Grantorino Libri
Fiat, una storia d'amore (finita)
Riccardo Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Grantorino Libri
anno edizione: 2014
pagine: 183
115 anni lei, 80 lui, si sono amati per 80 anni, lei abbandona l'Italia, cambia nome, non più Fiat ma FCA, si lasciano, lui racconta la loro storia.
Il cancro è una comunicazione di Dio. Ediz. italiana e inglese
Riccardo Ruggeri
Libro: Libro in brossura
editore: Grantorino Libri
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo è un libro di management, con un’idea forte: considerare il cancro una bad company, da configurare psicologicamente e subito delegare ad altri. Viene disegnata una rappresentazione teatrale ove i palcoscenici del teatro e della vita si saldano. Si passa dalla finzione alla realtà, e viceversa, senza soluzione di continuità. Diversi i ruoli giocati dall’autore, al contempo prodotto e processo, manager e azionista, in continuo, mostruoso conflitto d’interessi. Alla fine la grande scoperta, che vale una vita: "Il cancro è una comunicazione di Dio".
Oscene parole
Riccardo Ruggeri
Libro: Libro rilegato
editore: Grantorino Libri
anno edizione: 2018
pagine: 339
L'autore rilegge alcuni fatti del mondo via via che avvengono, in diretta, e lo fa con un taglio originale, molto lontano dalla pubblicistica corrente, quasi tutta al servizio di quello che lui chiama "l'establishment euro americano".
Maestra, ma che ne sarà di me? Pensieri pensati dai bambini
Angela M. Borello
Libro: Libro in brossura
editore: Grantorino Libri
anno edizione: 2015
pagine: 222
"Angela Maria Borello, fondatrice e direttrice didattica della scuola paritaria Saint Denis di Str. Val San Martino a Torino, attiva dal 1978, ha dedicato la sua vita all'educazione dei bambini, basando il suo percorso sui valori della socialità, della non violenza e della creatività cognitiva. In questo libro è riuscita in un'impresa impossibile: fare diventare scrittori dei bambini che formalmente non sanno ancora scrivere, ma hanno già una incredibile capacità di dialogare con le loro maestre e di comunicare, facendoci riflettere, sorridere, ridere di cuore, a volte vergognare." Prefazione di Massimo Recalcati.