Giambra Editori
Novara di Sicilia. La Chiesa di San Sebastiano martire e le altre chiese scomparse
Vincenzo Cartaregia
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 172
Le pietre parlano, le pietre ci parlano. Ogni pietra, ogni colonna, arco, altare, statica, dipinto è vivo perché ha ricevuto la vita dall'anima di un uomo, di tanti uomini che con fatica e amore lo hanno progettato, costruito, plasmato. Questo libro è uno studio/testimonianza molto accurato e approfondito sulle chiese edificate in Novara di Sicilia fino al Settecento e oggi non più esistenti - conquista il lettore in un coacervo di sentimenti che vanno dallo stupore allo sconforto, alla nostalgia, al sorriso, alla rabbia, all'amore... i frutti della conoscenza. E la conoscenza è il primo, fondamentale passo per entrare nel futuro.
Il primo presepe in maiolica in Sicilia
Nicolò Garrasi
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
«Nicolò Garrasi respira l’arte, la studia, la pratica. La ama. Non è un caso che siano tutte azioni quelle appena citate. Questo perché il suo libro "Il primo presepe in maiolica in Sicilia" si discosta dal mero canone celebrativo e contemplativo e ci mette in cammino. Il risultato dei suoi studi è un viaggio tanto storico quanto geografico, che mira e merita di vedersi attuato nell’immediato futuro. Scopo del nostro autore è infatti quello di vedere inserita la Natività (del 1487) di Andrea Della Robbia, oggi presso Santa Maria della Stella la “Nuova”, in un itinerario turistico pensato appositamente per riscoprire l’iconografia della Natività nell’isola.» (Dalla prefazione di Salvo Nugnes)
I Milòrd di Taormina. La comunità straniera a Taormina. Un originale percorso storico-artistico
Catholicus Ghumbert
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 268
Il testo è una testimonianza di un passato architettonico, paesaggistico e botanico. Parla delle sontuose ville e dei meravigliosi giardini che hanno reso famosa la città del Centauro. Aneddoti inediti dei loro costruttori e residenti umanizzano il racconto. Notizie ricercate e trovate nelle biblioteche e, dove possibile, negli archivi di alcuni discendenti di quegli stranieri che decisero di adottare questo paese come loro residenza. Ciò dà importanza, interesse e spessore al progetto, poiché la biblioteca e l’archivio storico cittadino offrono pochi documenti sui residenti stranieri, i “Milòrd”, e sugli eventi che hanno segnato Taormina all’inizio del XX secolo, mentre le informazioni orali degli anziani del luogo diventano sempre più sbiadite, confuse o dimenticate. Per quanto riguarda la parte storica e archeologica di alcuni monumenti ho avuto un valido aiuto e preziose informazioni da vari esperti, mentre per altre informazioni ho attinto liberamente dai libri delle mie biblioteche e nella raccolta di documenti su Taormina regalatomi dal duca di Carcaci, che custodisco nel mio Archivio su Taormina.
Seppellite il mio cuore a Fantina
Pierangelo Giambra
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 250
Casca il vento
Simone Corso
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 78
Il vento esiste perché soffia. E soffiando porta con sé tutto ciò che ognuno di noi ha lasciato andare: fiato, polvere, ricordi, parole; come se il vento fosse una grande placenta che conserva al suo interno tutto ciò che nel mondo non ha più posto. Ma quando il soffio si esaurisce il vento casca, non esiste più, e così tutto ciò che viveva sospeso nel suo turbinare torna sulla terra a cercare asilo. "Casca il vento" è una parte di una storia caduta in mezzo a noi per farsi raccontare. Non ha un inizio se non nel vento, né una fine se non nel suo soffiare. Esito del progetto di ricerca teatrale "Il deserto e la fortezza", è un racconto nato all'ombra della Rocca Salvatesta, tra le "vaelle" dell'antico borgo di Novara di Sicilia. È la storia di chi parte e quella di chi rimane. È la storia di un popolo che impara a fare i conti con ciò che ha perduto e con ciò che deve custodire per il futuro. È una storia per chi crede che la speranza non sia un fantasma che infesta i pensieri e le notti di preoccupazioni, ma qualcosa di vivo di cui bisogna imparare a prendersi cura.
1943: la «Reconquista» dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia
Alfonso Lo Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
Il 1943 segna la svolta della Seconda guerra mondiale. La notte tra il 9 e il 10 luglio non fu solo il momento dello sbarco degli Alleati in Sicilia ma anche il giorno in cui inizia la “Reconquista” dell’Europa, quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della democrazia. Ma è soprattutto la scelta operata a gennaio nella Conferenza di Casablanca della “resa senza condizioni” che determina il punto di non ritorno: da quel momento nulla sarà più come prima. Attraverso la ricostruzione degli avvenimenti, il libro ripercorre quanto accadde in quei mesi. A partire dalle premesse che favorirono l’incontro di Casablanca e i contatti tra gli alleati che portarono a una maggiore unità di intenti e obiettivi comuni, le ragioni degli assenti, ma anche di coloro che furono “costretti” a prendere parte alla Conferenza, i contrasti tra le due scuole di pensiero militare, quella inglese e quella americana e, infine, le decisioni che scaturirono da quell’incontro, consegnate alla storia con la dichiarazione finale e gli accordi per il proseguimento della guerra.
Racconti di un mondo perduto
Helle Busacca
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 168
I “Racconti di un mondo perduto” sono una raccolta autobiografica dei ricordi della poetessa sampietrina. È un viaggio nella memoria, in quel luogo immaginario in cui ognuno di noi conserva le cose belle e quelle brutte, che inevitabilmente segnano l'animo e il nostro cammino. La maggior parte di questi racconti rievocano l'infanzia e l'adolescenza trascorsi in Sicilia, appaiono le figure più care, i nonni e le adorate zie, racchiusi nel “cerchio magico della favola” .
Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi
Andrea Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 160
Alonzo Rodriguez è stato uno dei seguaci del Caravaggio, a Roma, tra il 1605 e il 1606. Partito giovanissimo da Messina, dopo una lunga fase di apprendistato, è tornato in città proprio nel momento in cui essa viveva il suo massimo splendore economico e culturale. Per oltre un ventennio è stato il protagonista indiscusso della scena pittorica locale a tal punto da meritarsi l’appellativo di “principe dei pittori messinesi”. Travolto dal successivo mutamento del gusto artistico, finirà la sua carriera in maniera alquanto oscura e sfortunata. L’autore analizza il profilo del Rodriguez sotto tutti i punti di vista, inserendolo nel contesto della sua epoca e stilando un catalogo ragionato delle opere attraverso schede dettagliate. Tratterà infine di una serie di quadri già attribuitigli ma che alla luce degli ultimi studi si devono riconsiderare come di altri artisti. Questo libro è il frutto di dieci anni di lavoro e finalmente arriva a colmare una grossa lacuna per la conoscenza generale della storia dell’arte messinese, ancora troppo in ombra.
Furnari. Storia di una comunità dal 1204 al 1978
Santino Recupero
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2020
pagine: 272
L’autore partendo dalle origini e dalla derivazione onomastica del paese, prosegue fino agli anni Settanta. Attraverso un articolato progetto di ricerca e di un’analisi meticolosa, ricostruisce e ridisegna, col supporto di vari documenti, attingendo a molteplici fonti, attraverso notizie e documenti inediti e dati certi e documentati, la genesi, la storia, vicende e vicissitudini di Furnari e del suo territorio.
Tele nascoste. Lorenzo Chinnici-Hidden canvases
Diego Celi
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
"Spazi, scenari e situazioni, talvolta paradossali, si moltiplicano nella poetica propensione di Chinnici, trasformando il percorso del suo vissuto in un magico labirinto, in cui è difficile perdersi, perché Diego Celi ha la rara capacità di prendere virtualmente per mano il lettore e trasportarlo, nel proprio modo di rivivere molteplici sensazioni di due vite, in un percorso talvolta parallelo e altre volte in totale contrasto, in cui l’Arte prevale e concorre ad appianare ogni ostacolo virtuale e non. Una girandola di colori vivaci che contribuisce spesso a ricucire piccoli e grandi dissidi familiari che, come scintille, si alternano tra padre e figlio, provocando piccoli cataclismi generazionali generati da problemi a volte non risolti che restano eternamente sospesi e in un’alternarsi confuso di sentimenti, di domande prive di risposte adeguate e convincenti, e di lunghi silenzi." (Dalla prefazione di Josè Van Roy Dalì)
Carlo Santacolomba. Un vescovo illuminato nella Sicilia del Settecento
Salvatore Bella
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 250
«Carlo Santacolomba, abbate di Santa Lucia del Mela, vescovo in partibus e poi anche vicario della diocesi di Lipari fino alla sua morte nel 1801 è un personaggio significativo e, per certi versi, costituisce paradigma di alcune importanti dinamiche attraversate dalla chiesa in Sicilia, in particolare quelle relative all’azione dell’alto clero siciliano, nell’ultimo quarto del Settecento e nei primissimi anni dell’Ottocento. Una figura complessa e ricca quella del sacerdote palermitano, prima curato di una delle più importanti parrocchie della capitale chiamato poi a reggere la più piccola circoscrizione ecclesiastica siciliana, una di quelle abbazie che costituiscono il retaggio dell’antica ripartizione ecclesiastica normanna destinata, dopo pochi anni dalla morte di Santacolomba, a subire sostanziali modifiche territoriali.» (Dalla Prefazione di Raffaele Manduca)
Mara, la strana zanzara e i suoi amici
Sebastiano Plutino
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2019
pagine: 56
Dall’incontro di Mara la“strana” zanzara con Aronne il ghiro insonne, Teresa la volpe incompresa, Natascia la tartaruga liscia e Calliope l’aquila miope, nasce un club per affermare il valore della diversità dalle caratteristiche della specie di ognuno di loro. Lo spirito di coesione e la forza della solidarietà, nell’azione di squadra di cui daranno prova, sarà l’occasione perché la loro diversità venga finalmente accettata dagli altri animali e riconosciuta non come limitante ma come valore aggiunto. Età di lettura: da 7 anni.