Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Baldisserotto

Rigen. Piccola storia di fr. Camillo Bianchin

Rigen. Piccola storia di fr. Camillo Bianchin

Paolo Baldisserotto

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2025

pagine: 132

La vita di un ragazzo ordinario che incontra il carisma di san Francesco. Un normale ragazzo della generazione del ’68 che dopo aver conosciuto Chiara Lubich rinasce e vive la “minorità” in tutto quello che compie: sacerdote, ministro, animatore, parroco, guardiano… Fr. Camillo ha lavorato molto per la Causa di beatificazione di p. Daniele Hechich, al quale era profondamente legato, e fu testimone della sua morte e della bella attestazione di fede in occasione delle esequie.È stato un direttore spirituale e confessore ricercato, con temperamento mite e accogliente, fraterno ed equilibrato, attento alla dimensione della carità. Presentazione di Fabio Ciardi.
16,00

Ritagli et dettagli. Antologia di scritti inediti
13,00

La gioia di vivere. Autobiografia

La gioia di vivere. Autobiografia

Paolo Baldisserotto

Libro

editore: Editrice Veneta

anno edizione: 2020

pagine: 214

12,00

Un uomo senza frontiere. Giovanni Zanotto missionario comboniano

Un uomo senza frontiere. Giovanni Zanotto missionario comboniano

Paolo Baldisserotto

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 96

Lettere, stralci di giornale, documenti e testimonianze ci fanno conoscere la personalità di Giovanni Zanotto (Joao Caboclo), missionario comboniano, uomo guidato dallo Spirito e pieno dei valori umani e cristiani propri della vocazione missionaria di san Daniele Comboni. Padre Giovanni ha vissuto in Brasile, tra i "favelados" dei grandi centri urbani, trent'anni della sua vita missionaria. Per Giovanni la missione è un affare del cuore, una passione che nasce e vive grazie all'incontro con gli altri e che conferisce senso e pienezza ai suoi giorni, portandolo a pagare di persona, in Amazzonia, tra i "Sem Terra", la sua opzione per i poveri, attirando su di sé minacce fino a subire un processo pesante e interminabile. Non manca, nel suo impegno missionario, un periodo di lavoro nella formazione di nuovi missionari e alcuni anni di lavoro nella stampa missionaria. Proprio in quegli anni fondava la rivista "Sem Fronteiras". La sua spiritualità è interamente incentrata sulla figura di Cristo, nel cui volto s'intravede quello dei poveri, è l'incontro trasformante con Cristo che alimenta il suo slancio missionario e fa da motivo conduttore a tutta la sua esistenza, sino alla malattia e alla morte. Da autentico missionario comboniano, p. Giovanni ha sperimentato come la croce, portata con amore, generi vittoria e pace.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.