Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grafica 5

Arturo Cozzaglio. Note autobiografiche 1861-1890

Arturo Cozzaglio. Note autobiografiche 1861-1890

Arturo Cozzaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2021

pagine: 160

Note autobiografiche di Arturo Cozzaglio.
15,00

Un’istituzione dimenticata. La Colonia Infantile Provinciale Miralago a Riva del Garda (1921-1993)

Un’istituzione dimenticata. La Colonia Infantile Provinciale Miralago a Riva del Garda (1921-1993)

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il lungolago di Riva del Garda custodisce l’angolo ameno di un vasto parco con gli edifici del compendio Miralago, oggi in stato di abbandono e degrado. Questo volume propone uno sguardo agli anni del Novecento in cui come Colonia Infantile Provinciale ospitò bambine e bambini con compiti assistenziali e sociali. Vi convergono un percorso storico e le testimonianze di chi vi ha vissuto come lavorante, educatore, piccolo ospite. È dunque un lavoro poliarchico che vede da un lato la ricerca di documenti e immagini, dall’altro la riemersione della memoria, in molti casi rimossa per lungo tempo. Storia e memoria mirano a costruire il significato di questo luogo, “La Miralago”.
15,00

A picco sul lago. Ponal! Uno spettacolo in roccia

A picco sul lago. Ponal! Uno spettacolo in roccia

Donato Riccadonna, Graziano Riccadonna

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2019

pagine: 144

Ci sono dei luoghi che sono dei confini naturali, delle cerniere nel tempo e nello spazio che determinano dei passaggi obbligati, spesso in circostanze di selvaggia e rara bellezza. Uno di questi è senz’altro la valle del Ponale e cioè quella insenatura nella roccia che sale dal lago di Garda fin verso la valle di Ledro o viceversa, dipende dal punto di vista, mettendo in relazione oltre a due laghi, anche un ambiente mediterraneo ad uno alpino e fungendo nei secoli da stretto ma necessario passaggio tra la Lombardia e il Trentino. Passaggio tanto angusto e spettacolare che ha da sempre suscitato meraviglia e allo stesso tempo paura se non terrore a chi lo poteva ammirare dal lago. È stato descritto in molteplici modi con racconti, diari, commenti, stampe, disegni, dipinti e soprattutto fotografie. Tante, tantissime fotografie fin dagli albori di quest’arte che fissava in una lastra un’impressione. Questo libro è un racconto ad episodi per immagini, scelte tra le centinaia e centinaia visionate, custodite da archivi pubblici e privati che hanno fatto della Ponale una vera e propria categoria delle proprie collezioni.
15,00

Ogn’arme è lecita contro l’oppressore. Primo concorso letterario nazionale “Giovanni Battista Sicheri”
12,00

Epistola alli rivani. Contra il mendatio di Francesco Spiera, & falsa dottrina di Protestanti

Epistola alli rivani. Contra il mendatio di Francesco Spiera, & falsa dottrina di Protestanti

Giorgio Siculo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2019

pagine: 312

Ristampa anastatica dall’originale dell’Archiginnasio, anno 1550, nel 500° anniversario della nascita dell’eretico Giorgio Siculo. La pubblicazione dell’Epistola è accompagnata dai saggi del prof. Adriano Prosperi (Università di Pisa), prof. Diego Quaglioni (Università di Trento), Michele Milazzo, giornalista di San Pietro Clarenza (Catania), Federica Fanizza (Archivio storico di Riva) e Graziano Riccadonna (Associazione Pinter-Amici del Museo).
15,00

Stranfora. Immagini di una comunità

Stranfora. Immagini di una comunità

Marta Bombardelli Visco, Lorena Visco

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2019

pagine: 384

30,00

Montanari si diventa. Storia di un popolo libero. I trentini

Montanari si diventa. Storia di un popolo libero. I trentini

Ezio Amistadi

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 152

Chi sono, da dove vengono, quale lingua parlano, come si è formato l’odierno “tipo trentino”.
15,00

Tenno. Piccola guida del belsapere

Tenno. Piccola guida del belsapere

Mauro Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 192

Guida storico-turistica del tennese (Alto Garda).
12,00

La demolizione del Dazio di Tempesta nel 1768. Episodio di storia giudicariese

La demolizione del Dazio di Tempesta nel 1768. Episodio di storia giudicariese

Ernesto Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 104

10,00

Il restauro dell'autoscala Dodge. Una storia di impegno e collaborazione

Il restauro dell'autoscala Dodge. Una storia di impegno e collaborazione

Libro: Libro rilegato

editore: Grafica 5

anno edizione: 2018

pagine: 108

Il libro illustra innanzitutto le premesse storiche che portarono alla realizzazione nel 1956 dell'autoscala Dodge. Nella seconda parte del volume viene illustrata, con ampio uso di immagini, la storia del suo restauro ad opera di un gruppo di Vigili del Fuoco volontari e degli studenti di tre Centri di Formazione Professionale.
25,00

Hic labor est

Hic labor est

Francesco Valese

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 112

"Hic labor est" di Francesco Valese è un volume di poesie in dialetto rivano. Composta durante gli anni universitari a Pavia, la silloge si riferisce ai tempi, ai luoghi e alle persone dell’infanzia e della prima giovinezza dell’autore vissute a Riva del Garda (la "perla del bel Garda", come la definì catullianamente Giacomo Floriani, al quale questo libro è dedicato).
10,00

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

Exempla virtutis. La pittura gotica sacra nel sommolago

M. Raffaelli

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2017

pagine: 168

Le vicende dell'Alto Garda, frontiera meridionale dell'attuale regione trentina, si sono intrecciate nel Trecento con quelle di Verona, in particolare durante la dominazione scaligera, quando furono facilitati gli scambi culturali che si riscontrano nelle opere pittoriche realizzate per la maggior parte da botteghe itineranti, come quella della famiglia da Riva o di Giuliano dell’Avanzi. Si pongono in questo contesto le più importanti commissioni che caratterizzarono il territorio dell'antico Sommolago: le pitture della chiesa di San Lorenzo a Frapporta (Tenno), di Sant'Apollinare a Prabi (Arco) e di San Martino a San Martino (Arco). Queste e altre opere, in questa pubblicazione, sono state messe in relazione entro una rete di riferimenti comuni. Essa si struttura in due parti. La prima mette in luce le relazioni tra le opere pittoriche trecentesche del territorio alto-gardesano e gli artisti che le eseguirono, ponendo le basi per una ridefinizione della geografia artistica dell’area nel tardo medioevo. La seconda costituisce una ricognizione capillare della decorazione pittorica trecentesca conservata nei dieci edifici presi in esame.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.