Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giappichelli-Linea Professionale

Comunicazione, marketing e sostenibilità ambientale

Comunicazione, marketing e sostenibilità ambientale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 328

41,00

Riforma processo civile: riflessioni a margine sulla legge 206/2021

Riforma processo civile: riflessioni a margine sulla legge 206/2021

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 448

La legge 26 novembre 2021, n. 206, di delega al Consiglio dei Ministri per una riforma del processo civile, prevede un mutamento delle prerogative del giudice e del rito per le persone, i minorenni e le famiglie, con alcune novità specifiche che necessitano di una complessa attività di indagine ed interpretazione. La riforma del processo civile approdata in Gazzetta il 9 dicembre scorso, entrata in vigore il 24 dicembre 2021 è già esposta a critiche positive e a valutazioni negative. Il presente contributo, rivolto principalmente agli operatori del diritto e agli studenti di giurisprudenza, è curato da un magistrato e da un avvocato che hanno coordinato i saggi di magistrati, professori universitari di procedura civile e avvocati che dal loro punto di vista hanno esaminato gli aspetti salienti della riforma, evidenziandone le luci e le ombre. Autori: Acagnino Maria; Ioli Camilla; Spagono Salvatore; Platania Nicola; Lentano Francesco; Chillari Alessandra; Raiti Giovanni; Marino Concetta.
24,00

La riforma del processo civile. Commento alla Legge 26 novembre 2021, n. 206

La riforma del processo civile. Commento alla Legge 26 novembre 2021, n. 206

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume fornisce una prima lettura delle norme della legge delega per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e relativa a misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata (Legge 26 novembre 2021, n. 206). I diversi contributi offrono un'illustrazione analitica dei principi di delega e dei prevedibili contenuti dei provvedimenti delegati che sono in corso di elaborazione e che entreranno in vigore nei prossimi mesi, con un taglio agile e di tipo pratico. Filo conduttore dell'opera è il tentativo di valutare l'efficacia del percorso di riforma intrapreso, anche rispetto agli ambiziosi obiettivi che si propone il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nel cui quadro si inserisce. Autori: Rosa Urbano; Assirelli Paolo; Berti Carlo; Cianci Diego; Saia Maria Gabriella; Catalano Giandomenico; Sponzilli Adriano; Bertocchi Antonella; Russo Francesco; De Paola Betty; Cardinali Isabella; Campidelli Silvio; Lupoi Michele Angelo; Melucco Andrea; Di Marco Giampaolo; Fiori Laura.
36,00

Manuale professionale di diritto penale tributario

Manuale professionale di diritto penale tributario

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 1104

100,00

La tutela del consumatore contro il difetto di conformità
35,00

I custodi giudiziari e i delegati alla vendita. Con formulario

I custodi giudiziari e i delegati alla vendita. Con formulario

Luca Bernardini, Fabrizio Ricciardi, Antonella Scano, Barbara Stanchi, Roberto Tartaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 720

L'opera illustra le attività di custode giudiziario e professionista delegato alla vendita nell'ambito delle esecuzioni immobiliari, affrontando i vari argomenti in sequenza cronologica. L'obiettivo perseguito è quello di suggerire soluzioni pratiche nello svolgimento dell'ufficio affidato agli ausiliari nel rispetto delle diverse prassi territoriali. Nella seconda edizione sono illustrati i contenuti della legge delega 26 novembre 2021, n. 206 in materia di razionalizzazione dell'esecuzione forzata, oltre che le novità legislative in materia di liberazione del compendio pignorato, di edilizia agevolata e convenzionata, nonché conseguenti alla pandemia da Covid-19. Sono state ampliate le sezioni relative all'esame delle offerte nell'ambito delle vendite telematiche e alla tassazione del decreto di trasferimento. Nuovo spazio è stato dedicato alla fatturazione elettronica per conto della parte esecutata, alla pubblicazione degli avvisi sul portale delle vendite pubbliche e alla compilazione dei rapporti riepilogativi del professionista delegato. La sezione relativa alle formule è stata arricchita.
79,00

L'imposta Municipale Propria (IMU)

L'imposta Municipale Propria (IMU)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 464

58,00

La privacy ed il rapporto di lavoro subordinato
28,00

Assetti societari e rischio penale. Frammenti per la costruzione di un modello integrato di organizzazione e gestione

Assetti societari e rischio penale. Frammenti per la costruzione di un modello integrato di organizzazione e gestione

Andreana Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 224

A 20 anni dalla entrata in vigore del d.lgs. n. 231/2001 gli strumenti di compliance si sono moltiplicati (anche nel diritto penale) ponendo al centro dell'agire di impresa l'archetipo dell'auto-regolamentazione. I modelli in conformità sono aumentati interessando diversi settori: dalla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro alla disciplina antiriciclaggio, dall'ambiente alla protezione della privacy. Da ultimo, con il Codice delle imprese e dell'insolvenza, il principio di correttezza organizzativa diventa definitivamente clausola generale della buona gestione aziendale. Gli strumenti organizzativi e di vigilanza cui la alluvionale produzione normativa “speciale” ha dato luogo, seppur caratterizzati da finalità diverse, riproducono medesime procedure e duplicano medesimi controlli, in una quasi totale assenza di coordinamento. Oltre a causare dispersioni di efficacia e di congruità operativa, gli interventi legislativi hanno spostato definitivamente l'asse dal Modello 231, che è diventato "solo" uno dei momenti di organizzazione preventiva, perdendo la sua centralità. Una centralità che, al contrario, deve essere recuperata, portando a sistema i variegati frammenti di compliance secondo una proiezione unitaria. È, cioè, necessario costruire un rinnovato Modello di organizzazione e di gestione uniforme, che, fungendo da cornice, rifletta più descrizioni di compliance. I singoli frammenti devono essere, tuttavia, coordinati in modo armonioso affinché il Modello sia anche espressione di continuità e di chiusura. Per poter riacquistare la sua funzione – e quindi efficacia e interesse – il Modello 231 non deve presentarsi isolato; al contrario deve definirsi in rapporto alla trama della narrazione della compliance cui gli enti sono tenuti. Soltanto se integrato all'interno di una correlazione, esso è infatti in grado di assumere senso (e forza).
31,00

Il diritto d'autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento

Il diritto d'autore nel mercato unico digitale. Direttiva (UE) 2019/790 e d.lgs. n. 177/2021 di recepimento

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2022

pagine: 336

La direttiva 2019/790 e la sua implementazione in Italia con il d.lgs. 177/2021 innovano profondamente la disciplina del diritto d'autore in ambito digitale, introducendo nuovi diritti, nuovi istituti, nuove ipotesi di responsabilità per gli intermediari. Il testo approfondisce tutti i temi introdotti dalla novella, dalle eccezioni (in particolar modo quelle relative al text e data mining, alle riproduzioni di opere dell'arte figurativa, alle opere fuori commercio), al nuovo diritto connesso degli editori ed alla gestione del relativo compenso, all'istituto delle licenze collettive estese, alle previsioni a maggior tutela degli autori e degli artisti interpreti esecutori in ambito contrattuale, alla nuova responsabilità delle piattaforme online. Partendo dall'analisi del travagliato percorso della direttiva, per ciascun argomento i contributi prendono le mosse da una ricognizione approfondita dello stato normativo e giurisprudenziale antecedente alla riforma, sia in sede comunitaria sia in sede nazionale, descrivono nel dettaglio il contenuto delle disposizioni della direttiva 2019/790, per approdare ad una prima analisi dell'implementazione nazionale intervenuta con la legge delega n. 53/2021 e con il decreto legislativo 177/2021, terminando in ultimo con alcuni cenni alle tappe ancora da venire, con particolare ai nuovi poteri dell'Autorità Garante delle Comunicazioni ed ai regolamenti che quest'ultima dovrà emanare nel corso dei prossimi mesi.
40,00

Blockchain: linee guida. Dai casi pratici alla regolamentazione

Blockchain: linee guida. Dai casi pratici alla regolamentazione

Alessandro Ghiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2021

pagine: 160

È possibile passare in modo agevole dalla mera curiosità alla realizzazione di una propria expertise sul tema della blockchain e dei suoi impieghi attualmente di maggior impatto sulla società? Comprendere in anticipo in quale direzione si stanno muovendo tecnologia e legge permette di aprire all'orizzonte scenari professionali ieri impensabili. Ne è la perfetta rappresentazione l'autore, Alessandro Ghiani, il quale ha colto qualche anno fa l'opportunità di trasferire la propria ultra ventennale esperienza come Avvocato in un settore in fortissima crescita sia economica che di adozione. Il volume vuole rappresentare l'anello di congiunzione tra chi sogna di diventare un esperto e chi lo diventerà. Gli anni impiegati nella divulgazione a platee eterogenee ha permesso all'autore di semplificare il linguaggio e di rendere tangibile, partendo da una casistica pratica, la filosofia che sostiene l'utilizzo della blockchain in numerosi processi virtuosi oltre bitcoin. Prefazione di Gianluca Duretto.
20,00

Il diritto della concorrenza in Italia

Il diritto della concorrenza in Italia

Marco D'Ostuni, Matteo Beretta

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli-Linea Professionale

anno edizione: 2021

pagine: 1472

L'opera tratta il diritto italiano della concorrenza in una prospettiva pratica e approfondita, con un taglio originale e con una ricca analisi della prassi e della giurisprudenza europea e delle corti amministrative e civili italiane. Si rivolge a studenti, accademici, giudici, avvocati, funzionari, giuristi d'impresa e agli appassionati della materia.
130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.