Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Engramma

La rivista di Engramma. Volume Vol. 130-131

La rivista di Engramma. Volume Vol. 130-131

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 130-131 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 113-115

La rivista di Engramma. Volume Vol. 113-115

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 113-115 dell'anno 2013. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 123-126

La rivista di Engramma. Volume Vol. 123-126

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 123-126 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 128-129

La rivista di Engramma. Volume Vol. 128-129

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 128-129 dell'anno 2015. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 132-133

La rivista di Engramma. Volume Vol. 132-133

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 132-133 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 135-137

La rivista di Engramma. Volume Vol. 135-137

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 135-137 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 138-140

La rivista di Engramma. Volume Vol. 138-140

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 138-140 dell'anno 2016. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 141-143

La rivista di Engramma. Volume Vol. 141-143

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 141-143 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 144-146

La rivista di Engramma. Volume Vol. 144-146

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 144-146 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 147-149

La rivista di Engramma. Volume Vol. 147-149

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 147-149 dell'anno 2017. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 116-118

La rivista di Engramma. Volume Vol. 116-118

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

Raccolta dei numeri di "La Rivista di Engramma" (www.engramma.it) 116-118 dell'anno 2014. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.
14,00

La rivista di Engramma. Volume Vol. 127

La rivista di Engramma. Volume Vol. 127

Libro

editore: Edizioni Engramma

anno edizione: 2020

- Figli di Marte: la ricerca, la mostra, il catalogo, il numero di Engramma. - Figli di Marte: A B C della guerra negli atlanti di Aby Warburg, Ernst Jünger, Bertolt Brecht. Presentazione della mostra, Venezia, 28 aprile – 8 maggio 2015 - Allestimento della mostra “Figli di Marte” - Materiali in mostra sezione Aby Warburg - Materiali in mostra sezione Ernst Jünger - Materiali in mostra sezione Bertold Brecht - Teche dialettiche. Un dispositivo warburghiano da usare in mostra - Figli di Marte, alla ricerca di testi e immagini: una galleria - Musica per i figli di Marte - Ad occhi (aperti) chiusi. Presentazione del video “Figli di Marte” - Un disperato tentativo di scongiurare la guerra. Saggio e prima riproduzione digitale de “La guerra del 1914-1915”, rivista illustrata sponsorizzata da Aby Warburg - Introduzione a “Il Mondo Mutato” (1932) - Einleitung zu der “Veränderte Welt” - Guerre, armi, arieti, Marte. James Hillman sul terribile amore per la guerra - La violenza è normale? L’occhio fotografico di Ernst Jünger - L’inchiostro fosforescente di Jünger, Warburg e Brecht. - Pensare per immagini. Il principio drammaturgico del montaggio.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.