Edizioni Clichy
Leggere cambia tutto. La città dei lettori. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 120
Un nuovo modo di diffondere la lettura, che si spinge oltre la recensione di libri. La Rivista La città dei lettori è uno spazio di lettura e condivisione che dall’esperienza online sul sito www.lacittadeilettori.it è diventata un libro da leggere. Dopo il successo delle prime quattro edizioni, la Rivista La città dei lettori arriva al suo quinto numero, con tante firme vecchie e nuove tra i protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale, e a testi inediti di grandi firme Clichy. Come sempre, gli scritti della rivista non sono recensioni, bensì inviti alla lettura che scaturiscono da riflessioni ed emozioni, personalmente provate dagli autori in altre letture, così da creare un fruttuoso dialogo tra pagine scritte. La rivista continua a sperimentare con successo una nuova via per la diffusione della lettura, portando la riflessione sui libri editi oltre gli esperimenti già conosciuti. Giunto alla sua ottava edizione nel 2025, il festival La città dei lettori è divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e professionisti della scrittura; la rivista persegue lo stesso scopo: quello di avvicinare alla lettura in maniera originale ed emozionante, facendo riscoprire un’attività che stimoli fantasia e creatività, ma anche riflessione critica e culturale sul mondo di ieri e di oggi. Con scritti di Valerio Aiolli, Gabriele Ametrano, Michele Baldini, Ginevra Barbetti, Tamara Baris, Mario Desiati, Ilaria Gaspari, Vera Gheno, Leonardo Gori, Philip Gray, Simone Innocenti, Martina Lazzerini, Maria Giovanna Luini, Cristi Marcì, Raffaella Martinelli, Elisabetta Meccariello, Eugenio Nocciolini, Edoardo Orlandi, Italo Papandrea, Blandine Rinkel, Benedetta Rossi Albini, Antonello Sarro, Luca Starita, Jacopo Storni, Alex Taylor.
Clang!
Sam Usher
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 40
Il secondo titolo della nuova serie di Sam Usher con protagonisti i suoi amatissimi Nonno e Nipote. Il piccolo Sam ha perso la sua adorata Pinguina, un peluche che lo accompagna fin dalla prima infanzia. Con il nonno l’hanno cercata dappertutto, ma senza risultato. Senza esitazione, i due protagonisti si lanciano in una missione epica per ritrovare l’amata Pinguina. Con un’energia travolgente e un’incredibile determinazione, costruiranno una grande barca e affronteranno le sfide più incredibili! In questa nuova emozionante storia, Sam e il nonno usano la loro intraprendenza: trasformano una vecchia vasca da bagno in una barca pronta a prendere il mare e salpano verso il Polo Sud. Durante il tragitto, incontreranno navi, sottomarini e perfino pirati. Una lettura deliziosa per tutta la famiglia, un’avventura che celebra la creatività e introduce nozioni scientifiche in modo giocoso e coinvolgente, raccontando la relazione indistruttibile tra un bambino e suo nonno. Età di lettura: da 4 anni.
Storia del dubbio
Gérard Thomas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 160
Dal primo essere umano, forse ancora privo di un linguaggio, che si chiese se il mondo davvero finisse oltre la foresta in cui viveva, fino a Charles Darwin e Stephen Hawking, che hanno minato per sempre le basi del mito creazionista e messo in dubbio l’esistenza di Dio, il percorso del pensiero umano è sempre progredito prima di tutto grazie a chi ha dubitato. Andare con la mente oltre il dogma, la regola, la certezza condivisa, è il più potente strumento per aprire una possibilità di crescere e di conoscere ciò che ancora non si conosce. È un discorso che vale per la scienza, per la filosofia, per la medicina, ma anche per la politica, l’economia, la costruzione di qualsiasi socialità. E coltivare il dubbio è anche necessario per tutto ciò che dà colore e senso e direzione alla nostra vita. Possiamo essere qualcosa di diverso da ciò che i nostri genitori, il nostro nome, il nostro destino, hanno deciso che dovremmo essere? Potremmo essere più felici amando qualcuno di diverso dalla persona con cui stiamo? La vita che viviamo ci corrisponde davvero? Con la sua consueta semplicità, Gérard Thomas ci accompagna in una narrazione del cambiamento e ci suggerisce che tutto ciò che è la nostra esperienza umana non va dato per scontato, perché solo quando ci chiediamo se ciò che abbiamo davanti potrebbe essere diverso da com’è, possiamo considerarci esseri umani compiuti.
Memorie di una schiava
Hannah Crafts
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 288
Carolina del Nord, metà Ottocento. Hannah è una giovane donna ed è una schiava: questa è la storia del suo coraggioso cammino alla conquista della libertà. Un racconto avvincente che si snoda tra sontuose dimore padronali, piantagioni e fitte foreste del Sudest degli Stati Uniti, in un mondo popolato da mercanti di schiavi senza scrupoli ma anche da sconosciuti mossi da un’inattesa generosità. Scritto tra il 1853 e il 1861 da Hannah Bond, una donna afroamericana fuggita dalla schiavitù, con lo pseudonimo di Hannah Crafts, il manoscritto è rimasto sconosciuto per oltre un secolo. Riscoperto nei primi anni Duemila, Memorie di una schiava si attesta come il primo romanzo scritto da una donna afroamericana, un’opera che si è subito affermata come una pietra miliare della letteratura, capace di unire il fascino del romanzo ottocentesco a un’analisi ancora attualissima delle contraddizioni che affliggono l’America. Per raccontare il sistema schiavista, Crafts sceglie la forma del romanzo piuttosto che quella autobiografica, generando una narrazione di straordinaria forza psicologica ed emotiva, che fa luce sulla disumanità su cui le classi dominanti bianche hanno costruito la fortuna di cui godono ancora oggi. Un racconto sferzante nel quale risuonano gli echi della grande tradizione letteraria ottocentesca - da Dickens a Brontë - e che ci offre un’inestimabile testimonianza di prima mano sulla condizione delle schiave afroamericane. Con il suo limpido talento letterario, l’autrice dà finalmente voce a generazioni di donne silenziate, restituendo dignità e senso a tutte le vite spezzate dalla schiavitù.
Don Lorenzo, qualcosa da ridire
Adele Corradi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 184
Adele Corradi è stata una delle grandi rivoluzionarie di questo paese, una donna che ha sempre creduto nelle sue idee, che ha lottato, che ci ha permesso di essere più liberi, e che lo ha fatto per tutta la vita, una vita lunga un secolo. Adele Corradi, scomparsa nel novembre 2024 a quasi cento anni, è stata l’unica persona che ha insegnato a Barbiana accanto a don Lorenzo Milani, l’unica capace di tenergli testa, l’unica che lui ha accettato, e forse anche l’unica che lui ascoltava. Dopo Barbiana e la morte del priore, Adele ha continuato a insegnare in realtà difficili, cercando altri ragazzi a cui dare una possibilità che il mondo e il sistema impedivano e le parole per essere liberi, consapevoli, adulti. Per cercare di rompere il meccanismo di classe che li destinava a rimanere nei loro limiti. In questo libro, ironicamente intitolato Don Lorenzo, qualcosa da ridire, che sottintende la volontà di aggiungere ciò che non è stato ancora detto ma anche, in «gergo» toscano, il criticare o chiarire qualcosa che è ancora necessario criticare o chiarire di quella straordinaria esperienza, vengono raccolti tutti i suoi ultimi scritti. Testi indispensabili sulla sua vicenda umana e pedagogica, e in primo luogo su Barbiana, ma anche pensieri e teorizzazioni sulla scuola in generale, sulle prospettive educative, sul mondo. Il libro contiene anche una sezione nella quale la maestra «diversa da tutte le altre» - come la chiamava don Milani - spiega con grande chiarezza il funzionamento della «scrittura collettiva», il metodo utilizzato a Barbiana, e i contributi di alcune persone che l’hanno incontrata sul proprio cammino. Con i contributi di: Pasqualina Cassella, Gherardo Gambelli vescovo di Firenze, padre José Luis Corzo, Alberto Maggi, Alberto Rollo e con numerose fotografie in gran parte inedite. Prefazione di Goffredo Fofi.
Climax
Thomas B. Reverdy
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 352
Estremo Nord della Norvegia, un villaggio di pescatori fatto di case a un piano, tra le montagne e il ghiacciaio. Poco lontano, al largo delle coste dell’oceano Artico, una piattaforma petrolifera: Sigurd, un colosso solitario, una fortezza d’acciaio sospesa a trenta metri sopra le onde. Tutto inizia proprio da quella piattaforma, con un tragico incidente. Poi i pesci trovati morti. E poi ancora, una scossa, una crepa che minaccia il ghiacciaio. E se fosse tutto collegato? Cinque amici, cresciuti proprio in quel villaggio, e che col tempo si sono persi, si ritrovano quando uno di loro, Noah, torna nelle vesti di ingegnere geologo per indagare sull’incidente, molti anni dopo essersene andato in seguito a un altro, di incidente. Qua, il suo destino si incrocia nuovamente con quello di Anå, il suo primo amore, e con quelli di Magnus, Anders e Knut, gli altri ragazzi - ormai tutti adulti, ognuno costretto a fare i conti con la propria vita - con cui all’epoca trascorreva il tempo fra sfide e giochi di ruolo, formando una specie di confraternita segreta di cui lui, Noah, era il carismatico centro. Ma adesso tutto è cambiato, in loro come nel mondo che li circonda, i ghiacciai si stanno sciogliendo, la terra trema e l’umanità sembra incapace di mettere un freno alla sua opera distruttiva. C’è ancora qualcosa da salvare in questa apocalisse, di fronte a un orizzonte che scompare e si tinge di nero, di fronte a una natura che sembra aver deciso, ineluttabilmente, di risvegliarsi e ribellarsi? Un romanzo collettivo che racconta con lo stile alto di uno dei più importanti autori francesi contemporanei l’abisso verso il quale tutti noi, con pervicace incoscienza, stiamo precipitando, ma anche l’indimenticabile dolcezza dei primi amori, la difficoltà di diventare adulti, lo straordinario potere delle storie e delle antiche leggende, e il nostro ostinato bisogno di continuare a vivere e a cercare la bellezza, nonostante la distruzione.
A cosa servono le stelle?
Tommaso Maccacaro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 152
Racconti «astronomici», che narrano storie di stelle e di supernove, descrivono i lunghi viaggi di pianeti e comete, parlano dell’esistenza di galassie lontane. Sono racconti ambientati non in mondi immaginari, bensì in quelli del nostro universo reale, ricco di luoghi ed eventi altrettanto meravigliosi di quelli narrati nelle fiabe. A cosa servono le stelle? Come sono nati i loro nomi? Da dove vengono le comete e, soprattutto, dove vanno dopo che le abbiamo potute ammirare? C’è un pianeta nascosto, da scoprire, nel nostro sistema solare? L’universo è unico o ce n’è più d’uno? Quali sono i suoi record? E cosa ci riserva il futuro? O ancora, è possibile che la prossima esplosione di una supernova nella nostra galassia venga scoperta prima da un gruppo di scienziati giapponesi che lavorano sottoterra piuttosto che dagli astronomi che la stanno aspettando da anni? Queste e altre domande trovano risposta in una serie di «racconti» astronomici per ragazze e ragazzi (ma non solo per loro!) scritti con un linguaggio semplice e accessibile anche ai «non addetti ai lavori». Racconti da sfogliare nell’ordine che si preferisce o che possono essere letti dai nonni ai nipoti, per scoprire tutto il grande fascino dell’astronomia e trovare risposte alle proprie curiosità. Le stelle nascono, crescono e invecchiano - proprio come noi - e alla fine della loro vita si trasformano. Se non ci fossero, nemmeno noi potremmo esistere, perché è proprio vero che siamo «polvere di stelle»! E allora, tanto vale conoscerle più da vicino…
Una chiara confusione. Per Patrizia Cavalli
Leonetta Bentivoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 120
Un viaggio dentro la poesia di Patrizia Cavalli, al di là e oltre l’icona pop che è stata costruita dopo la sua morte, avvenuta nel giugno 2022. Leonetta Bentivoglio, firma de «la Repubblica» e autrice dei volumi Clichy dedicati a Pina Bausch e Sylvia Plath, ci racconta l’essenza poetica di una delle più importanti voci della poesia italiana del Novecento. Un saggio che ha le caratteristiche dell’immediatezza, della freschezza, della semplicità, tale da rendere accessibile a tutti l’universo di Cavalli. Il libro è corredato da venticinque ritratti della poetessa che si incentrano sul suo sguardo, considerando che lo sguardo è, quanto le sue vitalissime parole poetiche, una finestra sul suo mondo interiore.
Tre sassi
Olivier Tallec
Libro: Cartonato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 40
«Lassù in cima vivono tre sassi. Sono sempre stati lì, in cima alla montagna». Tre piccoli sassi, con occhi stupiti e vigili. Che vivono la loro tranquilla vita da sassi, finché un giorno il fulmine di una terribile tempesta li travolge e li fa rotolare giù, in un’avventura senza tregua, tra torrenti, uccelli predatori, talpe, lepri e cani, per finire nel grande mare, dove potranno finalmente riprendere la loro tranquilla vita da sassi, ma con dentro un’esperienza in più. La magia del grande Olivier Tallec riesce in questo albo illustrato a rendere vivi perfino tre sassi, che faranno innamorare lettori grandi e piccini. Età di lettura: da 3 anni.
Un lavoro come un altro
Virginia Reeves
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 320
All’inizio del Ventesimo secolo l’elettricità si sta diffondendo in Alabama, e Roscoe T. Martin sceglie di investirci facendone il lavoro della sua vita: un lavoro che ama moltissimo. Ma quando sua moglie, Marie, eredita la fattoria del padre, che sta fallendo, Roscoe deve rinunciare a quel lavoro e improvvisarsi contadino. La frustrazione e il disincanto minacciano di distruggere la sua autostima e il suo matrimonio. Per salvare ciò che gli è più caro, Roscoe decide di usare le sue abilità di elettricista per sottrarre energia allo Stato, riuscendo così a garantire un periodo di prosperità e pace alla sua famiglia. Tutto però finisce il giorno in cui un giovane che lavora per la compagnia elettrica si imbatte nelle linee illegali di Roscoe e rimane folgorato: Roscoe viene arrestato, e con lui il mezzadro nero della fattoria, Wilson, che Roscoe aveva trascinato nella propria impresa illegale. Negli anni che seguono, abbandonato dalla moglie e con una lunga condanna davanti a sé, Roscoe è costretto a riflettere sul prezzo delle sue scelte, altissimo per lui ma persino più alto per Wilson, nell’America razzista degli anni Venti. Scalando i ranghi della prigione di Kilby, da manovale a bibliotecario, fino a diventare guardiano dei cani - il detenuto che aiuta le guardie a rintracciare gli evasi - Roscoe è tormentato dai fantasmi di chi ha subito le conseguenze delle sue scelte, ma anche da un rancore e una solitudine inconsolabili dovuti alle scelte altrui. Chiedendosi quale futuro lo aspetta il giorno in cui finalmente tornerà in libertà, finché quel giorno non arriva davvero. Un grande romanzo americano di impressionante profondità psicologica e perturbante complessità morale, in cui il confine tra vittime e carnefici è quantomai sottile, che tiene incollati fino all’ultima pagina grazie a personaggi sapientemente costruiti e all’universalità delle loro emozioni.
Appunti contadini
Marco Bonfanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 136
«Mi chiamo Michele Naccari e sono nato di Tropea tantissimi anni fa, che manco mi ricordo più quanti. E la mia vita non è stata tranquilla come voi adesso. Allora era tutto differente. Adesso voi girate, facete e guadagnate qualcosa. Io ho dovuto sudarla la vita mia». A raccontare in prima persona questa «vita sua», lunga e sfiancante fin da quando era un ninno, è un contadino calabrese, semi-analfabeta, ormai vecchio, senza quasi più forze ma con ancora un’indomabile voglia di lottare, di aggrapparsi agli ultimi istanti di un’esistenza trascorsa tra fame e povertà, spinto dalla forza di volontà, «perché io la testa non l’abbasso davanti a nessuno». Nelle sue parole sgangherate, al tempo stesso così incomprensibili e chiare, nella sua lingua imprevedibile eppure vitale, tutto si fa ricordo, nostalgia. Nel suo eloquio sghembo scorre davanti a noi un secolo di storia d’Italia, con le sue grandezze e le sue miserie, le sue speranze e le sue sconfitte: gli albori del Novecento, il fascismo, la guerra, l’emigrazione, la ricerca di un lavoro che non c’è, il mondo che cambia sotto gli occhi, la vita e le persone che cambiano con lui, fino ai giorni nostri, una nuova epoca tanto difficile da capire quanto impossibile da fermare. Una storia narrata dalla parte degli ultimi, dei dimenticati, degli sconfitti, che dipinge chi siamo e chi siamo stati, che ci ricorda la nostra fragile e ostinata umanità. Un secolo di storia italiana raccontato attraverso gli occhi, le memorie e le parole sbilenche di chi l’ha attraversata restandone di lato, là dove spesso la storia non guarda, un vecchio contadino che ha mescolato la sua esistenza con la terra e che si racconta tutto d’un fiato, come d’un fiato scorrono le vite con la loro inarrestabile, travolgente potenza.
L'anatra più pigra del mondo e altri incredibili record
John Yeoman
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2025
pagine: 40
Non fate l’errore di pensare che questo sia un libro divertente. Questa è un’opera di riferimento seria, per persone serie, piena di fatti seri. Scopri il salto più alto mai fatto da una pulce con una gamba di legno, incontra Wuffles, il ragno più peloso del mondo, e prova a indovinare quanti pinguini possono stare dentro a una cabina telefonica. Questo libro è un vero must have per tutti gli appassionati di record al mondo. Possiamo rassicurarvi che per la realizzazione di questo libro non è stato fatto del male a nessuno: anatra, banana, ragno, sciarpa, sposa, pinguino o piccola anziana signora che sia. Età di lettura: da 5 anni.

