Edizionidellassenza
Il furgone dei pazzi
Carlos Liscano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2024
pagine: 144
Tredici anni di prigionia e di oltraggi subiti, di resistenza e di amicizie eccezionali. E sei mesi di tortura raccontati ne "Il furgone dei pazzi", racconto introspettivo dalla scrittura rapida e serrata, il cui nitore conferisce alla narrazione un’intensità poco comune. Potente, violenta testimonianza, in cui dire io è un atto di coraggio, in cui l’autore si concede con pudore, sottigliezza, intelligenza, grazie ai quali il lettore acconsente a ricevere l’inaccettabile.
Verso Itaca
Carlos Liscano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2022
pagine: 298
Dall’Uruguay al Brasile, dal Brasile alla Svezia, dalla Svezia alla Spagna, Vladimir cerca il luogo in cui fermarsi ed acquietarsi. In Europa è un immigrato, ma senza lo statuto d’immigrato politico: ha lasciato l’Uruguay, un po’ per una sorta di disgusto del suo paese, un po’ per i suoi trascorsi non propriamente specchiati. […] ad attenderlo, in Europa, ci saranno disastri altri e miserie altre – nonché l’incontro non meno sgominante con se stesso. E a tutto lui guarderà senza protettivi infingimenti. Si troverà di fronte all’ipocrisia e alla spietatezza di un mondo che, se da un lato professa democrazia e diritto, dall’altro procede alla sistematica esclusione o eliminazione di ogni differenza e fragilità. […] Se Liscano sa spingere con forza il linguaggio verso il basso, verso il parlato, con altrettanta forza sa tenderlo verso l’alto, verso il nitore cristallino di una riflessione implacabile e coerente. E intanto tragicità e comicità beffarda si rincorrono.Tutto questo fa sì che il romanzo trasudi vigore, che ci si offra con prorompente vitalità. Il narratore Vladimir entra in campo con tutta la freschezza di una mente e con l’intero corpo della giovinezza. L.S.
Il lettore erratico. L'informatore
Carlos Liscano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2022
pagine: 223
Con un linguaggio scarno e con una franchezza e una semplicità spiazzanti, ne Il lettore erratico Liscano interpella la sua scrittura, ne svela origine e nascita, ne investiga non soltanto motivi e necessità, ma anche ineludibili conflitti, dai quali affiora come un'aspirazione a un'esistenza lontana dalle complicazioni della lingua, e il desiderio di cose semplici, incontaminate e mute. Pacatamente, Liscano ci conduce in un territorio di straordinaria intimità con se stesso e la sua opera. L'informatore, derivato da La edad de la prosa, è una delle prime opere scritte da Liscano in carcere. Un uomo, recluso, viene obbligato da una misteriosa Commissione a informare per iscritto - pena terribili castighi - su non si sa cosa. Così, l'uomo scrive le prime cose che gli attraversano la mente. Liscano, facendo oscillare la lingua del suo personaggio tra menzogna, dramma, buffoneria e umorismo, da un lato ridicolizza un potere la cui unica regola è il vile esercizio di stupidità e arbitrio, dall'altro indica la capacità della parola di sostenere il peso dell'assoluta insensatezza e di restituire un qualche significato all'esistenza di chi in quella si trova costretto a dimorare.
Teatro: La mia famiglia-Cambio di stile-I problemi della signora Macbeth-L'uomo del fucile. Ediz. italiana e spagnola
Carlos Liscano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2022
pagine: 165
I personaggi del teatro di Liscano presentano spesso un'identità scissa: hanno vissuto la perdita dell'autostima, si misurano con frustrazioni continue ma non hanno perso la coscienza critica. Il margine è indiscutibilmente il loro spazio, uno spazio-discarica dove a volte il personaggio, vittima dell'esclusione, si ripiega, ma da dove anche osserva e giudica. Oppure sono figure che hanno sciolto definitivamente ogni legame etico con i loro simili, hanno superato il concetto di famiglia, o meglio, hanno dato a questa un significato paradossale creando un mondo eccessivo e debordante, còlto fra incubo e realtà, non vero ma verosimile.
Teatro: Verso Itaca-Il lettore erratico-L'informatore. Ediz. italiana e spagnola
Carlos Liscano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2022
pagine: 686
Il cofanetto dedicato a Carlos Liscano, autore tra i più rappresentativi dell’America latina e poco conosciuto in Italia, racchiude opere particolarmente significative del suo percorso letterario: il romanzo Verso Itaca, risalente al periodo in cui visse in Svezia (vol. 1); Il lettore erratico – sorta di diario che ci conduce in un territorio di straordinaria intimità con l’autore, e L’informatore – “zibaldone ingovernabile […] scritto nelle lettere minuscole degli anni di prigionia” (vol. 2); le opere teatrali La mia famiglia, Cambio di stile, I problemi della signora Macbeth, L’uomo del fucile, pubblicate con testo in lingua originale a fronte (vol. 3).
Euthalia. Ediz. italiana e francese
Luisa Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2021
pagine: 75
Una bolletta telefonica non pagata, per un'improvvisa lacuna della mente. Banale dimenticanza che annuncia una drammatica svolta, l'ultima, nella vita della novantenne Euthalia: la memoria recente, la "memoria della sopravvivenza", l'abbandona. Da questo momento, i suoi giorni precipiteranno verso la morte, nel caos - sempre più evidente e accelerato - del tempo presente. Come è stato rilevato, in occasione della sua rappresentazione, in quest'opera, qui pubblicata in edizione bilingue italiano /francese, si potrebbe sentire un'ombra della comicità sorniona, avvolta in un velo di umor nero, e la micidiale tendenza al soliloquio di certi personaggi di Thomas Bernhard. Euthalia venne portata in scena da Lucia Ragni, con altro titolo e con una rielaborazione della stessa, debuttando alla XXVII edizione delle Orestiadi; la più recente versione integrale dell'opera ha debuttato nel febbraio 2020 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
Delle Palme-Il medico degli incurabili e altri racconti-Tre insonni-Teatro
Luisa Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2020
pagine: 927
I quattro volumi qui riuniti ripropongono molte delle opere di Luisa Stella. La traversata cui invitano le pagine qui raccolte, poco meno di mille, è di quelle che, raggiunta la meta, si è subito pronti a ricominciare alla scoperta di preziosità, citazioni nascoste, motti di spirito che alla prima lettura potrebbero essere sfuggiti. La sua prosa, rimbalzando con acrobatica levità dai toni drammatici ai toni umoristici quando non sarcastici, irretisce e seduce. Colpa e sensi di colpa, malattia e morte, fallimenti delle relazioni umane e naufragio del pensiero, vengono interrogati e indagati dall'autrice con uno stile di rara potenza. A ragione, al tempo delle prime pubblicazioni, la sua scrittura venne accostata a quella della grande tradizione letteraria siciliana e di tanta letteratura russa. Il cofanetto comprende: il romanzo "Delle Palme" (prima edizione 1997, Edizioni dell'Oleandro), la raccolta "Il medico degli incurabili e altri racconti "(due dei quali ne "Le incurabili", Edizioni Cronopio 2001), il romanzo inedito "Tre Insonni" e un volume con cinque opere teatrali dell'autrice ("Lamìa", nata come racconto, venne adattata per la scena da Licia Maglietta; "Euthalia" venne portata in scena, con altro titolo, da Lucia Ragni, e nella sua più recente versione integrale ha debuttato a Palermo nel febbraio 2020.
Delle Palme
Luisa Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2020
pagine: 162
In un quartiere che va in rovina c'è un edificio che imputridisce. Là, alla sera, attraverso i vetri chiusi di un balcone, Matteo Delle Palme, un uomo stanco, che si lascia vivere e ha rinunciato a ogni signoria sulla propria vita, per anni e anni scruta nell'appartamento di fronte, aspettando di poter vedere Adele, creatura che, dacché lui ne ha incrociato gli occhi e lei non era che una bambina, l'ossessiona. Quegli occhi, dai quali lo sguardo si ritrae, denunciando assenza e fuga, diventeranno per lui un tormentoso enigma da decifrare. (Con una presentazione di Franco Rella).
Il medico degli incurabili e altri racconti
Luisa Stella
Libro: Libro in brossura
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2020
pagine: 299
Diversi tra questi racconti esplorano la sponda comica dell’inferno. Da Il medico degli incurabili a Incidenti domestici, da Il paravento a Caro, da Nipoti a Il pittore, da Lina a Hotel Patria… i racconti di Luisa Stella percorrono un mondo in cui dolore, orrore e comicità si alternano a ritmo serrato. Un mondo in cui tutto si muove, si agita o si ribalta − spesso per intervento della follia del caso, di rado per deliberata scelta umana. Drammaticità e umorismo, prosa di volta in volta asciutta, tagliente o vivace, capace di modellarsi alla materia che si trova innanzi, ma che sempre ci conferma l’inconfondibile stile dell’autrice.
Tre insonni
Luisa Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2020
pagine: 249
Antonio, Ivo e Tea sono esseri devastati da una persistente e grave insonnia, un male che, anche per l'antico e sotterraneo rapporto con la colpa, si fa sempre più ambiguo e intollerabile. Tre vite e tre percorsi differenti, a dire quanto, nella malattia, affiori l'individuo. Dunque tre differenti modi di viverla e pensarla. Alternando pianto e riso, partecipazione e distacco, Luisa Stella ci conduce dentro un mondo di veglianti a oltranza.
Teatro: Euthalia-Il terrazzo-Lamia-Frasi-Un'altra Elide
Luisa Stella
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2020
pagine: 219
Grati di poter pensare e stremati dallo sragionare, vibranti di sentimenti d'umiliazione, di sensi di colpa e smanie d'espiazione, trascinandosi da una prigione all'altra, oppressi dalla miseria propria e del mondo, con troppa o poca determinazione a esistere, i personaggi di Stella hanno care le proprie nevrosi e non sfugge loro l'assurdo di una condizione che l'autrice ritrae non senza umorismo. Dialoghi densi e taglienti, monologhi intensi e nervosi, contraddistinguono il teatro di parola di Luisa Stella. Cinque opere teatrali che si offrono a una lettura coinvolgente. Lamìa, nata come racconto e con altro titolo, venne adattata per la scena da Licia Maglietta (produzione Teatri Uniti di Napoli), debuttando alla XXI edizione delle Orestiadi di Gibellina. Euthalia venne portata in scena da Lucia Ragni, con altro titolo e con una rielaborazione della stessa, debuttando alla XXVII edizione delle Orestiadi; la più recente versione integrale dell'opera ha debuttato a Palermo nel febbraio 2020.
Incontro e altri racconti-Il figliastro-Diane. Testo francese a fronte
Emmanuel Bove
Libro: Copertina morbida
editore: Edizionidellassenza
anno edizione: 2018
pagine: 672
Bove, apprezzato da Rilke, pubblicato per la prima volta da Colette, amato da Max Jacob, Beckett, Handke (che ha tradotto in tedesco tre sue opere), è oggi autore di culto in Francia e fuori dalla Francia. È stato definito il più grande degli autori francesi misconosciuti. Il cofanetto a lui dedicato da Edizionidellassenza include il volume "Incontro e altri racconti", il romanzo "Il figliastro" - d'importanza centrale per la comprensione dell'autore, e "Diane", il suo più compiuto tentativo drammaturgico. Il racconto "La meditazione interrotta" ("La méditation interrompue") e la commedia "Diane", ad oggi inediti anche in Francia, sono stati reperiti presso l'Institut Mémoires de l'Édition Contemporaines (IMEC) e vengono qui pubblicati per la prima volta, con testo francese a fronte.