et al.
Il coraggio delle fanciulle. Lettere
Jacqueline Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: et al.
anno edizione: 2013
pagine: LI-113
"So bene che non tocca alle fanciulle difendere la verità; ma poiché vescovi hanno un coraggio da fanciulle, le fanciulle devono avere un coraggio da vescovi: se non tocca a noi difendere la verità, tocca a noi morire per la verità." Dalla penombra di un convento di clausura, Jacqueline Pascal ha l'ardire di affrontare un problema che punta al cuore della fede: il rapporto tra la Chiesa gerarchica e la Chiesa di Dio. Dall'interno di una religione che alle donne impone silenzio, obbedienza, piaghe e cilici per essere gradite a Dio, esce un richiamo alla libertà di coscienza. Dal fondo del vallone in cui era collocata, l'abbazia di Port-Royal raggiunse tutti i livelli della società del tempo, la fede austera attirò nella sua orbita Blaise Pascal, Racine, Mme de Sévigné, Mme de Lafayette... Trattate dalla gerarchia come "eretiche e streghe", le monache votate al Dio nascosto e silenzioso rinunciavano ai vantaggi dell'obbedienza per affidarsi al primato del Vangelo. Quella scelta ebbe conseguenze drammatiche ma lasciò tracce indelebili nelle coscienze. Nel 2013 cade il terzo centenario della bolla Unigenitus, ultimo atto delle imposizioni con le quali la Chiesa cercava di zittire definitivamente una comunità che aveva imparato a non confondere la fede in Dio con l'obbedienza al clero.
Dante
Carlo Sini
Libro: Copertina morbida
editore: et al.
anno edizione: 2013
pagine: 87
Uno dei maestri della filosofia italiana legge Dante: con tre saggi dedicati a tre luoghi esemplari delle tre cantiche della "Commedia", e una riflessione di sulla tecnica poetica del "Paradiso". Dante costruisce un inedito, circolare rimando tra il mondo degli affetti privati, il destino politico di Firenze e dell'impero, il grande affresco della storia della salvezza. E fonda una nuova identità psicologica, etica, politica dell'Occidente. Un'identità che è ancora nostra e che allo stesso tempo attraversa profondissime trasformazioni.
La morte del padre. Con «Ritratto di Alice» di Patrizia Zappa Mulas
Alice Ceresa
Libro: Copertina morbida
editore: et al.
anno edizione: 2013
pagine: 76
"In questa famiglia patriarcale la morte del padre è sopravvenuta come una glaciazione verificatasi altrove nei terreni ormai deserti dove i membri della famiglia continuano ieraticamente a compiere i gesti della scomparsa vita in comune."
Sputiamo su Hegel. E altri scritti
Carla Lonzi
Libro: Libro in brossura
editore: et al.
anno edizione: 2013
pagine: 127
Questo volume raccoglie gli scritti firmati personalmente da Carla Lonzi e quelli firmati collettivamente dal gruppo Rivolta Femminile che, dalla primavera del 1970 ai primi mesi del 1972, segnarono una rottura teorica con "il monologo della civiltà patriarcale". Prefazione di Maria Luisa Boccia.
Puoi perdermi? La psicoanalisi nella clinica dei piccoli bambini con grandi problemi
Elsa Coriat
Libro: Copertina morbida
editore: et al.
anno edizione: 2012
pagine: 174
Se nel lavoro con soggetti adulti lo psicoanalista ha a che fare con strutture già costituite, chi si occupa di bambini si trova invece alle prese con la costituzione stessa del soggetto. Per capire come si sviluppa la strutturazione della soggettività nel bambino, occorre prendere in considerazione e mettere in rapporto sia i suoi elementi innati sia quelli acquisiti, rivolgendo l'attenzione all'ambiente (familiare in primis) che lo circonda e rileggendo i dati della clinica alla luce degli insegnamenti della psicoanalisi. È questo ¡I lavoro che Elsa Coriat porta avanti da oltre trent'anni. Il presente volume raccoglie, in forma rielaborata, alcuni importanti interventi di Coriat in convegni e incontri scientifici, che è possibile leggere nell'ordine logico in cui vengono proposti o singolarmente. I temi affrontati sono l'articolazione tra soggetto e significante, la costruzione della struttura, le psicosi infantili (con un approfondimento specifico sull'autismo), il colloquio psicoanalista-genitori, il posto dello psicoanalista nell'equipe di trattamento. Tematiche complesse che tuttavia, spiegate da Coriat anche attraverso esempi illuminanti e vignette cliniche, risultano accessibili pure a un lettore non specialista.
L'attesa
Ginevra Bompiani
Libro: Copertina morbida
editore: et al.
anno edizione: 2011
pagine: 98
"Noi aspettiamo questo e siamo sorpresi da quello" scriveva Wittgenstein nelle "Ricerche filosofiche". La comune esperienza dell'attesa ci rivela, ogni volta, questo scarto fra quel che aspettiamo e l'accadimento che interromperà la nostra attesa, fra l'atteso e colui che arriva, l'ospite reale che si presenta alla porta. Che cosa si produce in questo scarto - che è anche scarto tra ciò che appartiene all'immaginario e al linguaggio e ciò che appartiene all'evento, al reale? L'inutilità di attendere, la nostra impotenza di fronte al nuovo? Oppure la possibilità di fare esperienza del mondo? La ricerca di Ginevra Bompiani è tesa, serrata, infatti "la materia è ancora calda, fumante" - scrive l'autrice, tornando su queste pagine dopo più di vent'anni -, e alta e urgente la posta in gioco: "Ogni ospite sorprende la nostra impreparazione, e misura la nostra umanità sul tempo che intercorre tra la rinuncia alle rappresentazioni che l'hanno preceduto e il benvenuto sulla porta".
Eutopia. Proposte per una moneta internazionale
John Maynard Keynes
Libro
editore: et al.
anno edizione: 2010
pagine: 160
Taci, anzi parla. Diario di una femminista
Carla Lonzi
Libro
editore: et al.
anno edizione: 2010
pagine: 1024
Sputiamo su Hegel. E altri scritti
Carla Lonzi
Libro: Libro in brossura
editore: et al.
anno edizione: 2009
pagine: 127
Questo volume raccoglie gli scritti firmati personalmente da Carla Lonzi e quelli firmati collettivamente dal gruppo Rivolta Femminile che, dalla primavera del 1970 ai primi mesi del 1972, segnarono una rottura teorica con "il monologo della civiltà patriarcale".
Il totemismo oggi
Claude Lévi-Strauss
Libro: Copertina morbida
editore: et al.
anno edizione: 2009
pagine: 131
"Al totemismo e all'isteria è toccata un'identica sorte. Quando ci si è resi conto come fosse dubbio poter isolare arbitrariamente certi fenomeni e raggrupparli tra loro per fame i sintomi di una malattia o di una istituzione oggettiva, anche i sintomi sono scomparsi, o si sono dimostrati refrattari a interpretazioni unificanti." "Il totemismo fa parte dell'intelletto, e le esigenze cui risponde, il modo in cui cerca di soddisfarle, sono innanzitutto d'ordine intellettuale. In questo senso non ha nulla di arcaico o di lontano".