effequ
Spazio
Edwige Pezzulli
Libro: Cartonato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 16
Ma il cielo, a guardarlo bene, è soprattutto il buio stesso, l’immenso Spazio che ci avvolge e in cui tutti gli astri sono immersi. Età di lettura: da 5 anni.
Tempo
Pietro Martin
Libro: Cartonato
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 16
Il Tempo scorre sempre in una sola direzione, come una freccia, così come in un’unica direzione evolvono i fenomeni naturali. Età di lettura: da 5 anni.
Rompere il gioco. L'attivismo nel Ventunesimo secolo
Fabrizio Acanfora
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2025
pagine: 208
Qual è il ruolo della protesta e della resistenza in un mondo dominato da un sistema che sembra non lasciare alternativa alla sottomissione? Partendo dalla propria esperienza di attivista autistico, attraverso una riflessione sul senso stesso della disabilità e sull’impatto dell’attivismo nella storia dei diritti civili, Fabrizio Acanfora ci spinge con questo libro a riconsiderare le nostre scelte, le nostre voci e, soprattutto, il nostro potere di fare la differenza. In un momento in cui l’attivismo online, stigmatizzato da parte dell’opinione pubblica, tende a cadere nel baratro del personal branding fine a sé stesso, questo libro rappresenta un invito all’azione. Dall’esame critico del capitalismo neoliberista all’importanza dell’interconnessione delle lotte per un futuro più giusto e libero dall’oppressione, questo libro vuole rappresentare una promessa di possibilità, un invito a riconsiderare l’attivismo come essenza della quotidianità, come resistenza e strumento per contrastare un nichilismo pervasivo, frutto del disincanto di troppe promesse non mantenute.
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
Calibano è una rivista di approfondimento culturale prodotta in collaborazione col Teatro dell’Opera di Roma: ma non è una rivista musicale, né uno strumento promozionale. Ogni uscita è legata al tema suscitato da un’Opera: non è l'opera in sé ad essere analizzata, ma il tema, e le sue implicazioni nel contemporaneo, con contributi di altissimo livello culturale, e per ogni numero un racconto inedito e numerose rubriche che mettono il tema in dialogo con vari aspetti del reale. Ciascuna uscita è illustrata da un artista differente in dialogo con l’Intelligenza artificiale. Questo numero parla di potere: una parola complessa e ostile, e allo stesso tempo declinata in ogni spazio della società: non si tratterà solo di far emergere la portata politica del concetto, ma anche in contesti digitali, linguistici, di comunicazione e perfino di etologia e gastronomia; senza contare l'altra faccia del potere: quella che lo vede come predicato e non come sostantivo, come forma all’infinito del verbo che ci fa dire: io posso.
Foreverismo. Fenomenologia di ciò che non finisce
Grafton Tanner
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 144
Rivitalizzare ciò che si è degradato, è fallito o scomparso, affinché possa rimanere attivo nel presente: questo è il principio del foreverismo, quella particolare maniera di far perdurare le cose, di ‘persemprificarle’. Foreverismo è rianimare qualcosa, racchiuderla e proteggerla dal tempo e dagli elementi, e soprattutto eliminare la nostalgia che accompagna la perdita. La persemprificazione è un baluardo contro l’instabilità, ma non è un’impresa infallibile: ciò che è promesso per durare per sempre spesso non lo fa, e ciò che è eliminato a volte può durare, in modo inquietante, per sempre. Con questo saggio rivoluzionario, il filosofo statunitense Grafton Tanner enuncia una teoria semplice e illuminante, affrontando questioni urgenti come l’impatto ecologico dell’archiviazione dei dati e l’ascesa della cultura dei reboot. Emergono qui le caratteristiche di una società avversa alla nostalgia, che chiede crescita senza cambiamento e vita senza perdita, e si analizzano le nuove armi che abbiamo per fronteggiarla.
Le malaveglie. Storie di paura popolare
Filippo Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 300
Alla luce del focolare, nelle lunghe notti di veglia e di attesa delle case di ogni terra e di ogni epoca, nascono storie per non dormire, per alimentare l’inquietudine e ripescare ricordi di tempi andati, tramandare simboli: storie di paura, in cui l’umano e il mostruoso si fondono e confondono. Tra crudeli divinità etrusche e banchetti blasfemi, tra sirene nascoste in un’ansa del Tirreno e demoni che possono donare la rima perfetta, le storie delle Malaveglie nascono dalla stessa esigenza oscura, e si agitano nelle ombre tracciando una cupa geografia del grottesco e del folklore. Le Malaveglie sono meraviglie nere, fiabe sporche raccontate intorno a quei fuochi dove la notte è infinita.
Ragazza senza nome
Alessandra Sarchi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 60
Una manciata di canzoni, una partita a tennis da sola, molte sessioni di nuoto. La fame, e la rabbia, rabbia propulsiva ma anche rabbia che toglie la parola. Una ragazza adolescente che non si sente compresa, che non sa come compensare un vuoto, una mancanza; una giovane donna che cerca di perdersi nel vuoto e nell’assenza; una donna formata che scopre l’amore, la vita, e la sorellanza. Questa Elettra, quinto episodio della serie, è una ragazza senza nome, come tutte, che si dibatte alla ricerca della propria voce e della propria espressione, senza rendersi conto che prima di cercarla nelle altre persone, l’approvazione va cercata dentro di sé. "Ragazza senza nome" è quasi una parabola, in cui si indaga il significato delle parole e dei sentimenti, in cui si scopre che talvolta la figura paterna non è un padre, e che nessun padre, nemmeno quello di tutta l’umanità, è davvero onnipotente.
Calibano. L'Opera e il mondo. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 124
Calibano è la rivista di effequ e del Teatro dell'Opera di Roma. Ogni numero è una monografia legata a un tema suscitato dall'opera in cartellone al momento dell'uscita. Calibano non parla di opera: la rivista si propone di tornare a dare la voce a chi per troppo a lungo è rimasto fuori dalla scena, ed è dunque una nuova occasione per effequ di essere trasversale, a sua modo storta, come le è sempre piaciuto essere, e soprattutto per imparare, che è il vero tesoro del mestiere editoriale. Il numero Quattro della rivista è legato all'opera di Benjamin Britten Peter Grimes. Il tema a questo connesso è L'outsider, in tutte le sue declinazioni politiche, estetiche, linguistiche. Le illustrazioni interne sono di Elena Manferdini; la copertina è di Giulio Paolini.
Il viaggio dell'anima. Un saggio sull'alterità
Rossano Baronciani
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 250
Quello di Ulisse è un viaggio che porta in continuazione a mettersi alla prova, ricercando una più alta consapevolezza interiore. Nella mappa che documenta il viaggio, l’Odissea, Omero descrive le quattro figure femminili che il protagonista conosce durante il suo ritorno a Itaca: Nausicaa, Calipso, Circe e Penelope; metafore dell’accudimento, del desiderio, del rispecchiamento e dell’unione mistica. Sono incontri che segnano profondamente Ulisse, il quale sì arriverà a casa ci arriverà, ma profondamente cambiato. E sono archetipi di una ricerca interiore che appartiene a ogni persona. Rossano Baronciani percorre un tracciato che si svolge nell’arte, nel cinema, nella fotografia e nella letteratura, raccontando l’incontro con la parte in ombra di sé: il viaggio dell’anima è dunque la ricerca dell’individuazione del Sé, che va necessariamente al di là del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, perché ogni incontro è un evento che innesca le nostri luci e le ombre, i traumi ma anche i talenti che esterniamo quando andiamo incontro al mondo, quando dobbiamo riprendere la navigazione verso l’ignoto.
Vene. Il talento dei sommersi
Noemi De Lisi
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 264
Palermo, 2012. Nel pieno della crisi economica che ha messo in ginocchio la sua famiglia, Nico è un ventenne schivo e taciturno, al contrario del prediletto fratello Rosi. Nella ricerca di una cura per la propria introversione, che vive come una malattia, Nico incontrerà una bizzarra setta che propone una vera e propria terapia di conversione, e lì conoscerà Carme, ragazza eccentrica e apparentemente già 'guarita'. Tra i due si creerà un forte legame, e assieme attraverseranno le turbolenze di una città variopinta e violenta, in cui si muovono malavitosi e neofascisti, arrivando a scoprire molto della propria storia, della propria famiglia e del significato delle proprie introversioni.
Quella è la porta
Giusi Marchetta
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 78
Nel quarto episodio di Elettra tre sorelle ruotano attorno a un padre che non le vede davvero ma a cui sono legate perché hanno bisogno di qualcosa: approvazione, soldi, riconoscimento. Nel corso di una giornata speciale cercheranno di ottenere quello che cercano: ognuna è disposta a ignorare i bisogni dell'altra per farlo. Tuttavia vederle, capirle o amarle non è per il padre qualcosa di realizzabile fino in fondo; ma forse è proprio accettando questo che le tre protagonista impareranno a sentirsi più vicine tra loro.
Sotto traccia. Una storia indie contemporanea
Hamilton Santià
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2024
pagine: 330
Quando il 5 aprile 1994 Kurt Cobain si spara un colpo in testa diventa mediaticamente l'agnello sacrificale e cambia per sempre il corso della Storia. Con l'avvento di internet prima e dei social poi, attraversando il G8 di Genova e l'11 Settembre, si produce una colonna sonora in cui l'underground diventa genere, stile e cultura. In una parola: indie. Il pensiero sotto traccia cerca una sua strada per diventare discorso comune, creare un nuovo immaginario collettivo senza perdere la sua missione originaria, quella di essere controcultura. Tuttavia, qualcosa è andato storto: le idee che la musica indie trasportava non hanno avuto l'esito sperato. Dal tramonto dei sogni della generazione X all'avvento di Spotify che cambia per sempre l'approccio all'ascolto, questa è una storia che si concentra sul 'ventennio breve' 1994-2012, e lo fa attraverso la musica: il racconto di una sconfitta o le basi di una futura rinascita?