Edizioni Univ. Romane
Educational Psychology and Didactic
Maria Grazia Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 206
Oggi, la sfida degli educatori consiste nel mantenere alto il livello educativo di fronte alla sempre crescente complessità della vita, per coglierne la bellezza, per educare alle emozioni, per sviluppare il pensiero critico e far sì che le persone diventino maggiormente consapevoli. In un mondo sempre più globalizzato, in cui le diversità si incontrano, uno dei fattori più influenti sull'educazione è il tipo di società in cui si vive, poiché ogni società ha la sua storia, i suoi valori e i suoi aspetti economici, sociali, politici che la caratterizzano. Tutto ciò influenza il modo di educare e i rapporti educativi. La scuola è, subito dopo la famiglia, la principale agenzia di socializzazione e formazione della personalità del bambino e del preadolescente. Il suocompito fondamentale è fornire gli strumenti necessari per crescere culturalmente, psicologicamente e socialmente, acquisire un certo grado diresponsabilità e autonomia e, infine, formare alla cittadinanza e alla vita democratica. Insegnare, istruire, ammaestrare, indicare, sono termini molto diversi dal punto di vista della filosofia dell'educazione, ma tutti si aprono alle connessioni con ciò che può essere insegnato e imparato. In questa prospettiva appaiono fondamentali gli studi inerenti le scienze educative, tra cui gli elementi didattici, e quelli afferenti all'area psicologica che da sempre svolge un ruolo fondamentale in tutti gli ambiti socio-relazioni e gli ambienti deputati ad essere luogo di apprendimento e sviluppo formativo. Il presente volume, intende approfondire proprio tali aspetti con una chiara inclinazione per lo studio delle indagini di natura psicologica,didattica e pedagogica applicata alle scienze motorie e sportive e alladimensione delle organizzazioni sociali e degli ambienti lavorativi.
Lieber Herr Kollege! Corrispondenza tra H. Rorschach e W. Morgenthaler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 182
"La traduzione in italiano del carteggio tra Rorschach e Morgenthaler a opera di Tiziana Sola è un evento importante per tutti i cultori del metodo Rorschach." (dalla Presentazione di Maria Armezzani)
Manuale dei profili di personalità
Giulio De Cinti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 122
Questo manuale presenta profili di personalità sani e non sani. Essi sono previsioni relazionali costanti che si sostanziano in differenti atteggiamenti verso gli altri. Ogni profilo di personalità è la sintesi di tre variabili: una dei tipi umani, una delle modalità e una degli stili. Ciascuna persona ha sempre a propria disposizione un profilo di personalità sano e un profilo di personalità non-sano. Il processo psicoterapeutico consiste nel rafforzare e far prevalere nella persona il profilo di personalità sano in modo stabile e continuativo.
La guerra negli occhi di un bambino. 1943-44: fuoco sulla collina
Pasquale Di Petta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 96
Questi racconti di Pasquale Di Petta, ritraggono gli eventi di quei tragici mesi di guerra a Colle D'Anchise, un paesino molisano al cospetto del Matese. Il piccolo Pasquale, insieme a tanti altri bambini di allora, hanno vissuto le stesse esperienze: stupore, meraviglia, contatto spaurito e confidente con quei soldati stranieri venuti da lontano; forse anche la sensazione che qualcosa di unico stesse loro accadendo, l'oscuro sentore che la storia si stesse manifestando lì, davanti ai loro occhi sgranati, alle loro manine tese, alle loro ginocchia sbucciate e, ancora, la paura scongelata dal sapore del pane, della cioccolata, delle caramelle e delle scatolette di carne. In questi racconti, l'autore è riuscito a mettere sul primo piano focale la vividezza delle cose e delle situazioni, vissute così come sono apparse in quel momento, e hanno coinvolto in profondità il bambino che egli era, e che sembra essere tuttora vivo e vegeto pur dentro l'uomo anziano. Le parole che raccontano, a distanza di quasi ottant'anni, il trauma di quei giorni, sono misurate, sono quelle giuste. Senza ricami inutili. È proprio quel bambino, che allora non aveva parole, che adesso scrive: è il bambino che è rimasto presso quegli eventi, che li ha portati intatti nella memoria del suo mondo, impressi con sé negli anni della vita. Non è mai, in nessun momento, l'anziano professore che racconta.
Teoria e metodi dell'educazione motoria nella Scuola primaria
Felicia Napolitano, Lorenzo Donini
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 176
L'Educazione Motoria e Sportiva non deve rappresentare un mezzo per liberare energie o eseguire semplicemente dei movimenti, ma un apprendimento transdisciplinare capace di sviluppare azioni specifiche, nonché pratiche pedagogiche. Gli alunni hanno bisogno di realizzare forme progressive di attività per conoscere meglio il corpo ed il movimento, in tutte le sue espressioni, indipendentemente dalle loro difficoltà o condizioni fisiche. Con gradualità, essi devono passare dal gioco al gioco-sport, al gioco pre-sportivo ed infine, al mini sport. Il testo presenta come elemento di forza l'esplicazione di una pluralità di approcci: quelli caratteristici dell'attività motoria, e contestualmente, quelli di tipo "strumentale", indirizzati all'inclusione di tutti gli alunni.
Profili di gestione del capitale umano
Pierluigi Lizza, Paola Giansante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 286
Il volume tratta la gestione del capitale umano, analizzando gli interventi adottati dal management per valorizzare le persone, migliorare le performance e perseguire un successo duraturo. Il primo capitolo si sofferma sui processi di cambiamento che hanno profondamente coinvolto e modificato il ruolo della risorsa umana in ambito organizzativo. Il secondo capitolo propone una lettura del complesso processo di attrazione delle risorse umane che, prendendo avvio dalla determinazione quali-quantitativa del fabbisogno di personale, si conclude con l'inserimento all'interno del contesto organizzativo dei candidati prescelti. Il terzo capitolo è dedicato alla formazione e alle azioni di apprendimento, mentre il quarto capitolo analizza in modo specifico le peculiarità che caratterizzano i sistemi di valutazione e di ricompensa delle risorse umane. Il quinto capitolo introduce allo studio della cultura organizzativa, quale sistema di idee, convinzioni, schemi mentali, valori, rituali, ecc. che condiziona le scelte quotidianamente assunte dai soggetti operanti in azienda. Il sesto capitolo affronta il tema della leadership, individuando le forme di intelligenza - valorizzativa, emotiva e spirituale - che dovrebbero caratterizzare ogni leader aziendale. Il capitolo settimo si sofferma su alcune pratiche da impiegare nella valorizzazione del capitale umano. Nello specifico, si analizzano il coaching, le costellazioni organizzative, il teatro d'impresa e la consulenza filosofica.
Tecniche semeiologiche per il monitoraggio del cavo orale
Roberto Pippi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il monitoraggio rappresenta una fase estremamente importante della prevenzione in qualsiasi ambito, anche sanitario, poiché, intercettando la comparsa di alterazioni morfo-strutturali o/e funzionali, ne consente la correzione, evitando ogni possibile evoluzione in senso peggiorativo. Obiettivo di questo testo è quello di passare in rassegna le metodiche semeiologiche, fisiche e strumentali, attualmente disponibili per il monitoraggio del cavo orale, focalizzando l'attenzione su quelle impiegate in tre diversi ambiti, mucose orali, parodonto e tessuti peri-implantari. Lo spunto per l'elaborazione del testo è nato dall'esigenza di fornire un supporto didattico per gli studenti del Corso di Laurea in Igiene Dentale, il quale rappresentasse uno spaccato degli ambiti professionali in cui il monitoraggio ha maggiore rilevanza clinica e prognostica.
L'approccio psicoanalitico alla psicoterapia di gruppo
Sigmund Heinrich Foulkes, E. Janes Anthony
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2022
Il testo è diretto non solo a psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri, psicologi, sociologi, operatori sociali, ecc., ma è di utile consultazione per operatori nel campo della scuola, della giustizia, dell'industria, dello sport, e in tutti gli altri campi di attività collettiva.
Gioco-sport & pedagogia
Fabio Scamardella, Mariacarmina Fidanzio
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 104
Nel contesto scolastico della scuola primaria, il tema della pratica motoria e del gioco risultano essenziali, a causa della giovanissima età dei piccoli praticanti e del loro futuro sviluppo. Svolgere attività motoria finalizzata nel contesto scolastico, significa da sempre utilizzare un codice di linguaggio specifico che ci permette di far esprimere l'intero potenziale cognitivo e la massima efficienza connessa alla corporeità. Il movimento inteso in questo senso è uno strumento straordinario di realizzazione per l'intera personalità.
Il giuoco del calcio in Italia e la Nazionale (dal 1887 al 2021)
Salvatore Colonna, Giuseppe Madonna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 120
Le varie tappe del calcio italiano e i protagonisti di una delle nazionali di calcio più titolate del mondo.
Percorsi educativi e didattici di educazione motoria nella scuola dell'infanzia
Pompilio Cusano, Francesco Tafuri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 146
Sta emergendo un chiaro riconoscimento e apprezzamento dell'importanza delle attività didattiche motorie nei primi anni di scuola. Da ciò la necessità di un adeguato intervento educativo nei primi anni di vita del bambino. La descrizione sintetica degli studi di diversi autori, stimola a comprendere l'importanza nel sostenere che un appropriato intervento educativo in questa fase evolutiva, rappresenta un'attività preventiva e formativa arricchente, capace di valorizzare e ottimizzare lo sviluppo umano. Si parte dall'intenzionalità governativa di abbandonare la vecchia concezione dualistica tradizionale di origine cartesiana, la quale separa nettamente il corpo, res extensa, dal pensiero, res cogitans. In riferimento all'ambito motorio, la professionalità docente richiede una formazione più articolata, anche in direzione della cura educativa del corpo; questo tipo di consapevolezza, quindi, segna una distanza molto evidente rispetto alla precedente con un passaggio dalla dimensione del "fare movimento" a quella del "pensare al movimento". All'insegnante vengono date delle indicazioni, senza incidere sull'autonomia dell'intervento educativo da proporre, sottolineando come, in quest'ottica di cambiamento, le proprie competenze non possono non tener conto della conoscenza dello sviluppo motorio in fase evolutiva. Si arriva a un concetto di inscindibilità tra corpo e mente. Da ciò si arriva al fulcro dell'elaborato che prende in rassegna alcuni itinerari pedagogici, per arrivare a questo nuovo modo di approcciarsi alla disciplina motoria.
Gestione delle risorse umane. Strategie di sviluppo per il conseguimento del vantaggio competitivo
Paola Giansante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2021
pagine: 206
Il presente volume si propone di introdurre il lettore allo studio dello Human Resource Management, affrontando in modo sistematico l'analisi delle pratiche di gestione HR adottate dal management per valorizzare le persone e favorire il conseguimento di un vantaggio competitivo sostenibile. La complessità dei temi trattati ha reso necessario articolare il libro in cinque distinti capitoli: il primo, ripercorre l'evoluzione storica delle forme di gestione del personale, soffermandosi, poi, sugli inarrestabili processi di cambiamento che hanno profondamente modificato il ruolo della risorsa umana in ambito organizzativo; il secondo, propone una lettura dettagliata del complesso processo di attrazione e selezione delle risorse umane; il terzo, approfondisce il tema della valutazione del personale nella sua pluridimensionalità; il quarto, dedica una particolare attenzione al processo di formazione e alle azioni di apprendimento; infine, l'ultimo capitolo, il quinto, indugia sull'analisi delle politiche e dei sistemi retributivi, senza trascurare i processi di cambiamento che hanno condotto all'approccio del total reward.