Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

emuse

Alessandria. Via degli Stranieri

Alessandria. Via degli Stranieri

Persa Koumoutsi

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 232

Nel settembre del 1914, Giànnis e Vasilikì sbarcano ad Alessandria d'Egitto insieme alle figlie, lasciandosi alle spalle Smirne e un mondo ormai travolto dalla violenza e dall'incertezza. Nella città cosmopolita, crocevia di persone provenienti da ogni angolo del Mediterraneo, la famiglia tenta di costruirsi un nuovo futuro. Nella vivace via degli Stranieri convivono fianco a fianco «quasi tutte le razze di Dio: greci, francesi, ebrei, armeni, maltesi e italiani». Attraverso le vicende private di Giànnis e Vasilikì e della loro famiglia, Persa Koumoutsi racconta con delicatezza e profondità un mondo dove convivenza e scambio culturale si confrontano costantemente con le turbolenze della grande Storia, dall'insurrezione egiziana contro il dominio britannico fino ai drammatici eventi che hanno segnato il destino della comunità greca di Smirne. Una narrazione che illumina la memoria di Alessandria, restituendo dignità e intensità alle vite di coloro che la abitarono. Un romanzo che ci ricorda come le radici del nostro presente affondino nelle acque profonde e multiformi del Mediterraneo.
17,00

L'arte addosso. Gioielli d'artista

L'arte addosso. Gioielli d'artista

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 136

L’arte addosso. Gioielli d’artista, nato in occasione della mostra al Castello d’Albertis Museo delle Culture del Mondo di Genova, presenta per la prima volta al pubblico 208 gioielli della collezione privata di Sabina Melesi. Nato da oltre trent’anni di passione e ricerca, il catalogo è un vero libro d'arte che supera la dimensione temporanea della mostra e racconta come grandi artisti internazionali abbiano trasformato materiali insoliti in opere uniche e da portare sul corpo. Quello del gioiello d’artista è un settore culturale e artistico autonomo: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo, ma la ricerca che l’autore compie con coerenza all’interno della sua poetica, quindi, attenendosi ai linguaggi espressivi del suo lavoro e ai materiali e alle tecniche con i quali produce le sue opere. Oltre a valorizzare la creatività degli autori, questa raccolta esplora con originalità i rapporti tra arte contemporanea, artigianato e antropologia. Arte e corpo si uniscono così in una relazione simbiotica, dove ogni gioiello è testimonianza viva di identità, memoria e cultura.
24,00

Le ferite ci raccontano

Le ferite ci raccontano

Ziad Khaddash

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 136

Le ferite ci raccontano ci conduce nelle pieghe della vita quotidiana in Cisgiordania, offrendo un ritratto vivido della realtà palestinese attraverso la lente dell’immaginazione. Con una prosa limpida e diretta, che intreccia lirismo, umorismo nero ed espedienti meta-letterari, Ziad Khaddash esplora i paradossi e le contraddizioni del vivere sotto occupazione, scomponendo e ricomponendo la complessità di questa esperienza. Memorie d'infanzia si mescolano a frammenti biografici e finzione e diventano visioni rivelatrici che sfidano pregiudizi e convenzioni. Queste storie ci mostrano come, anche nei momenti di tensione e scontro, la vita continui a pulsare con desideri, gioie, delusioni e incombenze quotidiane, in cui è facile immedesimarsi. I suoi racconti sono un viaggio tra ferite che non cercano pietà ma che, con forza e onestà, rivelano il dolore e la bellezza celati, a volte, proprio nelle crepe più profonde.
16,00

Il serpente di pietra. L'elegia di Barate alla sua amata Regina

Il serpente di pietra. L'elegia di Barate alla sua amata Regina

Nouri Al Jarrah

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2025

pagine: 104

Ispirata dalla scoperta di un'antica lapide rinvenuta vicino al Vallo di Adriano in Britannia, un unico rigo che ha acceso l’immaginazione del poeta, "Il serpente di pietra. L’elegia di Barate alla sua amata Regina" intreccia i temi dell’amore, dell’esilio, della libertà e della memoria in un’opera che fonde elementi epici, storici e mitologici e riesce a scuotere il lettore contemporaneo. È un messaggio in bottiglia gettato nel mare della storia quello che Al Jarrah riconsegna al mondo di oggi, un messaggio d’incontro tra Oriente e Occidente, di pace, di possibilità di convivenza. Con una lingua sublime la cui poesia esplode in ogni parola, l’autore celebra il trionfo dell’amore, il sentimento umano più alto, che trascende i confini, le differenze etniche e le distanze per sopravvivere al tempo e allo spazio e si conferma come una delle voci più profonde e originali della letteratura araba contemporanea.
14,00

Ti seguirò nel buio

Ti seguirò nel buio

Faika Ganfali

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 128

La madre aveva pregato che fosse un bambino. Un figlio maschio avrebbe cambiato la sua vita, e lei avrebbe cominciato a esistere. Ma era stato inutile, era nata Shams. Una figlia non desiderata che neppure l’amore del padre riesce a preservare dall’odio, né dal buio in cui la precipita la pratica del "tasfih" attraverso cui le vengono inflitte sette piccole incisioni sul ginocchio, accompagnate da un incantesimo che “sigilla” simbolicamente la sua verginità fino al matrimonio, una sorta di armatura come la ferratura per i cavalli o la corazza delle navi. È così che Shams rimane intrappolata in un silenzio soffocante. La sua storia emerge a frammenti attraverso le voci di chi la circonda, dalla madre al medico dell’istituto psichiatrico in cui è ricoverata, contribuendo a creare un ritratto complesso di una donna alla ricerca di se stessa. "Ti seguirò nel buio" è al tempo stesso una denuncia cruda delle imposizioni sociali che minano la libertà delle donne e un tributo toccante alla loro lotta per riconciliarsi con il proprio corpo e con una società che cerca di controllarlo. Faika Ganfali è una promettente scrittrice tunisina e questo è il suo primo romanzo tradotto in italiano.
15,00

Scatti di etica. 15 anni di immagini iconiche al Festival della Fotografia Etica

Scatti di etica. 15 anni di immagini iconiche al Festival della Fotografia Etica

Festival della fotografia etica

Libro: Libro rilegato

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 200

Ogni autunno, Lodi diventa un luogo di incontro dove ponti tra mondi diversi sono costruiti grazie a un potente strumento di comunicazione, documentazione e denuncia. Attraverso la magia delle immagini e le storie che le accompagnano, prende vita un Festival che da quindici anni, abbraccia l’etica della fotografia. Per conservare il ricordo di queste emozioni, è stata realizzata una raccolta che include le immagini simbolo di ogni edizione che ci aiutano a ripercorrere la storia del Festival. Una pubblicazione dove le immagini si affiancano alle parole per continuare a ispirare, educare e connettere le persone attraverso la fotografia. Ogni fotogramma è un’esplorazione della natura umana, nell’essenza delle storie catturate dall’obiettivo dei fotografi che ci hanno regalato il valore della testimonianza e che ora diventano patrimonio collettivo. Il cofanetto contiene quattordici fascicoli, ognuno dedicato a uno dei fotografi che ha donato le immagini simbolo nelle edizioni del festival dal 2010 al 2014, accompagnati da un fascicolo istituzionale: 200 pagine a colori dedicate alla storia del Festival della Fotografia Etica.
40,00

Il respiro della terra. Tra documento e metafora nella fotografia marchigiana

Il respiro della terra. Tra documento e metafora nella fotografia marchigiana

Lorenzo Cicconi Massi, Christian Tasso

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 52

"Il respiro della terra" è il catalogo della mostra bipersonale di Lorenzo Cicconi Massi e Christian Tasso a cura di Alessia Locatelli, inaugurata a Porto Sant'Elpidio nel 2024, un progetto che si propone di rilanciare la fotografia marchigiana. Le Marche godono di un rapporto fertile con l'arte della fotografia, grazie allo storico lavoro di autori che hanno dedicato un'attenzione al territorio che ha valicato i confini regionali prima, e nazionali poi. Il progetto fotografico di Lorenzo Cicconi Massi s'inscrive pienamente in questa rappresentazione armonica, tra territorialità ed elegia e ci accompagna in un commovente viaggio documentale e antropologico dal grande respiro poetico che trova la sua forza nello sviluppo di un racconto visivo sulla resilienza. Christian Tasso, utilizzando il linguaggio della staged photography, realizza delle vere e proprie allegorie visive, restituendoci scenari bucolici che trovano le radici in un'estetica che si muove tra pittura di genere e ritratto, in una sorta di esplorazione proustiana di un immaginario etnografico da custodire gelosamente. Due punti di vista complementari per ricordare e onorare l'ultima sfuggente civiltà contadina.
20,00

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Vorrei che questa poesia non finisse mai

Mahmud Darwish

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Vorrei che questa poesia non finisse mai" è l’ultima raccolta di poesie di Mahmud Darwish, pubblicata postuma nel 2009. Nei versi contenuti in questa opera, il grande cantore della Palestina offre al lettore un'eredità preziosa, intrecciando le sue esperienze personali con i temi universali della vita e della morte e contemplando con lucidità l’avvicinarsi della fine. Il poeta accetta l'inevitabilità del destino, consapevole del giudizio finale che la natura stessa impone. Non si limita a descrivere la fine, ma cerca di comprenderla e superarla, attraverso un’esplorazione del reale che si spinge oltre la circonferenza della tragedia palestinese e riflette lo sviluppo della poetica di Darwish. Pubblicata nella sua versione completa per la prima volta in italiano, questa raccolta è considerata il testamento poetico di Darwish e rappresenta una lucida ricerca di sé nell’ultimo tratto della vita e un viaggio straordinario nella parola.
16,00

Dal fiume al mare

Dal fiume al mare

Samer Abu Hawash

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 104

"Dal fiume al mare" si snoda attraverso una serie di considerazioni e pensieri del poeta sulla condizione umana a partire da quanto avviene nella Striscia di Gaza. Un genocidio cui assiste e assistiamo da lontano e che, nonostante l’immediatezza delle immagini, è spesso difficile da raccontare. Nel senso di vuoto che ne deriva, Abu Hawwash si interroga trovando nel testo poetico una possibilità, di fronte a questa perdita di senso. Il suo linguaggio ha la capacità di esprimere con vivida lucidità l’inenarrabile, cosicché la poesia diventa più forte delle immagini e, trovando le parole dove lo spettatore le ha perse, conduce in un baratro di orrore reale. La sua poesia è un urlo, un mezzo di liberazione per lo spirito oppresso dal dolore e dall’impossibilità di incidere sul reale, una poesia di rivolta, non solamente contro uno stato di fatto intollerabile, ma anche contro i limiti della condizione umana. E, soprattutto, contro il rischio di dimenticare.
15,00

La fotografia nell'era dell'ipercontrollo. Dal Grande Fratello all'intelligenza artificiale

La fotografia nell'era dell'ipercontrollo. Dal Grande Fratello all'intelligenza artificiale

Francesco Amorosino

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 160

Fin dalla sua nascita, la fotografia è stata utilizzata per identificare e classificare le persone, per mappare e sorvegliare i luoghi, e per raccogliere dati e prove. Con il progresso tecnologico, anche la sorveglianza si è evoluta: all'occhio vigile delle sentinelle e dei secondini si sono aggiunte telecamere, satelliti e droni. Internet ha connesso ogni angolo del globo creando una rete dalla quale è impossibile sfuggire senza rischiare l'isolamento sociale. Questo volume traccia la storia della sorveglianza nelle sue tappe fondamentali e, parallelamente, analizza la risposta degli artisti che con le loro opere esercitano una sorta di controffensiva e ci suggeriscono alternative per riconquistare spazi di libertà.
18,00

Catalogo Festival della Fotografia Etica 2024. Ediz. italiana e inglese

Catalogo Festival della Fotografia Etica 2024. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 152

Anche l’edizione 2024 del Festival della Fotografia Etica è arricchita dalla presenza di un catalogo, curato dalla casa editrice emuse. Il Festival, giunto alla 15° edizione, indaga questioni etiche attraverso la fotografia ospitando mostre di fotoreporter di fama internazionale. Il catalogo contiene un estratto dei lavori dei fotografi presenti all'edizione 2024, reportage fotografici di altissimo livello e pluripremiati.
25,00

Riviera Mediterranea

Riviera Mediterranea

Antonio Strati

Libro: Libro rilegato

editore: emuse

anno edizione: 2024

pagine: 144

Riviera Mediterranea di Antonio Strati è un intenso campionario di immagini raccolte in anni di esplorazione del paesaggio mediterraneo: strade, acque, ombrelloni, agavi, fichi d’India, palme, pesci, panni stesi, sedie a sdraio, ombre, finestre, lampare. Grazie alla ricchezza materica delle immagini Polaroid raccolte nel libro, sostenute e amplificate dai testi di Federico e Giulia Margherita Montaldo siamo guidati attraverso frammenti di una cultura dall’immensa ricchezza e lasciarsi investire da questi frammenti è il miglior modo per apprezzare le opere di Strati che sono paesaggio cristallizzato e insieme vivo, analisi minuziosa e introspettivo abbandono. Le immagini, repentine apparizioni, e i colori che si fanno presenza tangibile, rivelano il visibile e l’invisibile che emergono dalla materia, ci trasportano in un flusso di ricordi, legami e nostalgie e ci offrono la possibilità di trasformare gli spunti in una memoria personale, che è molto di più di una semplice linea di costa. Con testi alla rinfusa di Federico Montaldo e Giulia Margherita Montaldo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.