Elemento 115
Caos e processo. Trame dello sguardo e camouflage nell'opera di Mirella Beraha ovvero 10 anni dopo
Libro: Libro in brossura
editore: Elemento 115
anno edizione: 2022
pagine: 464
Un volume che raccoglie alcuni saggi da Alberto Abruzzese a Paolo Fabbri riguardo alla produzione artistica di Mirella Beraha.
Bob Dylan. Sixty miles of Rowdy Ways
Fieramonti Marta, Pitti Simone
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2022
Il primo videoclip musicale? Opera di Dylan. Il primo concept album? Opera di Dylan. Il primo album doppio della storia? Ancora opera di Dylan. Fu prima di tutto uno sperimentatore, capace di creare nuove modalità espressive ormai entrate nell’immaginario collettivo. In questo libro ripercorriamo le tappe fondamentali della sua vita privata e soprattutto di quella artistica. Dylan, infatti, ha sempre vissuto in maniera profonda e totalizzante il suo rapporto con l’arte, rompendo gli schemi classici tra significante e significato e costringendo all’interpretazione personale, unico approccio possibile alla sua arte, nonché uno dei motivi della sterminata produzione a lui dedicata.
Perché ci hai messo tanto?
Enzo Papetti
Libro: Copertina morbida
editore: Elemento 115
anno edizione: 2021
pagine: 368
Il mondo cambia e si trasforma sotto i nostri occhi. Si fatica stargli dietro, capire cosa ci aspetta. Un disagio sottile ci sorprende alle spalle e ci trova impreparati di fronte alle minacce più oscure. Ogni età ha le sue spine nel fianco e cerca risposte diverse. Ma è nell'amore che trova la propria ancora di salvezza. Perché, nelle sue varie forme, l'amore non ha regole e, nell'eterna lotta contro la follia, sa come giocare le sue carte. David e Martina a Torino, Ruth e Filippo a Milano, Sergio e Riccardo lungo l'autostrada che lega le due città. Tre storie che si rincorrono una nell'altra, seminando una trama di identità prospettiche, aperture interiori e richiami temporali che rendono fluida e vaga ogni attesa.
Il cattivo soggetto
Pietro Formenton
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2021
Carlo Brambilla - per tutti Carletto - aveva sette anni quando suo padre ha fatto fallire l'azienda di famiglia e si è dato alla macchia. Costretto a trasferirsi con la madre in casa dell'odiato zio Onofrio, da allora coltiva il sogno di lasciare l'hinterland milanese per seguire la sua vocazione di scrittore. Sua madre però ne coltiva uno di segno opposto: farlo assumere da Onofrio nel suo florido negozio di ferramenta. Di conseguenza, dal giorno del diploma la vita di Carletto è diventata una vera e propria corsa a ostacoli. Ma lui non si lascia abbattere, e pur di coronare il suo sogno è disposto anche a scendere a qualche compromesso. Persino quando scendere significa in realtà precipitare.
Transutopia 2021
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2021
Utopìa. Distopìa. Ucronìa. Questo testo riunisce in un unico volume i dieci racconti vincitori del concorso Transutopia, promosso dalla casa editrice elemento115. Sguardi e prospettive differenti che si incontrano nel tentativo di comprendere a fondo la realtà, arrivando prima di tutto a decostruirla, manipolarla e riassettarla. Il loro scopo è quello di esaminare il meglio ed il peggio della nostra società per poi estremizzarlo, portarlo al limite rompendo schemi, facendo riflettere e provocando disagio, lo stesso disagio da cui prende le mosse la volontà di scrivere ancora, di comunicare e di dare forma alla bellezza.
Giuro di non dimenticare. Storie di medici ai tempi del Covid
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2021
pagine: 148
Le 28 storie sono state scritte liberamente da altrettanti medici che si sono trovarti da un giorno all’altro in prima linea contro la pandemia. Si riferiscono prevalentemente all’impatto, allo spaesamento, alla fatica, alle paure, al dolore, all’impegno e alla determinazione professionale, ma anche all’estrema umanità con la quale hanno visto il mondo cambiare sotto i loro occhi e mascherine, cercando di salvare o salutare per l’ultima volta i pazienti, o ancora consolare parenti, amici, colleghi. Sono storie di emozioni vere e di riflessioni di esseri umani con elevata professionalità. Sono in definitiva storie di coraggio e impegno quotidiano di fronte ad un enorme tragedia comune.
Come eravamo. Da dove siamo partiti e dove siamo arrivati
Armando Rinaldi
Libro: Copertina morbida
editore: Elemento 115
anno edizione: 2020
pagine: 404
Un campo di calcio della periferia milanese, coperto di fango in inverno, secco e polveroso d'estate. È qui che si ritrovavano una ventina di ragazzi giovani e meno giovani che pur non conoscendosi non mancavano mai, con qualsiasi condizione meteorologica, all'appuntamento del sabato mattina. Un'ora e mezza a correre dietro un pallone per scaricare la stanchezza e le tensioni della settimana di lavoro. Settimana che allora era ancora fatta di 5 giorni lavorativi. Il sabato era dedicato agli interessi personali e al disbrigo delle incombenze famigliari. Meglio ti fossi ricordato di fare la spesa perché la domenica la città chiudeva i battenti: niente supermercati o centri commerciali. Il giorno di riposo valeva per tutti. Come eravamo descrive un percorso di vita dove le tematiche del lavoro incrociano quelle della quotidianità, degli affetti e delle relazioni ma, anche, dell'impegno politico e sociale. Un lavoro che, nelle intenzioni dell'autore, vorrebbe far comprendere al lettore, soprattutto a quello giovane, che è esistita e, forse, può ancora esistere la possibilità di vivere in un modo e in un mondo diverso dall'attuale.
L'Oggetto piccolo b. noi due, gli altri e una travolgente normalità
Enzo Papetti
Libro: Copertina morbida
editore: Elemento 115
anno edizione: 2020
Una storia d'amore... una storia di amori. Personaggi fragili, alla perenne ricerca di bisogni mai pienamente soddisfatti... Personaggi catapultati in un sistema di relazioni, di valori e di passioni ambivalenti, oscillanti, contraddittori, non per questo privi di dolore e contemporaneamente di speranza. Un racconto scorrevole, leggero, ironico, denso di richiami fra cultura alta e bassa, un gioco fra scrittura e multimedialità.
Focus Jihad. I nuovi combattenti islamici in Italia, Europa e Medio Oriente
Lino Stefano Gabrieli, Rossana Gabrieli, Alessandro Denti
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2019
Uno sguardo criminologico, psico-sociologico e storico-antropologico. Focus jihad è un libro multiprospettico sui fenomeni di radicalizzazione terroristica e sul fondamentalismo religioso, dove la visuale criminologico-psicologica incontra quella antropologica e storica. Nella prima prospettiva, partendo dall'analisi dei movimenti migratori globali e dall'eredità postcoloniale, la riflessione si concentra su alcuni casi terroristici con particolare attenzione alle proposte di policy e alle forme di prevenzione del fenomeno. Centrando il 'focus' sulle diverse generazioni di immigrati, divenuti jihadisti o foreign fighter, gli autori offrono un quadro complesso di elementi socio-economici e psico-patologici, con l'ausilio di statistiche, leggi, trattati nazionali e internazionali. L'interpretazione filosofica, a sfondo storico-religioso, invece, prova a saldare le azioni del presente con i fantasmi del passato, con alcune originali letture e una bibliografia internazionale inedita in Italia. L'aspirazione combattente jihadista si ricollega così a una missione religiosa sacrificale, rapita nel suo copione millenario giunto oggi a un collasso tragico, che tocca l'Europa ma si va consumando, specialmente, in un Medio Oriente estenuato dalle guerre.
Un racconto del XX secolo. La colonna di Cesare
Ignatius Donnelly
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2019
Woodstock non è mai finito. Agosto 1969: quando l'utopia divenne realtà
Luca Pollini
Libro
editore: Elemento 115
anno edizione: 2019
Il Festival di Woodstock è stato il punto più alto di un percorso iniziato all’alba degli anni Sessanta: tra la nomina di Kennedy alla nascita dei Beatles e dei Beach Boys, dall’arrivo di Bob Dylan a New York fino ai primi movimenti studenteschi a Berkeley. Ma soprattutto si è manifestata la presa di coscienza da parte di un’intera generazione di giovani che aveva iniziato a immaginare una vita diversa, e quell’enorme campo dove si sono riuniti in 500mila è stato il punto geografico in cui è convogliata tutta questa energia fatta di sogni, progetti, immaginazione, senza violenza o rivolta, solo per affermare, positivamente, la propria volontà. Sono passati 50 anni, non pochi. Eppure il mito di Woodstock resta saldamente in piedi, anzi, se è possibile, con il passare degli anni si è andato espandendo, è cresciuto a dismisura, trasformando i tre giorni di pace e musica in una sorta di totem inattaccabile, facendo diventare Woodstock il festival-che-non-finisce-mai. Perché la sua musica continua a circolare, a farsi ascoltare, a farsi amare da generazioni sempre nuove. Tra storie, documenti, leggende e aneddoti il libro racconta l’impatto che il Festival ha avuto nella storia del rock e non solo.