Edizioni Musei Vaticani
Museos Vaticanos. 100 obras imperdibles
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2020
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Vatikanische Museen. 100 Meisterwerke, die man gesehen haben muss
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2020
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie. Volume Vol. 36
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2020
pagine: 464
XXXVI edizione del periodico scientifico pubblicato dai Musei Vaticani, che riporta indagini, studi e resoconti di scavi, scoperte, acquisizioni e restauri, effettuate dagli esperti che lavorano o collaborano nei reparti e nei laboratori dei Musei. La Commissione editoriale ha valutato e approvato i contributi qui pubblicati.
Musei vaticani. 100 opere da non perdere
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Vatican Museums. 100 works not to be missed
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Musées du Vatican. 100 Oeuvres à ne pas manquer
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Vatikanskiye muzei. 100 bessmertnykh proizvedeniy
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
Museus Vaticanos. 100 obras a não perder
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 488
Le 100 opere più rappresentative raccolte nelle molteplici collezioni dei Musei Vaticani sono il fulcro di questo pregevole volume fotografico, disponibile subito in 9 lingue, ma presto anche in altre edizioni. Una selezione esemplare presentata in un suggestivo percorso che, attraversando tutti i settori museali, tocca l'arte di ogni epoca e provenienza, suggerendo le tappe fondamentali per il visitatore che desideri conoscere meglio questi imperdibili capolavori. Tra questi, percorrendo le numerose sale e gallerie dei Musei, i reperti del Museo Egizio e quelli conservati al Museo Etrusco; le sculture del Braccio Nuovo e nel Cortile Ottagono; i mosaici nel Gregoriano Profano e i sarcofagi del Pio Cristiano; gli affreschi di Raffaello e Michelangelo, i dipinti della Pinacoteca e le collezioni di arte moderna e contemporanea; i manufatti del Museo Anima Mundi e le carrozze papali; e ancora, le iscrizioni epigrafiche, gli arazzi e le carte geografiche. Le schede delle 100 opere selezionate offrono essenziali notizie storico-artistiche stilate dai curatori stessi dei diversi reparti dei Musei. Tutti gli ambienti museali, interni ed esterni, e i capolavori sono largamente illustrati da splendide immagini a colori, con vedute e dettagli realizzati grazie a una campagna fotografica ad hoc.
I segni del sacro. Le impronte del reale. La grafica del Novecento nella Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 344
La raccolta di arte grafica del XX secolo, conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è la protagonista di questo catalogo, disponibile in italiano e in inglese, pubblicato in occasione dell'omonima mostra organizzata al Braccio di Carlo Magno. Il volume presenta 190 opere, di cui circa 150 grafiche, selezionate dopo un lungo e attento lavoro di ricognizione scientifica dell'intera raccolta, creando un suggestivo confronto tra stili, tematiche e linguaggi. Dopo un interessante excursus sulle caratteristiche di questo genere artistico, in particolare sul rapporto tra materia, tecnica e forma e sull'aspetto costantemente sperimentale della produzione grafica, viene ricostruita la storia che ha condotto alla formazione dell'attuale nucleo della collezione. Vengono poi analizzati il tema del sacro nelle sue molteplici declinazioni, gli aspetti peculiari del processo creativo tipico di questo genere, i "luoghi" e gli "strumenti" di lavoro. Segue il catalogo delle opere, diviso in quattro sezioni tematiche, che propone essenziali informazioni tecniche e schede analitiche di approfondimento. In chiusura, l'elenco delle opere e un utile glossario di riferimento.
The signs of the sacred. The imprints of the real. Twentieth-century graphic arts in the Contemporary Art Collection of the Vatican Museums
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 344
La raccolta di arte grafica del XX secolo, conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, è la protagonista di questo catalogo, disponibile in italiano e in inglese, pubblicato in occasione dell'omonima mostra organizzata al Braccio di Carlo Magno. Il volume presenta 190 opere, di cui circa 150 grafiche, selezionate dopo un lungo e attento lavoro di ricognizione scientifica dell'intera raccolta, creando un suggestivo confronto tra stili, tematiche e linguaggi. Dopo un interessante excursus sulle caratteristiche di questo genere artistico, in particolare sul rapporto tra materia, tecnica e forma e sull'aspetto costantemente sperimentale della produzione grafica, viene ricostruita la storia che ha condotto alla formazione dell'attuale nucleo della collezione. Vengono poi analizzati il tema del sacro nelle sue molteplici declinazioni, gli aspetti peculiari del processo creativo tipico di questo genere, i "luoghi" e gli "strumenti" di lavoro. Segue il catalogo delle opere, diviso in quattro sezioni tematiche, che propone essenziali informazioni tecniche e schede analitiche di approfondimento. In chiusura, l'elenco delle opere e un utile glossario di riferimento.
Conoscere conservare condividere. Esperienze del laboratorio polimaterico. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il progetto interdisciplinare "Conoscere conservare condividere", che anche in questo quarto numero riporta i resoconti dei recenti restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico sui manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani, prosegue con questo volume, disponibile in italiano e in inglese, l'impegno verso il recupero, la conservazione e la trasmissione di straordinarie testimonianze di culture "altre". La valorizzazione dei patrimoni culturali indigeni è il Leitmotiv delle esperienze di restauro qui raccolte, di pari passo con l'obiettivo di condividere le nuove metodologie di lavoro. Vengono qui analizzati il piatto ovale in ceramica attribuito a Bernard Palissy, quattro scudi Molon della Papua Nuova Guinea, un quipu peruviano del XVI secolo e alcune vesti femminili cinesi del XIX secolo. Una breve bibliografia di riferimento e i risultati delle indagini diagnostiche, tra cui radiografie, fotografie ad infrarosso e analisi al microscopio, concludono ogni scheda.
Esperienze del laboratorio polimaterico. Reports from the ethnological materials laboratory. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2019
pagine: 80
Il progetto interdisciplinare "Conoscere Conservare Condividere", che anche in questo quarto numero riporta i resoconti dei recenti restauri compiuti dal Laboratorio Polimaterico sui manufatti conservati nelle Raccolte Etnologiche dei Musei Vaticani, prosegue con questo volume, disponibile in italiano e in inglese, l'impegno verso il recupero, la conservazione e la trasmissione di straordinarie testimonianze di culture "altre". La valorizzazione dei patrimoni culturali indigeni è il Leitmotiv delle esperienze di restauro qui raccolte, di pari passo con l'obiettivo di condividere le nuove metodologie di lavoro. Vengono qui analizzati il piatto ovale in ceramica attribuito a Bernard Palissy, quattro scudi Molon della Papua Nuova Guinea, un quipu peruviano del XVI secolo e alcune vesti femminili cinesi del XIX secolo. Una breve bibliografia di riferimento e i risultati delle indagini diagnostiche, tra cui radiografie, fotografie ad infrarosso e analisi al microscopio, concludono ogni scheda.