Edizioni Junior
Non avere paura del buio. Sedici filastrocche illustrate con schede per attività didattiche per insegnanti, genitori, bambini e ragazzi
Mariangela Giusti, Alessia Roselli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 134
Le filastrocche di questo libro, illustrate da un'artista che le ha rese ancora più coinvolgenti, raccontano la vita di tutti i giorni, fatta di momenti difficili e allegri. Parlano di compleanni, arrabbiature, fatica, momenti in cui si vorrebbe far la pace (e non si sa come fare), scampagnate in famiglia o con gli amici, affetto verso i figli e i genitori, pomeriggi solitari nei quali, quando siamo ragazzi, si prova a costruire il mondo. Leggere queste filastrocche può aiutare a capire quel che accade in famiglia o a scuola. I ragazzi e le ragazze grandi potranno leggerle in autonomia; i piccoli e i bambini si appassioneranno alle illustrazioni e potranno seguire le storie in rima insieme a genitori, insegnanti, educatori e nonni. Nella seconda parte, le schede didattiche propongono per ogni filastrocca diversi spunti per attività da fare a scuola e a casa: per facilitare i dialoghi fra maestre e genitori e per giocare con le parole e le immagini. Sono attività creative per riflettere e imparare, dopo aver letto i versi o dopo averli ascoltati leggere da un adulto e aver guardato insieme le immagini. Inoltre, in ogni scheda è presente un QRcode che rinvia a un audio della filastrocca. La voce è a cura di Giancarla Goracci. Età di lettura: da 6 anni.
Con il ricordo siamo tutti presenti. La scuola di Alberto Manzi raccontata dai suoi alunni
Domenico Tridico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 136
È possibile conoscere il modo di fare scuola di Alberto Manzi? Non la scuola attraverso la TV, per la quale è diventato famoso, ma quella vera, che per oltre trent'anni lo ha visto come maestro nella scuola elementare "Fratelli Bandiera" a Roma. Il modo più efficace per comprendere la vita di classe è intervistare coloro che l'hanno vissuta in prima persona, i suoi allievi, i suoi collaboratori. Questo libro raccoglie le loro testimonianze, narrazioni suggestive, ricche di dettagli e di emozioni che tornano a distanza di anni. La figura di Alberto Manzi emerge come una presenza viva e fuori dall'ordinario, artigiano di una didattica rigorosa, di una pedagogia applicata scientificamente e vissuta nel difficile equilibrio tra potere, libertà e responsabilità. I racconti degli ex allievi sul lavoro in aula e su quello fuori dalla scuola descrivono percorsi di autentica avventura formativa, dove l'apprendimento si configurava come una sfida, fatta di esperienze fisiche, emotive e intellettuali. Alberto Manzi è stato un maestro che non aveva paura di fare scelte e di compiere azioni che oggi apparirebbero straordinarie, ma che ci dicono della necessità del coraggio e persino di una "disobbedienza responsabile" in chi oggi fa questo mestiere. Con un saggio di Roberto Farné.
Pedagogia della bicicletta. Outdoor soundscape, ascolto e mobilità sostenibile
Maria Francesca D'Amante
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 238
La bicicletta, qui intesa come metafora educativa del divenire umano e del viaggio di formazione che accompagna le esperienze di crescita e trasformazione, può diventare sintesi di un tempo lento e vivificante e dell'essenzialità del con-fine dentro/fuori sul quale avviene ogni educazione. Per dare concretezza a questa proposta, il volume elabora una "pedagogia della bicicletta" che pone il focus sulla responsabilità compositiva delle bambine e dei bambini nella tessitura delle sonorità ambientali, e offre all'infanzia un ruolo decisivo nella costruzione e nell'ascolto dell'immensa sinfonia del mondo. Diventa così possibile rifondare il ritmo della vita e inaugurare autentiche speranze di libertà e di sostenibilità, rendendo la città un bene comune e le bambine e i bambini i suoi custodi. Grazie alla possibilità che offre di avere un rapporto diretto con la natura, la bicicletta permette ai bambini e agli adulti di sintonizzarsi con il paesaggio sonoro e di arrivare a un incontro con il proprio Sé più autentico. In questo modo, li rende sensibili alla bellezza e alla sapienza della Terra, consentendogli di aprirsi a un vivere palingenetico che li rende abili ascoltatori e cercatori di silenzio. In questa cornice ecologica si dischiude un'altra modalità di conoscenza, un pensare paesaggistico come possibilità di abbracciare la totalità dell'esistere che rende consapevoli del carattere sistemico del nostro vivere. Una rinnovata coscienza ecologica, una postura etica che consente di abitare il mondo con 'armozeinsophia', per pedalare verso orizzonti sostenibili e rifondare il ritmo delle nostre vite.
Labirinti dell'io
Giacomo Piraino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 136
Insegnanti, educatori, genitori, bambine e bambini, amministratori e cittadini, tutti i soggetti coinvolti a qualunque titolo nell’ambito dell’educazione devono oggi fronteggiare una deriva etica che mette a repentaglio i fondamenti del vivere e dell’agire in comunità. Secondo l’autore, per affrontarla si possono utilizzare tanto la riflessione filosofica, pedagogica e psicologica, quanto gli strumenti di analisi e interpretazione che nascono dalle varie forme della narrazione. Il volume prende le mosse da queste differenti modalità di articolazione del pensiero e, con un approccio multidimensionale, sviluppa un percorso costruito su racconti brevi. Giocando sulle suggestioni e sulle possibilità offerte dal flusso di coscienza, il testo veicola stimoli e riflessioni con cui elaborare e formulare principi etici incentrati sui concetti di inclusione, reciprocità, ascolto dell’altro, rispetto e responsabilità per le persone e l’ambiente.
Pedagogia del confine. Storie di corpi in movimento per una geografia delle relazioni
Fernando Battista
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 244
Pedagogia del confine è una metodologia originale che utilizza la corporeità e le arti per esplorare, comprendere e rappresentare l'esperienza umana. Il volume è il racconto di una ricerca-intervento nel campo dell'educazione, che ha come obiettivo la trasformazione del contesto in cui si va a operare. Ha come riferimento il fenomeno migratorio e di conseguenza l'ambito interculturale e inclusivo, ma può risultare di grande interesse per tutti coloro che si prefiggono di innovare le metodologie didattiche in una direzione comunitaria e partecipativa, dando spazio anche alla dimensione artistica e creativa. È il racconto di un percorso che, adottando un approccio ecologico, fa dialogare la teoria con la pratica, individuando le fonti epistemologiche, antropologiche e pedagogiche delle arti performative e della corporeità. Il tentativo è quello di coniugare questo approccio con una riflessione sulla condizione migrante, sul mondo adolescenziale e sulla pratica della Danzamovimentoterapia e delle arti performative in ambito educativo. Il testo è corredato da alcuni stralci di interviste ai partecipanti, racconti di vita che narrano di incontri, di emozioni, della scoperta di cosa significhi appartenere alla stessa condizione umana.
Antropologia ed etnografia per i servizi socio-educativi
Bruno Riccio, Federica Tarabusi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 136
Questo volume desidera avvicinare i futuri professionisti dei contesti socio-educativi alla prospettiva antropologica e all'approccio etnografico grazie a un dialogo costante fra spunti teorici selezionati ed esemplificazioni tratte da esplorazioni empiriche condotte dentro e fuori i servizi. Ancorando la discussione ai contesti quotidiani di educatori e operatori, incoraggia una consapevolezza critica sul modo di pensare le identità e le differenze e sulle ricadute concrete che scorciatoie etnocentriche o rassicuranti visioni essenzialiste sulle culture, sulle etnie e sulle religioni possono produrre quando si traducono in processi di lavoro, scelte etiche e decisioni operative che impattano sulle esistenze, a volte già vulnerabili, dei cittadini che accedono ai servizi. In quest'ottica, il testo sollecita un approccio relazionale, processuale e contestuale ai mondi dei servizi, dove si incrociano non solo gerarchie e categorizzazioni istituzionali, ma anche attori capaci di capitalizzare apprendimenti e di riappropriarsi di diversificate risorse ed esperienze che attraversano i confini (simbolici, emotivi, nazionali) per navigare realtà sempre più ambivalenti e contraddittorie.
Insieme per leggere e per giocare. Buone prassi per promuovere lo sviluppo del bambino
Caterina Staropoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il libro esplora i mondi del gioco e della lettura condivisa nell'infanzia, e rappresenta una importante occasione di conoscenza dello sviluppo infantile (fascia 0-6) attraverso pratiche che sostengono il benessere psico-fisico del bambino, l'apprendimento precoce e una genitorialità responsiva. Il testo si sviluppa intrecciando due criteri ritenuti essenziali per il lettore (sia esso una figura specializzata in ambito educativo oppure un genitore o un'altra figura di riferimento), ossia la novità e l'universalità delle proposte di intervento, allo scopo di massimizzare le possibilità di accesso a pratiche in grado di espandere le potenzialità di un bambino. Nel libro gli aspetti teorici affiancano gli aspetti pratici e orientano il lettore rispetto alle azioni concrete da intraprendere nella conduzione di queste attività, a seconda della tappa raggiunta dal bambino nel suo percorso di sviluppo.
Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione
Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nello scenario delineato dal Sistema integrato 0-6 (Dlgs 65/2017) e dalla Raccomandazione 14785/22 dell'Unione Europea, lo sviluppo del bambino risulta il perno centrale di una didattica che, a partire dalla propensione naturale dei più piccoli verso il gioco, riflette su come strutturare i loro percorsi, su come orientarli e valutarli. Attraverso l'esercizio ludico, il bambino riesce a estrinsecare la propria personalità che, passo dopo passo, prende forma: in tal senso, l'azione ludica si configura come un momento educativo ricco di valori funzionali alla crescita della persona. Al contempo, il gioco è un sistema di regole che ne legittimano il senso e l'efficacia, e che interagiscono le une con le altre nell'ambito di un apparato valoriale riccamente strutturato. Il volume propone una visione del gioco che è, al contempo, strumento educativo e "mediatore didattico". Nelle sue molteplici declinazioni, ora orientato all'inclusione, ora alla valorizzazione delle scoperte sul cervello, il gioco può infatti essere oggetto di una progettazione didattica in una prospettiva educativa di scoperta, di apprendimento, di ricerca. La progettazione è accompagnata da una riflessione sulla valutazione e sull'osservazione dei processi di apprendimento nel contesto integrato 0-6. La valutazione è il momento cruciale per lo sviluppo del bambino e per garantire la circolarità del processo di insegnamento-apprendimento, mentre l'osservazione sistematica si configura come uno strumento particolarmente adatto per la raccolta delle informazioni specifiche dei più piccoli.
Il progetto pedagogico organizzativo nei servizi e nelle scuole per l'infanzia
Luisa Zecca, Silvia Negri
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il testo è destinato a educatori, educatrici, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali, psicologi, coordinatori pedagogici, funzionari educativi, operatori didattici, atelieristi e agli studenti di Scienze della formazione (Scienze dell'educazione e Scienze pedagogiche) che si affacciano per la prima volta alle problematiche connesse al tema della progettazione "dei" e "nei" servizi. Il percorso muove da una prospettiva macro-sistemica per focalizzarsi a mano a mano sul piano dei processi micro-sistemici, con l'obiettivo di evidenziare limiti e punti di forza, coerenze e contraddizioni tra i differenti livelli di progettazione. La logica di fondo che guida il volume si fonda sul presupposto che ogni processo di progettazione avviene in contesti specifici e complessi da cui dipende e su cui agisce all'interno del quadro normativo del Sistema integrato 0-6. Le dimensioni costitutive di un servizio sono infatti strettamente correlate tra loro in modo evidente o implicito, sia al proprio interno sia in relazione alla società e all'assetto normativo di cui ogni servizio è parte.
Bambini e inquinamento. Una guida per genitori, insegnanti ed educatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 240
Quello degli effetti dell'inquinamento sui bambini è uno dei temi che, comprensibilmente, scatena sempre reazioni forti: infatti, anche se la situazione per alcuni aspetti è migliorata, viviamo in ambienti ancora troppo inquinati. Bisogna però evitare di lasciarsi travolgere da ansie e paure, e il primo passo è accedere a informazioni scientificamente corrette. Bambini e inquinamento è una guida completa per affrontare al meglio temi come gli effetti dei campi elettromagnetici generati dai device elettronici e le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere fisico e mentale. Vengono poi approfonditi gli impatti sanitari del sistema agroalimentare e dell'utilizzo massiccio dei pesticidi, e sono prese in esame questioni meno note, come la diffusione delle micro- e nanoplastiche e le possibili tossicità dei capi di abbigliamento, delle creme solari e dei cosmetici. Per ogni argomento, gli autori forniscono consigli e suggerimenti utili a genitori, educatori e insegnanti, e ribadiscono le ricadute positive della frequentazione degli ambienti naturali e delle scelte di mobilità "dolce" che contribuiscono al benessere individuale e collettivo.
Atelier scuola. Pedagogia, architettura e design in dialogo
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il concetto di "scuola" oggi si apre a interpretazioni sempre più interdisciplinari, manifestando una nuova cultura della progettazione degli spazi per l'educazione e la formazione, capace di contaminare saperi e conoscenza. Atelier Scuola, primo volume della collana Spazi Vivi, è una raccolta di riflessioni teoriche e contributi di ricerca, ma anche di esperienze e progetti concreti, che mostra come l'intreccio, aperto e dinamico, tra le scienze dell'educazione, le scienze dell'architettura e il design del prodotto possa generare nuovi scenari per l'educazione e la formazione, e per la costruzione di nuovi paradigmi progettuali.
Everyday english. La didattica della lingua inglese nei servizi per la prima infanzia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 132
Oggi è universalmente riconosciuta l'importanza di approcciare a una lingua straniera a partire dai primi anni di vita. Diverse ricerche dimostrano come l'avvicinamento precoce anche solo alla musicalità di una lingua diversa dalla lingua madre attivi possibilità molteplici per i bambini. Questa pubblicazione si offre a tutti coloro che intendono approfondire gli orientamenti teorici e gli approcci più indicati per favorire l'avvicinamento dei bambini alla lingua inglese in una fascia d'età, quella dai 3 mesi ai 6 anni, che si rivela essere la più sensibile anche per l'apprendimento linguistico. Assieme alle teorie più recenti, vengono presentate molteplici esperienze realizzate sul campo per capire come realizzare nel quotidiano una didattica della lingua specifica per la prima infanzia che costruisca le basi per i futuri approfondimenti disciplinari.

