Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

FPE-Franco Pancallo Editore

Cronaca di Gerace Marina

Cronaca di Gerace Marina

Roberto Muscari Tomajoli

Libro: Libro in brossura

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2004

pagine: 80

L'opera risulta gradevole e necessaria per cercare di individuare le ragioni della scelta del trasferimento degli uffici amministrativi sul litorale, operata dai geracesi "quando più che mai sembra accentuato il conflitto tra le due frazioni". L'operazione è definita dall'autore come "necessità storica" che si trasforma, però, secondo il pesante giudizio dei geracesi rimasti sulla Rupe, in un'autentica spoliazione della propria identità.
7,00

Omaggio alla città di Gerace

Omaggio alla città di Gerace

Libro: Libro in brossura

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2004

pagine: 45

Italia intellettuale - rivista di varia cultura. A cura di Salvatore Carella, Domenico Scoleri e Giuseppe Tympani. Anno VIII - gennaio/aprile 1955.
6,00

La passione di Cristo

La passione di Cristo

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 170

12,00

Camicia rossa

Camicia rossa

Giuseppe Portaro

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 112

10,00

Carmina

Carmina

Francesco Nicolai

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 175

15,00

Ricchi e povari. Testo calabrese

Ricchi e povari. Testo calabrese

Salvatore Filocamo

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 80

Non nostalgia di un tempo passato che si preferisce al presente; ma dolorosa memoria di un mondo e di un'età della vita trascorsa con fede e amore, della quale non resta che il ricordo di persone scomparse e ancora teneramente amate e di cose e di costumi che erano segno di una solida civiltà ora soppiantata da mode che, come tutte le mode, sono labili, superficiali e volgari. Prefazione a cura di Saverio Strati.
8,00

Il parlare calabrese e l'italiano (rist. anast.)

Il parlare calabrese e l'italiano (rist. anast.)

Ettore Gliozzi

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 125

Questo straordinario manuale di quasi cent'anni fa, che ha attraversato due guerre mondiali ed innumerevoli vicende storiche, sociali, letterarie ed artistiche, può offrire ancora oggi l'utilità di un agile studio e di un'interessante consultazione. È un testo concreto di riferimento didattico, che consente ai docenti di porre l'allievo direttamente al centro della propria prassi di lavoro e di attingere agevolmente alle sue ricche e composite abilità linguistiche naturali, con tutte le micro differenziazioni locali.
13,00

Vocabolarietto comparato. Dialetto locrese-italiano

Vocabolarietto comparato. Dialetto locrese-italiano

Gaetano Fragomeni

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 60

Agile, semplice, essenziale, questo vocabolarietto si rivela utile soprattutto per i calabresi giovani quando "incappano" in termini dialettali non usuali e non correnti, smarrendo il senso di un discorso, di un proverbio, di una invettiva. Ma può essere utile anche ai meno giovani che sfogliandolo, rievocano un passato neanche tanto lontano, quando il nonno lo chiamavano "pappù", il ragazzo "cotraru", la tegola "giaramida", il recipiente dove si conservava l'acqua da bere "cortara", e via rievocando.
7,50

I «Cunti» di Ferruzzano. Un mondo che non c'è più in 101 racconti dei nostri nonni

I «Cunti» di Ferruzzano. Un mondo che non c'è più in 101 racconti dei nostri nonni

Orlando Sculli

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 510

Il corpus, tra i più ricchi e completi dell'area dialettale calabrese, è del massimo interesse per la demo-antropologia, la dialettologia e per la cultura in genere. La lingua di questi racconti è praticamente estinta. È la parlata dei nonni, degli anziani nati nell'Ottocento e miracolosamente conservata immune, o quasi, dalle massicce interferenze che hanno investito i dialetti italiani trasformandoli radicalmente.
30,00

Natali 'i 'na vota. Antologia di poesie di Natale in dialetto calabrese

Natali 'i 'na vota. Antologia di poesie di Natale in dialetto calabrese

Sharo Gambino

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 228

Natale è sempre. Ma se Natale è sempre, Natale non è mai. Priva dell'antica sacralità, la festa di Natale sembra ridotta ad ipocrita affermazione di sentimenti e di valori in cui nessuno crede più, a messa in atto di comportamenti imposti, indotti, studiati. E allora ecco, del Natale di ieri, una rapida carrellata sufficiente per sollecitare la memoria del lettore, e in qualcuno forse anche il rimpianto.
18,00

Diario di un viaggio a piedi

Diario di un viaggio a piedi

Edward Lear

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 236

L'autore racconta il suo viaggio effettuato nel 1847 nella provincia di Reggio. I testi e i disegni litografati dal Lear ci aiutano a comprendere una realtà calabrese per molti versi ormai scomparsa, ora nell'asprezza delle montagne o nelle marine desolate, ora "nell'austerità degli insediamenti collinari, nella rudimentale vita pastorale-agricola-artigianale della sua gente".
16,50

Viaggio in Calabria

Viaggio in Calabria

Henry Swinburne

Libro: Copertina morbida

editore: FPE-Franco Pancallo Editore

anno edizione: 2003

pagine: 250

Al contrario degli altri viaggiatori egli non ha visto la gente in Calabria camminare sempre armata; non ha visto in faccia alcun bandito. Due volte ha creduto di trovarsi davanti a uno di essi, ma, nel primo caso si trattava di un bravo armato di un barone che finì per fargli da scorta, e nel secondo caso di un calderaio nomade che gli impedì di bere l'acqua inquinata del fiume e che generosamente gli offrì del vino. Invece comprende e penetra il brigantaggio come fenomeno sociale, riconoscendo che la causa di esso è da ricercare nella condizione di grave ingiustizia e costante servitù in cui sono stati sempre tenuti i calabresi.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.