Golden Press
Vento del nord-North wind
Gianmaria Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2013
pagine: 252
La natura ed i suoi benefici. Doni, consigli e ricette
Pinin, Enny B. Satta
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2013
pagine: 234
Il cerchio magico
Gianmaria Ferrante
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2013
pagine: 396
L'ultimo angelo
M. Giovanna Perroni Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2013
pagine: 52
In cambio di un sogno. Prose tra fantasia e realtà dedicate a Montepulciano
Carlo Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2013
pagine: 112
70 ville antiche a san Pier d'Arena. 7 itinerari per ammirare i palazzi esistenti e scoprire le tracce di quelli demoliti o trasformati
Alessandro Mancuso
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2012
pagine: 164
Un percorso suddiviso in sette itinerari per individuare la localizzazione, le caratteristiche attuali e quelle scomparse di ben settanta delle ville che, dal Cinquecento al Settecento, hanno fatto di San Pier d'Arena uno dei centri di villeggiatura patrizia più celebri d'Europa. La mappa delle strade attuali, riprodotta per ogni sezione del percorso, e una ricostruzione della veduta prospettica settecentesca con i disegni delle ville, facilitano l'orientamento nella ricerca e arricchiscono le schede dedicate a ciascuno dei palazzi. Le settanta schede sono corredate dai bozzetti delle ville, sia quelle ancora presenti che quelle demolite oltre un secolo fa e ricostruite sulla base di antiche fotografie. La presente guida è costruita in maniera narrativa e descrittiva, allo scopo di coinvolgere nella lettura e trascinare nella curiosità, alla caccia di tracce storiche spesso trascurate o poco conosciute. Un modo per scoprire fin dove si spingevano i sontuosi giardini, per riconoscerne le recinzioni nei residui di antichi muri, per riordinare le notizie storiche esistenti in merito a ciascun edificio e alle famiglie della nobiltà genovese che vi trascorrevano periodi di svago, in uno splendido contesto artistico ed ambientale che occorre ricostruire con una certa fatica, la quale però intriga e cattura.
Pinoculus. Ediz. italiana e latina
Carlo Collodi, Carlo Lorenzini
Libro: Libro in brossura
editore: Golden Press
anno edizione: 2012
pagine: 116
"Io questa mia traduzione de "La storia di un burattino" l'ho fatta anche perché sono un sentimentale, un nostalgico. Lavorare con Pinocchio è stato un po' come tornare a casa, la mia antica casa nicolese; al tempo in cui di Pinocchio ce ne parlavano le maestre e al tempo in cui, io a letto malato, mio padre, mentre mi faceva compagnia, mi leggeva le avventure del burattino. Per cui, questa mia traduzione vuole anche essere un omaggio alla memoria di mio padre. Ma, soprattutto, vuole essere un omaggio alla Poesia. Il mio interesse, infatti, non è andato a tutto il libro di Pinocchio, quello che noi abbiamo letto normalmente e che ancora leggiamo, quel libro, intitolato "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", in cui Pinocchio poi diventa un bravo ragazzo; ma al primo nucleo del racconto: a quei quindici capitoli pubblicati a puntate nel 1881 sul Giornale per i bambini, che si intitolava semplicemente "La storia di un burattino", in cui Pinocchio muore impiccato. E io credo che sia questo il Pinocchio che Collodi aveva nel cuore e nella fantasia: un ragazzo, che, nonostante i propositi, nonostante le promesse in bene, non riusciva ad essere un bravo ragazzo, secondo gli schemi della pedagogia corrente. È questo dunque il Pinocchio che il Carlo Lorenzini classe 1826, memore della sua fanciullezza libera e vagabonda nel paese di Collodi, aveva nella sua fantasia di poeta. Ed è questo, infine, il Pinocchio che il Carlo Lorenzini classe 1935 sceglierebbe." (Carlo Lorenzini)