Editrice Veneta
La Lega di Cambrai e la Serenissima
Ettore Beggiato
Libro
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2020
pagine: 208
Il complicato sapore del whisky
Deborah Zanin Girardi
Libro
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2020
pagine: 212
La sicurezza nella manutenzione
Evaristo Principe
Libro
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2020
pagine: 152
La gioia di vivere. Autobiografia
Paolo Baldisserotto
Libro
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2020
pagine: 214
Scriverò di te
Gianluca Stival
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2019
pagine: 120
"Scriverò di te" è un'opera composta da decine di racconti di varia lunghezza che vedono come protagonista principale Mario, il nonno paterno dell'autore: ognuna di queste testimonianze narra un episodio della sua vita, partendo dagli aneddoti di un bambino che ha vissuto la seconda guerra mondiale fino ai giorni nostri in cui appaiono anche delle riflessioni su argomenti di attualità. I pensieri, uno per pagina, contengono sia episodi vissuti in prima persona, che considerazioni sulla società odierna (dall'allontanamento dei giovani dalla Chiesa all'impatto del progresso). L'essenza del testo è riflessa nelle due diverse chiavi di lettura: quella del protagonista che racconta stralci della sua vita (con connotazioni biografiche precise) e quella dello sguardo universale rispetto al mondo in cui ogni lettore può ritrovarsi anche senza conoscere direttamente il protagonista. All'interno del libro viene raccontata la vita di un bambino che cresce in una famiglia di imprenditori agricoli e a cui viene trasmesso sia rigore per lo studio che il rispetto per il lavoro, lo stesso che gli ha permesso di fondare una delle maggiori aziende agricole del triveneto.
Tutta colpa di un pellegrino. Da casa verso Assisi
Marco Saccozza
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Veneta
anno edizione: 2019
pagine: 206
"Che cosa spinge la gente a mettersi in cammino? Ricerca interiore? Ribellione? Noia? Da secoli i Cammini europei sono frequentati dalle persone più svariate: dal manager in carriera allo studente squattrinato, dalla giovane madre con il figlioletto appresso, all’anziano. Tutti sono in cerca di qualcosa, e forse i Cammini esistono proprio per farci andare nel nostro mondo interiore in cerca di una risposta. L'uomo è nato nomade, errante, alla continua ricerca di qualcosa… spinto verso la scoperta del nuovo, dello sconosciuto. Sebbene ora, nel XXI secolo la specie umana sia per la maggior parte sedentaria, insediata attorno a grandi città ricche di comfort e comodità, spesso si riscontra nelle persone una voglia di “evasione” verso questo mondo. Sembra quasi che il nostro DNA torni a galla e in qualche modo ci inviti a intraprendere lunghi viaggi, o comunque delle avventure in mezzo alla natura alla ricerca del nostro Io interiore".