Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Engramma

La rivista di Engramma. Volume Vol. 38-44

La rivista di Engramma. Volume Vol. 38-44

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 38-44 dell'anno 2005. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
42,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 30-33

La rivista di Engramma. Volume Vol. 30-33

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' 30-33 dell'anno 2004. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
21,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 34-37

La rivista di Engramma. Volume Vol. 34-37

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' 34-37 dell'anno 2004. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
21,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 164

La rivista di Engramma. Volume Vol. 164

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Il numero 164 di Engramma prende spunto da due giornate di studio internazionali su Peter Behrens, organizzate da Hartmut Frank e dal suo gruppo di ricerca – attivo ormai da più di dieci anni – già promotore del convegno svoltosi in Italia nel 2010. Le giornate di studio si sono svolte al Warburg-Haus di Amburgo rispettivamente nel maggio 2015 e nell’aprile del 2018 in collaborazione con la Hamburgische Architektenkammer (Ordine degli architetti di Amburgo), e avevano l’obiettivo di mettere in luce il ruolo svolto dal Maestro amburghese nell’evoluzione del linguaggio dell’architettura e del design.Contributi di Hartmut Frank, Marco De Michelis, Giacomo Calandra di Roccolino, Monika Isler Binz, Silvia Malcovati, Herman van Bergeijk, Pierre-Alain Croset.
12,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 1-4

La rivista di Engramma. Volume Vol. 1-4

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2019

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 1-4 dell'anno 2000. Raccolta della rivista di Engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell'arte, dell'architettura e della letteratura antica, nell'età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
42,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 161

La rivista di Engramma. Volume Vol. 161

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2018

In omaggio alla tradizione inaugurata dallo stesso Charles L. Dodgson, che per il Natale del 1864 confezionava per le piccole Liddell la versione scritta del suo primo racconto, Engramma presenta ai suoi lettori un numero dedicato ad Alice e al suo mondo meraviglioso, sottoterra e oltre lo specchio. Un mondo di conigli bianchi e di sorrisi senza gatto, di finte tartarughe e di rose dipinte, giochi di scacchi e carte da gioco, tavole imbandite e tè infiniti – cibo, parole, filastrocche, nonsense. Eventi forgiati da Dodgson/Carroll uno per uno (“Thus grew the tale of Wonderland: thus slowly, one by one, its quaint events were hammered out”), “eventi puri” come li chiama Gilles Deleuze, che smonta i testi di Carroll per metterne in evidenza “la grande messinscena dei paradossi del senso” e prende spunto proprio da Alice per la sua ricerca del segreto degli eventi e dell’illimitato divenire. Contributi di Michela Maguolo, Laura Leuzzi, Roberto Masiero, Roberto Bruni, Silvia De Laude, Andrea Tisano, Elisa Bastianello, Marina Pellanda, Simona Svattina, Chiara Lagani.
12,00

Il 68 che verrà

Il 68 che verrà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2018

pagine: 234

L'apertura, la breccia che ogni rivoluzione apre, rompe il continuum, e la banalità del normale reagisce opponendo all'irruzione della luce nuova la sua stessa opacità — negando i tagli delle ferite, sigillando i varchi. Per questo, accettando la provocazione di Deleuze e Guattari, potremmo dire che è vero, “il 68 non ha (ancora) avuto luogo”. Ma il 68 è un modo di dire una esperienza del Possibile — politico, filosofico, artistico, esistenziale — che non solo è accaduta, ma ha investito la realtà con la potenza rapida e catastrofica di una tempesta, provocando un cambio repentino nello stile di vita, nel modo di vestire, di fare e ascoltare musica, di parlare. Suggestionando le movenze del corpo, rendendo meno impacciati i movimenti e i ritmi esistenziali e quindi il modo di amare. E di fare politica, andando “fuori di casa” e condividendo sensazioni nelle esperienze condivise dei concerti e delle manifestazioni. Pertanto abbiamo assunto il 68 come un evento “il cui spirito non ha mai smesso di soffiare” (Jean-Luc Nancy), per riuscire a vedere con altri occhi e a misurare con altre parole il nostro presente.
12,00

Pensiero in azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars: tre protagonisti del teatro contemporaneo

Pensiero in azione. Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars: tre protagonisti del teatro contemporaneo

Daniela Sacco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2017

Il volume raccoglie contributi dedicati a tre maestri della scena teatrale internazionale contemporanea: Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars. Pur nella distanza storica e culturale che separa le loro poetiche, quanto giustifica la scelta dei tre artisti è il riconoscimento di un comune intento nella costruzione della scrittura scenica: l’impronta della composizione per montaggio, e la restituzione tragica e mitica della materia della rappresentazione teatrale. Il montaggio, riconosciuto come meccanismo mitopoietico in azione nel teatro definito ‘postdrammatico’, oltre a riflettere la struttura compositiva del ‘pensare per immagini’ propria della visione del mondo del Novecento, si rende consonante alla modalità compositiva e al senso del tragico antico, ossia del teatro cosiddetto ‘predrammatico’.
16,00

Homage of Venice to Palmyra

Homage of Venice to Palmyra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2017

15,00

Il corpo dell'artista. Omaggio a David Bowie. Ediz. italiana e inglese

Il corpo dell'artista. Omaggio a David Bowie. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2017

pagine: 108

19,00

I verbovisionari. L'altra avanguardia tra sperimentazione visiva e sonora. Atti del Convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 novembre 2016)

I verbovisionari. L'altra avanguardia tra sperimentazione visiva e sonora. Atti del Convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 novembre 2016)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2017

Atti del convegno, Pisa, Scuola Normale Superiore, 24-25 novembre 2016.
30,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 202

La rivista di Engramma. Volume Vol. 202

Libro

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2023

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.