Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eleda

La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici

La sicurezza nella gestione dei farmaci antiblastici

Roberta Suzzi, Patrizia Farruggia

Libro: Libro in brossura

editore: Eleda

anno edizione: 2010

pagine: 201

Il presente manuale è stato elaborato da un gruppo multiprofessionale (infermieri, medici, farmacisti, ingegneri) con l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari coinvolti nelle fasi di preparazione e somministrazione dei farmaci antiblastici uno strumento utile e di facile consultazione per garantire la sicurezza degli operatori stessi, degli utenti e dell'ambiente. Il primo capitolo fornisce sinteticamente alcuni concetti generali sui farmaci antiblastici, sui potenziali rischi a cui sono esposti gli operatori sanitari e sulle misure di sorveglianza e prevenzione che una struttura sanitaria deve attuare per il controllo dell'esposizione. Il secondo capitolo descrive gli aspetti strutturali, impiantistici e organizzativi attuati per rendere operativa la Centrale Antiblastici; a tale scopo sono disponibili foto illustrative. Il terzo capitolo riporta le procedure elaborate dal Gruppo di lavoro, presentate utilizzando un "format" aziendale in ottemperanza alle indicazioni del Sistema Qualità ISO 9000. Tali procedure sono state elaborate basandosi sia sulla vasta letteratura disponibile, sia sull'esperienza ormai consolidata dei professionisti del Presidio Ospedaliero.
30,00

Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità

Professione ostetrica/o. Aspetti di medicina legale e responsabilità

Daniele Rodríguez

Libro: Libro in brossura

editore: Eleda

anno edizione: 2010

pagine: 304

La 2° edizione del testo "Professione ostetrica/o" propone un profondo aggiornamento della 1° edizione del 2001, restando fedele all'impostazione che fu data allora alla materia. La stesura è stata svolta alla luce del nuovo Codice deontologico dell'ostetrica/o approvato dalla Federazione Nazionale Collegi Ostetriche (FNCO) nel 2010. La trattazione dei vari argomenti è costantemente svolta ponendo a confronto le pertinenti indicazioni giuridiche con i corrispondenti precetti deontologici. Oltre allo scenario normativo, il libro tratta i principi di responsabilità, autonomia e intellettualità nell'esercizio della professione ostetrica; analizza gli aspetti giuridici dell'esercizio professionale in merito all'organizzazione, al coordinamento ed alla responsabilità gestionale dell'ostetrica/o nei confronti degli operatori sanitari di supporto dando ampio spazio al clinical risk management. È approfondito il tema della responsabilità in relazione a certificazioni, denunce, documentazione, segretezza e privacy. Sono affrontati argomenti quali l'interruzione volontaria della gravidanza, il prelievo di sangue cordonale, l'obiezione e la clausola di coscienza.
35,00

Agenda fotografica dell'infermiere 2011. Volti e paesaggi dall'India

Agenda fotografica dell'infermiere 2011. Volti e paesaggi dall'India

Libro: Libro in brossura

editore: Eleda

anno edizione: 2010

pagine: 160

Sobria e pratica, arricchita con gradevoli immagini a colori, l'agenda fotografica dell'infermiere è uno strumento studiato per accompagnare i professionisti durante l'anno.
16,00

Manuale pratico di nutrizione artificiale nel paziente ospedalizzato

Manuale pratico di nutrizione artificiale nel paziente ospedalizzato

Libro: Libro in brossura

editore: Eleda

anno edizione: 2010

pagine: 176

La nutrizione artificiale negli ultimi decenni si è trasformata da semplice supporto nutrizionale a vera e propria terapia. Questo manuale si propone come strumento pratico per coloro i quali si accostano per la prima volta a questa procedura terapeutica: fornisce gli elementi di base per una corretta impostazione di un protocollo di nutrizione parenterale od enterale in ambito ospedaliero. La consultazione è molto agevole: la prima parte, di carattere generale, tratta i principi generali di utilizzo della NA, le indicazioni nella malnutrizione e nel catabolismo, la scelta tra parenterale ed enterale, la scelta della via di accesso e le modalità di impiego in alcune condizioni cliniche particolari, nonché i percorsi organizzativi per l'erogazione della NA ospedaliera; la seconda presenta appendici redatte in forma schematica: dettagliati aspetti più squisitamente tecnici come le modalità di posizionamento delle vie di accesso parenterale ed enterale, i protocolli di gestione e mantenimento degli accessi, le più frequenti complicanze, Linee Guida Espen 2009 tradotte in italiano. Un pocket manual da tenere sempre a portata di mano, per il medico in formazione e per lo specialista.
30,00

Agenda fotografica dell'infermiere 2010. Volti e paesaggi dall'Etiopia

Agenda fotografica dell'infermiere 2010. Volti e paesaggi dall'Etiopia

Libro: Libro in brossura

editore: Eleda

anno edizione: 2009

pagine: 160

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.