Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Hirelia

La mia penna è pericolosa? Riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro utili anche prima e dopo il lavoro

La mia penna è pericolosa? Riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro utili anche prima e dopo il lavoro

Attilio Pagano

Libro: Copertina morbida

editore: Hirelia

anno edizione: 2014

pagine: 126

La mia penna è pericolosa? Questa è la domanda con cui, da diversi anni, inizio molti dei corsi che conduco in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Le risposte che raccolgo dai partecipanti sono lo spunto iniziale di un percorso che porta a collocare i temi della prevenzione e della gestione dei rischi per salute e sicurezza ben lontano dai consueti territori tecnico normativi. In questo testo, ho riunito gli argomenti, le letture critiche delle norme vigenti e le divagazioni con cui accompagno i partecipanti ai corsi di formazione per portare questi temi nello spazio dei processi individuali e organizzativi dove costruiamo (o non costruiamo) la sicurezza. La macrostruttura del libro corrisponde ai contenuti della formazione generale di lavoratori indicati dal punto quarto dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011. L'argomentazione, invece, corrisponde a quelle che nel corso di oltre 20 anni di attività ho imparato a riconoscere come le condizioni conoscitive necessarie per chiedere ai lavoratori di "prendersi cura".
14,00

Il comportamento umano in situazioni critiche e di emergenza

Il comportamento umano in situazioni critiche e di emergenza

Antonio Zuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Hirelia

anno edizione: 2013

pagine: 130

Le situazioni critiche e di emergenza possono presentarsi negli eventi di vita di ciascuno di noi come consumatori, visitatori, spettatori, oltre che come specialisti di prevenzione e dipendenti delle organizzazioni aperte al pubblico. La preparazione delle organizzazioni a fronteggiare questi eventi (di cui la redazione di un buon piano di emergenza è un aspetto fondamentale) richiede la conoscenza non solo delle normative e delle tecnologie disponibili, ma anche delle reazioni delle persone che si dovessero trovare coinvolte. A partire dagli studi di psicologia e dall'analisi di eventi emergenziali, l'autore individua i fattori che entrano in gioco nelle reazioni umane alle situazioni critiche e alle emergenze. Conoscere le dinamiche psichiche messe in gioco dalle persone e dai gruppi permette di costruire piani di emergenza in grado di tenerle in considerazione in modo da favorire il buon esito delle operazioni di evacuazione. Sono esaminate le reazioni attese sia dalla singole persone sia dal loro far parte di un gruppo fino a toccare gli aspetti relativi al panico della folla.
12,00

Il front-line della sicurezza. Guida alle non-technical skills

Il front-line della sicurezza. Guida alle non-technical skills

Rhona Flin, Paul O'Connor, Margaret Crichton

Libro

editore: Hirelia

anno edizione: 2011

pagine: 350

Le analisi relative a diversi settori industriali hanno mostrato che più dell'80% delle cause degli incidenti può essere attribuita ai fattori umani. Da ciò discende la necessità di comprendere le dimensioni umane associate alle singole operazioni e in particolare i comportamenti dei lavoratori al front-line dell'organizzazione. Gli errori umani non possono essere eliminati, ma è possibile individuarli, minimizzarli e mitigarli favorendo la diffusione di competenze non tecniche (le Non Technical Skill) utili alla gestione dei rischi e delle richieste provenienti dai compiti lavorativi. La definizione di Non-Technical Skill (NTS) che sta alla base di questo libro è "Abilità cognitive, sociali e personali, complementari alle competenze tecniche, che contribuiscono all'attivazione di performance lavorative sicure ed efficaci". Questo libro è stato scritto principalmente per favorire lo sviluppo professionale e per la progettazione di corsi di formazione basati sulle NTS, sulla sicurezza e sui limiti della performance umana. Gli argomenti descritti sono rivolti a chi opera nei settori dello sviluppo Risorse Umana e della Sicurezza nonché a studenti universitari.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.