni. Per comprendere il significato di questo orrore, è necessario conoscere la storia del creatore di questa "fabbrica" di morte, Ishii Shiro, sedicente scienziato animato dal sogno tanto oscuro quanto perverso di sperimentare sugli inermi i batteri più letali. Ma la storia dell'Unità 731 non è terminata con la fine della guerra, come questo libro ci svela.
Politica africana. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: IGS
anno edizione: 2014
pagine: 112
Rivista di Politica Africana edita dall'Institute for Global Studies, numero 1 del 2014.
Guerre dopo la guerra fredda. L'eredità del bipolarismo, dal 1989 ad oggi
Andrea Leva
Libro: Copertina rigida
editore: IGS
anno edizione: 2014
pagine: 152
Con la fine della Guerra Fredda, molte crisi regionali da tempo latenti si trasformano in conflitti. Dal Corno d'Africa al Golfo Persico, dai Balcani all'Asia Centrale, l'eredità del bipolarismo lascia dietro di sé una lunga e sanguinosa scia di distruzione e sofferenza, spianando la strada al fenomeno terroristico che nel decennio successivo dominerà la scena su scala globale.
Panorama 2013. Su scenari internazionali e di crisi
Nicola Pedde, Karim Mezran, Massimo Fogari
Libro: Copertina morbida
editore: IGS
anno edizione: 2013
pagine: 240
Quarta edizione del volume Panorama, edito in collaborazione dall'Institute for Global Studies, dallo Stato Maggiore della Difesa e da Finmeccanica. "Panorama 2013" rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere le grandi dinamiche politiche, sociali ed economiche a livello globale, per conoscere il ruolo e l'operatività delle Forze Armate italiane in Patria e nel mondo, e più in generale per valutare il ruolo e la posizione dell'Italia nel contesto globale. "Panorama 2013" ospita contributi realizzati da analisti civili e militari, rinnovando annualmente una forma di collaborazione unica nel panorama nazionale e preziosa per chi intende comprendere il contesto globale della sicurezza e della politica internazionale, degli scenari geopolitici e geoeconomici.
Italia e Somalia. Dal 1885 al 1960
Elisabetta Sensi
Libro: Copertina morbida
editore: IGS
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'esperienza coloniale italiana in Somalia è iniziata nel 1885, con la firma del trattato di amicizia e commercio con il sultanato di Zanzibar. Da quel momento in poi prende avvio un'impresa caratterizzata da cocenti sconfitte e da ambigue vittorie sul campo di battaglia, dall'avventura coloniale fascista, e disfatta della seconda guerra mondiale. Il colonialismo italiano, sebbene prigioniero di una storiografia spesso ingenerosa, è stato espressione delle ambizioni frustrate di una piccola potenza europea, che ha cercato anche in Africa attraverso l'esperienza del dominio sulle colonie di emergere contrastando il ruolo egemone della Francia e della Gran Bretagna. Il rapporto con la Somalia fu tuttavia speciale, e non si esaurì con la fine del conflitto e la dissoluzione dell'impero. Il legame tra Italia e Somalia venne fortemente rivendicato in sede di trattato di pace, sebbene intensa fosse l'opposizione di molte delle potenze vincitrici. È tuttavia grazie all'amministrazione fiduciaria per la Somalia che l'Italia tornò a partecipare alla scena politica internazionale e venne ammessa all'Organizzazione delle Nazioni Unite.