Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Idrovolante Edizioni

Le ali di D'Annunzio. I pionieri dell'aviazione che volarono insieme al Vate

Le ali di D'Annunzio. I pionieri dell'aviazione che volarono insieme al Vate

Libro: Copertina morbida

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

Il Volo su Vienna, le sortite su Pola, Trieste, Trento, il bombardamento su Cattaro. Sono solo alcune delle più celebri imprese aviatorie compiute da D'Annunzio. Il Vate, che non fu mai in possesso del brevetto di pilotaggio, partecipò in qualità di "osservatore", oltre che di ideatore, fautore e protagonista principale. A guidarlo tra le nuvole in queste azioni mirabolanti furono alcuni dei più prodi aviatori della storia d'Italia. Da Glenn Curtiss, che lo iniziò al volo, a Mario Calderara, da Ermanno Beltramo a Giuseppe Miraglia, fino a Luigi Bologna, Maurizio Pagliano, Luigi Gori, Natale Palli e Daniele Minciotti. Ma l'Imaginifico strinse rapporti con decine di pionieri dell'aria. Di alcuni ne celebrò la memoria, di altri ne seguì le imprese con entusiasmo, di altri ancora ne rimase amico sincero oltre che ammiratore. Molti lo seguirono a Fiume. La lunga storia d'amore tra D'Annunzio e il volo è fatta di colpi di scena, di incidenti, di tragedie e di rapporti umani sinceri. Il volume rappresenta così una sorta di tributo alla memoria di quanti rappresentarono l'ispirazione, l'entusiasmo e le ali del Vate.
18,00

Mario Stoppani. Il pilota dei record

Mario Stoppani. Il pilota dei record

Francesco Dionigi

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

Diavolo dei cieli o Dio dell'aria? Mario Stoppani forse li ha rappresentati, nel corso della sua vita, entrambi. Una vita tutta dedicata al volo aereo: quarantaquattromila ore in aria, praticamente 5 anni passati nei cieli di tutto il mondo, detentore di 50 record mondiali alcuni dei quali tuttora imbattuti, oltre mille aerei collaudati. Moltissimi i riconoscimenti ricevuti; medaglia d’Oro e d’Argento alle Olimpiadi di Anversa del 1920, due medaglie d’Argento al valor militare, una medaglia d’Oro e una d’Argento al valor aeronautico, la Croce di S. Giorgio concessagli dallo Zar Nicola II di Russia, Cavaliere dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Una vita da romanzo tra duelli aerei, incidenti, frequentazioni illustri da D’Annunzio a Mussolini, fino ad essere il primo pilota civile ad atterrare a Malpensa.
18,00

La centuria alata

La centuria alata

Italo Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

"La centuria alata", uno dei maggiori successi editoriali degli anni Trenta, è un classico della letteratura aeronautica italiana. Questa edizione, che arricchisce la collana "Ala tricolore", dedicata alle grandi imprese aviatorie del primo Novecento, ripropone il racconto in prima persona di una delle avventure aeree più celebri di ogni tempo. Nelle sue pagine rivive la doppia traversata dell’Atlantico, che nel 1933 chiuse l’era dell’avventura e aprì quella dei servizi aerei regolari. In pochi giorni, cento aviatori italiani volarono da Orbetello a Chicago, raddoppiando in un sol colpo il numero di quanti avevano trasvolato l’Atlantico. Poi i 24 idrovolanti rientrarono a Roma, dopo aver coperto 20.000 chilometri in circa 100 ore di volo. Prefazione di Carlo Zorzoli.
22,00

Il volo che valicò le Alpi

Il volo che valicò le Alpi

Luigi Barzini

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

La straordinaria e tragica impresa del primo volo sulla più alta catena montuosa d'Europa a opera di Geo Chavez, nel racconto in diretta del giornalista del "Corriere della Sera", testimone e protagonista avventuroso della prima metà del Novecento. Prefazione di Gianpiero Joime.
18,00

Il mio volo Roma-Tokyo

Il mio volo Roma-Tokyo

Arturo Ferrarin

Libro: Copertina morbida

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

Il 14 febbraio del 1920, con il decollo alle ore 11 dall'aeroporto di Centocelle su due biplani S.V.A. ai comandi dei piloti italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero, ebbe inizio quello che sarà ricordato negli anni come il "Raid Roma-Tokyo", concluso dopo oltre tre mesi con l'arrivo nella capitale giapponese il 30 maggio 1920. All'impresa presero parte quattro Caproni e sette S.V.A. che partirono alla spicciolata a iniziare dal gennaio 1920. I Caproni furono costretti ad interrompere il raid nell'Asia Minore. I piloti Ferrarin e Masiero, su due S.V.A., partirono il 14 febbraio, gli altri S.V.A. il 14 marzo ma dopo le prime tappe furono costretti ad abbandonare la partita. Due piloti persero la vita in un incidente. Solo Ferrarin riuscì a compiere regolarmente e con lo stesso velivolo l'intero percorso, poiché Masiero, che aveva subito un grave incidente a Canton, uscendone per fortuna illeso, dovette superare in piroscafo il tratto Canton-Shanghai e proseguire poi per Tokyo con un aereo di ricambio.
18,00

Cesare Amé e i suoi agenti. L'intelligence italiana nella Seconda guerra mondiale
15,00

Bella e perduta. L'Italia nella politica internazionale

Bella e perduta. L'Italia nella politica internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2019

Prefazione di Giulio Sapelli.
22,00

Il pensiero ribelle. Controstoria della filosofia politica
20,00

La catastrofe dell'Europa. Saggio sul destino storico del vecchio continente
20,00

Teseo Tesei. All'assalto della gloria

Teseo Tesei. All'assalto della gloria

Cristina Di Giorgi

Libro: Copertina morbida

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2018

14,00

Joseito. La studentessa

Joseito. La studentessa

Osamu Dazai

Libro: Copertina morbida

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2018

12,00

Eroi. Ventidue storie dalla Grande Guerra

Eroi. Ventidue storie dalla Grande Guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Idrovolante Edizioni

anno edizione: 2018

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.