Edizioni Iod
Era de maggio. Napoli 1987/1990
Luciano Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 144
Era de Maggio è il catalogo dei primi due scudetti del Calcio Napoli, del 1987 e del 1990, il Napoli di Diego Armando Maradona, raccontati da 100 scatti, in bianco/nero e a colori, del maestro Luciano Ferrara, per far rivivere il tempo della gioia impressa sui volti del popolo dei quartieri di Napoli, nei vicoli e nelle piazze colme di bandiere azzurre, che si sfilano per tre giornate consecutive. Era de Maggio è un catalogo straordinario, attimi della passione di un popolo per la sua squadra di calcio e per il suo grande mito, Maradona, come ci racconta Erri De Luca: «Di Luciano Ferrara… Poi c’è la foto presa di spalle di un ragazzo argentino che sale i gradini di uno stadio di calcio. Quei pochi passi cambiano l’orologio di Napoli. Prima era in ritardo, andava indietro. Subito dopo eccolo segnare un’ora in anticipo sul tempo. Napoli ha avuto un suo fuso orario indipendente dal resto d’Italia. Quei gradini saliti alla svelta la scaraventano nel suo futuro. Rivedo il fotogramma e riconosco una profezia». Era de Maggio contiene i testi di: Gigi Di Fiore, Maurizio Braucci, Januaria Piromallo, Simona Frasca, Rosanna Petrillo, Angela Cerritello, Erri De Luca.
Appunti di viaggio. La vita in versi
Rorj Ingrassia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 102
«Appunti di viaggio» è l'itinerario introspettivo della narratrice costretta dall'imprevedibilità degli eventi ad affrontare ancora una volta la precarietà esistenziale. Coincidente con l'avvento della pandemia, l'isolamento psicologico e sociale diviene luogo di solitudine in cui il dolore, la lacerazione della perdita, il disorientamento, individuale e collettivo, si fanno processo trasformativo nel ciclo perenne di morte e rinascita per rinnovate visioni interiori. Sullo sfondo archetipico che connota ogni esperienza, il soggettivo rintraccia nella parola poetica il potere evocativo, simbolico e metaforico dei temi del femminile, della Natura, del Mito, della Spiritualità, disvelando le luci e le ombre celate tra le pieghe dell'umano e del disumano.
Mio fratello Paolo
Salvatore Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 98
Le pagine di questo libro sono un ponte di ricordi e di memoria viva del giudice Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia il 19 luglio del 1992 in via D’Amelio a Palermo, insieme ai cinque poliziotti della sua scorta. Un racconto prezioso, e profondamente sentito, quello che Salvatore Borsellino affida alla sua giovane amica Silvia Camerino, che sin da ragazzina fu presa dalla immane tragedia di via D’Amelio. Il destino volle farli incontrare nell’atrio della vecchia scuola di Silvia, alla quale Salvatore, oggi, affida le sue parole, i suoi ricordi d’infanzia, la sua rabbia per una giustizia negata, e il sogno d’amore di Paolo per la Sicilia e per i giovani. La lettura di queste pagine rappresenta un impegno di responsabilità che ogni educatore, studente, dirigente, volontario, donna e uomo di cultura prende con Salvatore Borsellino, perché è a tutti noi che egli affida suo fratello Paolo, il suo impegno nella lotta alle mafie e ai politici collusi e corrotti, per continuare a profondere il «fresco profumo di libertà». Prefazione di Dacia Maraini.
Dammi un bacino
Ida Biglietto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 194
In una non specificata area del napoletano alcuni pazienti-detenuti di un Opg (ospedale psichiatrico giudiziario) vengono trasferiti in una Rems (residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza), così come previsto dalle ultime normative. Le voci degli ammalati, da cui emerge il mondo del disagio mentale, e quelle degli operatori, tra l’incompetenza e il cinismo di alcuni e la volontà di provare a cambiare le cose di altri, confluiscono in un dialogo corale dialettale e colorito, da teatro grottesco. Tra il corrotto direttore della Rems e Vincenzo Leone, alias Leoncino, si instaura un sottile braccio di ferro che sfrutta la legge in un gioco di convenienze reciproche. Alternata alle vicende della Rems affiora poi la voce di una bambina che, trent’anni prima, si rivolge a sua madre malata di mente. Elementi disseminati nei due piani narrativi sveleranno il legame tra il vissuto della bambina e i personaggi della Rems, e il conflitto tra Leoncino e il direttore troverà un inatteso epilogo.
Caro Giancarlo. Lettere a un amico
Gildo De Stefano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 148
È un pamphlet onirico, in forma epistolare, che racconta l'amicizia e le prime esperienze giornalistiche tra l'autore e il suo compianto amico, tristemente famoso poiché vittima di un agguato in terra di camorra, Giancarlo Siani, giornalista "abusivo" de «Il Mattino» di Napoli. Il libro vuole essere anche uno sguardo sul giornalismo partenopeo e - in senso lato - italiano, che spesso non rispecchia la libertà di stampa; e una visione di Napoli attraverso storie personali e professionali che disegnano lo sfondo di una terra sempre sospesa tra vicende dolorose farsesche e sciagure reali, tra la violenza sceneggiata e la crudeltà nuda, totale. L'osservatorio da cui parte Gildo De Stefano è alquanto privilegiato, poiché gli fornisce gli strumenti per costruire il tessuto narrativo fatto di reali esperienze di vita vissute assieme allo sfortunato protagonista, diventato - suo malgrado - simbolo della lotta per la legalità in Campania e in Italia.
Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020
Francesco Dandolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 322
La Campania, dalla seconda metà dell’Ottocento, è terra di emigrazione, di esodi massicci dai tratti dolorosi. Ma dal 1970 con “sorpresa” il territorio campano è divenuto anche una meta importante per un crescente numero di immigrati che, spinti dalle più diverse ragioni, scappano dai loro Paesi per approdare in modo tacito, quasi invisibile, in Campania. Questo libro raccoglie storie, fatti e numeri, di cinquant’anni di presenza di migranti (1970-2020), indicando con forza la strada dell’attenzione, della cura, dell’integrazione. In Campania, come in Italia, i flussi migratori necessitano di Storia, di un lavoro lungo, impegnativo, alla ricerca di tracce per ricostruire un mondo che sfugge spesso ai nostri occhi e alle nostre menti. Le pagine di questo volume rappresentano una missione ambiziosa, un passaggio obbligato per evitare che la cronaca comprima – a volte rozzamente, più in generale in modo confuso – la questione “epocale” delle migrazioni del nostro tempo in una vuota ossessione.
Erhaben energheia sensible. Fluidità di linguaggi in un'opera ambientale al limite dell’invisibile
Luigi Auriemma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 124
«Quando si disallestisce una mia mostra, e vedo lo spazio che per un periodo ha ospitato le mie opere (il corpo delle opere, il sublime pensiero delle opere), di nuovo vuoto, quel vuoto risuona dentro il mio corpo, come un vuoto da colmare. Allora penso a quell’energia che si è sviluppata nei vari incontri con il pubblico, energia scambiata con altri corpi, le parole delle opere che hanno dato origine e opportunità di creare un’interazione e dialogo con i visitatori/osservatori. Penso alla polvere persa dai nostri corpi, all’aria comunemente respirata in quello spazio. Allora mi chiedo: dov’è tutto questo? Ecco l’idea di far confluire tutto ciò in questo mio progetto. Mi piace pensare che quest’opera invisibile, fluida come l’aria, la polvere, l’energia, il pensiero, abbandoni lo spazio circoscritto della sala, e si espanda per il museo creando contatto e interazione con le opere permanenti del museo, determinando un dialogo tra passato e presente.»
Fuori dalla caverna. La filosofia della speranza
Massimo Pesenti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2023
pagine: 104
La filosofia può essere semplice e, al tempo stesso, profonda e arguta, perché serve a "turbare" e sviluppa un "pensiero divergente"; ci aiuta, insomma, a vedere le cose da nuovi punti di vista e da nuove prospettive, non convenzionali, un po' come i pensieri contenuti in questo libro, semplici e - spero - profondi e arguti; e capaci - perché no? - di strappare qualche sorriso. Non è per niente semplice affrontare una tematica così impegnativa come quella della filosofia della speranza; e tuttavia, mi sento quasi in dovere di condividere con voi queste riflessioni e di ricercare, insieme, qualche spiraglio di luce sul tempo che stiamo vivendo. Ecco, lo dico in punta di piedi: il mio desiderio è quello di restituirvi un po' di miele... Prefazione di Gigi De Palo.
Diario del cambiamento. Gli anni che fermarono il mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 176
Questo "diario di bordo", a cura di Maria Rosaria Vado, raccoglie diciotto testimonianze critiche sul tempo che abbiamo vissuto e che viviamo. Un tempo distopico, nel quale il mondo si è fermato. Ma anche un tempo magmatico che sprigiona l'urgenza di un dibattito pubblico e libero sui temi della contemporaneità che, in questi anni di crisi, sono stati ignorati, mortificati, quando non censurati. Hanno partecipato: Emanuele Baroni, Remo Bassini, Riccardo Bianchini, Claudia Cipriani, Giuseppe Cozzolino, Bruno Di Pietro, Lapo Ferrarese, Anila Hanxhari, Luciana Mastrangelo, Monica Naef, Alessandro Alfredo Pellegrini, Mariavittoria Picone, Daniele Ramadan, Stefano Saldarelli, Emilia Santoro, Gianluca Spera, Chiara Tortorelli, Gianluca Vitiello.
Tornano le cose al loro posto
Maria Antonietta Mattei
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 144
La morte improvvisa del compagno di vita e la necessità della protagonista, Lena, di riprendere il cammino, guardandosi intorno anche con gli occhi di lui, di Luca. Il ritorno da sola nella casa di campagna per trascorrervi l'estate e la voglia di farla rivivere per la particolare valenza che aveva per loro due. Solo così Luca non andrà del tutto via. Il percorso è doloroso, ma anche pieno di tenerezza. Un pomeriggio assolato, Lena rientra nei binari della quotidianità palesemente comune, dedicandosi a una funzione banale, quella dello stiro del bucato. E proprio nel maneggiare i capi con leggerezza e cura, di volta in volta, viene riportata in situazioni, a persone della cui vita è stata protagonista o semplice testimone. I ricordi riaffiorano e tracciano sentieri oramai persi che hanno segnato comunque il suo cammino. Le cose alla fine tornano al loro posto, o perlomeno così sembra essere e sopravvivono a una sfida impari e talvolta ingenerosa verso chi è andato via.
Il mare durante
Maria Gabrielli
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 188
Il mare durante di Maria Gabrielli è un libro che raccoglie storie e poi le distribuisce. Sono storie reali. È la vita che chiede di essere scritta e ricordata. Solo così le parole si svegliano e vegliano, si sentono utili, addirittura indispensabili, e si lasciano cadere, innumerevoli, sulle pagine, con il deciso intento di raccontare una battaglia contro se stessi o contro chi ci sfida. Cadono sui fogli parole per amore. Soltanto per amore cadono. L'amore che non si interpreta, né si commenta, che non si imprigiona in nessuna regola e che, invece di incatenarsi, impugna la sua scelta di libertà. "Tra queste pagine ogni storia è importante quanto le altre. Ognuno di noi merita di avere una voce, carica di energia, per affermare con fierezza e coraggio di voler vivere nella verità."
Timbuktu. Un viaggio incompiuto
Pasquale Pandolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Iod
anno edizione: 2022
pagine: 94
Un viaggio nel continente africano. Un turismo lento per conoscere i Paesi incontrati in maniera diversa e decidere il ritmo dell'andare. Giornate vissute lentamente, per godersi le bellezze del territorio ed entrare nella cultura e nelle tradizioni di luoghi meno conosciuti e cammini meno battuti, fino a fondersi con esse. È l'avventura del cicloturista Nicola Chiacchio, che nel giugno del 2018 è partito da Madrid con l'obiettivo di arrivare a Timbuktu in Mali. Circa novemila chilometri e un dislivello di trentamila metri. Un viaggio che si interrompe, però, il 3 febbraio del 2019 quando Nicola viene rapito da un gruppo jihadista di Al Qaeda e, per ben venti mesi, si perdono le sue tracce. La mitica città di Timbuktu, in pieno Sahel, non la raggiungerà mai e per lui, quello, rimarrà un viaggio incompiuto. L'autore racconta la storia di questo viaggio nel viaggio attraverso un romanzo ambientato in una piccola caletta dove il protagonista racconta il suo percorso in bici a un frequentatore abituale del luogo. Il dialogo, la conversazione, la descrizione del suo viaggio, la bellezza dei luoghi attraversati, dal momento del rapimento fino al giorno della liberazione, avvenuta l'8 ottobre del 2020.