I Libri del Casato
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 563
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2022
pagine: 64
Apriamo questo numero con un articolo di Paola Biondi sulla percezione del mistero secondo Dino Buzzati. Mario Seddone ci racconta una storia che ha dell’incredibile. In “Opinioni” il sociologo Buttiglieri fa una profonda riflessione sulla paura. La guida Basileus definisce le emozioni “vocaboli”, necessari al nostro corpo, per comprendere ciò che accade nella nostra anima (Gentiluomo). Le insospettabili virtù medicinali della lavanda ci vengono ben spiegate dal dottor Bruno. Bonacina descrive la famosa eclissi totale vista a Milano nel 1842, ispiratrice di nuovi studi sul Sole, di poemi e dipinti. Nasetti si sofferma sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale, chiedendosi se le “persone elettroniche” saranno i robot con sembianze umanoidi o invece “persone robotizzate”. Sapevate che il grande Antonio Vivaldi si ritrovò povero e dimenticato? (Mancini). Un piacevole e dotto excursus sul mito della Regina Piè d’Oca, attraverso fonti leggendarie, religiose e storiche, è firmato da Centini. In Ufologia abbiamo una testimonianza pubblicata in esclusiva In Ufologia abbiamo una testimonianza pubblicata in esclusiva sul caso del 1975 all’aeroporto di Decimomannu (Pattera).
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 562
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2022
pagine: 64
Un articolo particolarissimo dello storico dell’esoterismo nell’arte Giordano Berti rivela siale proprietà puramente matematiche dei numeri, sia le loro implicazioni filosofiche e teologiche contenute nei Tarocchi. Incomincia la nuova rubrica di Astrologia di Susanna Rinaldi che ci introduce al significato del Medium Coeli, un angolo di base della nostra vita che esprime la realizzazione personale e professionale. Riportiamo l’esperienza (premonitrice?) del signor Bonolis, commentata da M. Dinicastro, che è autore anche di un articolo sugli studi intorno alle cause scatenanti eventi come il poltergeist, le apparizioni e le case infestate. Una ricerca storica molto approfondita, su parapsicologia, teosofia, genetica, ha ispirato l’intuizione per una teoria audace, originale ed affascinante sulle cause di alcuni fenomeni paranormali (Sparnanzoni). Giulio Caratelli ci parla di allucinazioni telepatiche. Marco La Rosa ci descrive l’inaspettato, felice incontro con il fisico prof. Giuliano Preparata e gli studi sulla trasmutazione e la fusione fredda. Federica Baldi ci porta sul misterioso lago di Piediluco. In UFOnews varie notizie di notevole importanza (G.A.U.S e C.UFO.M.).
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 561
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2022
pagine: 64
Cominciamo con un articolo del noto giornalista e scrittore Renzo Allegri, che ci racconta alcuni suoi incontri con Gustavo Adolfo Rol. Non ci stancheremo mai di leggere le testimonianze di chi ha avuto la fortuna di assistere ai suoi prodigi! Il nostro don Giuseppe invita a considerare i pericoli che esistono quando ci si pone in contatto con le entità ancora legate alla terra. In “Ufologia” due articoli, uno su un incontro ravvicinato in Polonia (Pirola) e l’altro su una statuetta che presenta aspetti enigmatici (Pattera). Stefano Mayorca continua ad accompagnarci nell’approfondimento della preghiera. M. Dinicastro ci narra un episodio storico molto particolare che ha come protagonisti membri della Chiesa. Ancora parliamo del grande Leonardo, stavolta scrutando nella sua biblioteca per scoprire anche i suoi studi sulla Magia (Frau). P. M. Buttiglieri esprime una riflessione sul corpo nella spiritualità. I linguaggi non verbali, ovvero la gestualità che accompagna il nostro dialogare, sono il tema della rubrica “Sui costumi e sulla lingua” (Sparnanzoni). Il dottor Bruno ci racconta la scoperta delle virtù terapeutiche della radice del geranio africano.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 560
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2022
pagine: 64
Marcella Maiocchi racconta la significativa esperienza di metafonia della madre Romana Maraschi, pioniera di questo tipo di ricerca. Paola Giovetti descrive il suo incontro con lo straordinario medium Corrado Piancastelli che ha ricevuto per molti anni gli insegnamenti dell’Entità A, sottoponendosi a esami clinici durante la trance, su iniziativa del compianto professor Giorgio di Simone, autore storico del GdM. Di sette, divinazione e peccati capitali parla l’Arconte Basileus (Gentiluomo) offrendone nuove interpretazioni. Il caro don Giuseppe ci spiega il potere delle vibrazioni e di presunte possessioni. Giulio Caratelli nella sua rubrica espone alcuni studi sui fenomeni spontanei di telepatia tra paziente e psicoanalista. Nella sezione dedicata alla Scienza, Marco La Rosa, partendo dal principio di indeterminazione di Heisenberg, si chiede quanto la fisica quantistica influenzi il mondo macroscopico. Seguendo i rapidi sviluppi delle innovazioni biotecnologiche, Stefano Nasetti illustra le stupefacenti funzioni dei nanorobot biocompatibili con l’organismo umano capaci di trasportare un farmaco nel corpo umano, e di trasformarsi a seconda della funzione da compiere. E altro ancora
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 559
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2021
pagine: 64
Partiamo dalla sensitività dei medium, che spesso hanno collaborato con la polizia in indagini importanti (Centini). Con piacere ascoltiamo le parole di un famoso intransigente scettico che ha riconsiderato con intelligenza le sue ferme convinzioni sulla parapsicologia (Dinicastro). Un tema proposto in due articoli è il DNA, da cui scaturiscono tante meravigliose riflessioni e ipotesi. La Rosa ne parla partendo dal progetto di sfruttarlo per contare su un supporto di memorizzazione di dati ad alta densità, per approdare alla vita aliena e all’intelligenza artificiale; Sparnanzoni invece lo lega al tema del “doppio”, in una ricerca complessa estremamente ardita e originale che approda ad una straordinaria ipotesi, ricca di sorprese. Il nostro Don Giuseppe ci spinge a riconoscere il nostro più grande difetto e a correggerlo per seguire una vita spirituale, ma ci rivela anche una risorsa che è dentro di noi. Il dottor Bruno ci spiega le virtù antinfiammatorie di una sostanza presente nell’ananas. Il maestro Mancini ci racconta l’ambiente in cui nacque e si formò Carlo Gesualdo da Venosa, apprezzatissimo compositore, che si macchiò di un orrendo delitto.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 557
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2021
pagine: 64
Prima di appartenere ad un essere umano, lo spirito ha albergato in animali, piante e pietre? Ce lo spiega il nostro caro don Giuseppe. Michele Dinicastro ritorna sul fenomeno della psicocinesi, indagando sulle varie ipotesi che possono generarla, tra cui quella dell’elettricità, elemento chiamato in causa poi da Basileus a proposito della natura del pensiero (Gentiluomo). Stefano Mayorca continua a svelarci le potenzialità dei Salmi, anche per annullare correnti negative presenti nella quotidianità. Il dottor Lorenzo Bruno racconta il forte simbolismo ed il valore terapeutico della passiflora o fiore della Passione. Paola Giovetti parla dei viaggi senza corpo, ovvero le OBE, con svariate testimonianze raccolte in Italia. Marco La Rosa analizza il grande tema del passaggio intermedio (bardo) tra morte e rinascita. Si può ritrovare la voglia di vivere ridendo? Marcella Maiocchi ne è convinta. Biechi interessi di mercato potrebbero sfruttare alcune recenti ricerche sulla possibilità di influenzare i nostri sogni e pensieri (Nasetti). Inquiete apparizioni e fenomeni fisici sono stati rilevati nell’antico Castello di Strozzavolpe, teatro di tragici eventi (Ricasoli).
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 554
Libro
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il brano di Lama Ole Nydahl che presentiamo offre raffinati insegnamenti della saggezza buddhista a proposito della morte. Proseguiamo con alcuni casi di telepatia illustrati da Giulio Caratelli, e con le articolate domande a don Giuseppe Gervasini sulle possessioni. Scopriamo chi si cela dietro un bugiardo seriale (Pinzani) e le nuove frontiere della Scienza (Nasetti e La Rosa) che spesso interessano campi della fenomenologia psi. Sparnanzoni ci parla dei duelli tra donne e degli atavismi psichici. Ci spostiamo in Campania per conoscere fujenti e ballatori (Catalano); nel Lazio dentro la necropoli etrusca di Veio, teatro di pratiche occulte e di un omicidio mai risolto (Saccomano); infine in Emilia Romagna, nel Castello di Sarmato con la sua affascinante leggenda (Virgilio). Massimo Centini ci parla della Santa Cuffia di Cahors, un unicum nel panorama delle reliquie di Cristo. Susanna Rinaldi conclude le analisi karmiche dei lettori e illustra le caratteristiche del segno della Vergine. Giorgio Pattera racconta l’indagine sul ritrovamento di un cappello in marmo che suggerisce un’ipotesi clipeologica.
Cronache macabre. Tra le pieghe della Storia di Roma e Parigi
Franco Astolfi
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2021
pagine: 256
Dal cannibalismo ai bagni di sangue, dagli avvelenamenti al vampirismo, dalle torture alle formule di maledizione, passando per la messa nera, i processi per astrologia, le esecuzioni capitali, le stragi, la profanazione di tombe, i luoghi infestati. Le azioni si svolgono esclusivamente tra le città di Roma e Parigi, in un gemellaggio vagamente tematico e quasi sempre casuale, dovuto principalmente alla curiosità e agli interessi dell’autore. Vicende che potremmo definire “minori”, incentrate su personaggi quasi sempre privi della caratura necessaria per accedere alla storia ufficiale e per questo motivo, poco note.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 553
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2020
pagine: 64
Una nuova rubrica, di Marco La Rosa, “Noetic Science” imperniata sullo studio delle correlazioni dell’universo della mente (coscienza, anima, spirito). Molto nutrita è la Sezione delle Scienze con il “sesto senso digitale” e il neuromorphing (Baldi); le scoperte sull’attività cerebrale nello stato d’incoscienza (Nasetti) e la descrizione delle innumerevoli virtù terapeutiche di un fungo (Bruno). Ospitiamo dal Cile lo storico Videla Eissmann con un articolo in esclusiva per noi sull’origine del mandala, simbolo archetipico delle Ande e dell’Himalaya. Mayorca introduce il tema delle preghiere ermetiche. Sparnanzoni ci presenta un avvincente articolo sugli atavismi, il ripresentarsi cioè nell’uomo di caratteristiche morfologiche rimaste latenti per periodi molto lunghi, con ripercussioni anche in ambito psi. Ci spostiamo sull’Appennino Toscano per scoprire luoghi che sono stati teatro di fenomeni che hanno attirato l’attenzione di studiosi eminenti (Ricasoli). Il tema del poltergeist è presente in due articoli, l’uno di Caratelli sull’esperienza di Jung e l’altro di Dinicastro e De Giovanni sulla controversa correlazione tra fattori ambientali, e l’emersione di eventi psi.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 552
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2020
pagine: 64
Giorgio Pattera evidenzia che nelle tradizioni dei popoli più antichi sono presenti elementi comuni che suggeriscono l’influenza degli dèi extra-terrestri sulle conoscenze dell’uomo. La vera lancia che trafisse il costato di Gesù, di cui esistono più esemplari presunti autentici, transitò a Narni, dove vi sarebbero tracce per ritrovarla (Roberto Nini). Nel Polesine pare si aggiri una strana creatura che ricorda il dio-pesce Oannes, e su cui si sta indagando (Saccomano). La preghiera può aiutare nel processo di guarigione. La certezza dei credenti viene confermata dalla Scienza, come ci spiega Michele Dinicastro. Il dono di una pietra dal materiale sconosciuto conferma ancora una volta la realtà di un filo diretto con esseri di altri mondi (Cerchio Armonia). Il nome di Darwin ricorre in tre articoli di questo numero. Giulio Caratelli descrive l’avventura del filosofo Jung faccia a faccia con i fenomeni di una casa infestata. La figura di Omraam Mikhaël Aïvanhov, maestro della dottrina dello spirito, ci viene illustrata da Francesco Mossolin. Scopriamo con Maria Luisa Felici le caratteristiche fisiche e simboliche dei cristalli di cui sono fatti nostri gioielli.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 551
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2020
pagine: 64
La studiosa francese Elsaesser riporta alcuni casi del fenomeno chiamato “vissuto soggettivo di contatto con un defunto” illustrandone le diverse modalità di manifestazione. Il caro don Giuseppe, con la consueta dolcezza e pazienza, risponde a quesiti sui “punti cardine” della nostra esistenza e sul valore del libero arbitrio. Un interessante esperimento con un gatto aggiunge altri elementi a sostegno delle sue facoltà paranormali (Caratelli). Un caso di apparizione di ORBs accaduto ad un lettore viene esaminato dall’ing. Pederzoli di EvanLab. La straordinaria efficacia della carnitina nella cura di varie patologie ci è puntualmente illustrata dal dottor Bruno. Prosegue la serie di articoli sulle neuroscienze, con il “pensiero incosciente” a cui i ricercatori riconoscono una grande importanza (Nasetti). Una voce melodiosa viene udita dalle suore di Le Budrie: è quella della consorella scomparsa Clelia (Giovetti). Chi non ha mai temuto di essere sepolto ancora vivo? Valentini ci parla dei sistemi ideati per scongiurare tale incubo. Si parla ancora di Castel del Monte, che affascina sempre più grazie anche a recenti studi sul progetto architettonico, che rivelano nuove ipotesi.
Il giornale dei misteri. Volume Vol. 550
Libro
editore: I Libri del Casato
anno edizione: 2020
E' la volta di conoscere gli studi che ipotizzano di hackerare il cervello, anche controllando i ricordi (Nasetti). Lo psicoterapeuta Pinzani ci parla di come si è trasformato il ruolo paterno negli ultimi tempi. A.R. Ricasoli narra l’appassionante vicenda della Badessa Lucia e del suo amore impossibile. Federica Catalano ci svela lo spirito che anima le feste della Madonna in Campania. L’interessante analisi criminologica di G. Saccomano su Jack lo squartatore suggerisce una pista sull’identità dello spietato omicida. Sparnanzoni ha preparato un accurato originale studio sulle lingue dei malandrini e su quelle degli artigiani girovaghi. M. Centini propone un approfondimento antropologico sul mito del licantropo, alla luce del Satyricon di Petronio Arbitro. E ancora, in questo numero troviamo il monosandalismo e la claudicatio, antichi riti iniziatici poco noti (Lombardo e Santamato), le controversie della tecnologia 5G, la testimonianza di Francesco Lima e altro.