Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Jouvence

Terra di fichi d'India

Terra di fichi d'India

Sahar Khalifa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 214

Nella Palestina occupata, Nablus diventa un palcoscenico per le vite di Usama e Adel, cugini che rappresentano le sfumature di un’identità collettiva segnata dalla sofferenza. Usama, tornato da un lungo viaggio, incarna un idealismo ardente e la lotta per la propria terra, mentre Adel, con le cicatrici della prigionia, vive un pragmatismo forzato. Questo incontro, tra contrasti apparenti di fanatismo e moderazione, consente un’analisi profonda delle scelte che una comunità deve affrontare nella quotidiana lotta per la dignità e la libertà. Sahar Khalifa, attraverso una narrazione incisiva, evidenzia le contraddizioni umane e la necessità di compromessi per raggiungere una pace auspicata, rendendo quest’opera immancabile per chi desidera comprendere le complessità della condizione palestinese. Presentazione di Dacia Maraini.
16,00

Le sorgenti esoteriche della filosofia. Ex Oriente lux

Le sorgenti esoteriche della filosofia. Ex Oriente lux

Giuliano Di Bernardo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 336

Quali sono le vere origini del pensiero filosofico? Scopo di questo libro è ripercorrere la sua storia mettendo in luce il ruolo centrale della tradizione esoterica, un filo invisibile che unisce le antiche civiltà di India, Cina, Iran, Egitto e Grecia. Partendo dalle trasformazioni climatiche avvenute dopo l’ultima era glaciale, l’autore esplora il legame tra l’evoluzione delle società umane e la nascita della filosofia, influenzata dalla pastorizia nomade e dall’agricoltura. Mentre nelle culture orientali il sapere era tramandato in contesti riservati agli iniziati, nella Grecia del VI secolo a.C. la democrazia trasforma la filosofia in un sapere pubblico, minando la dimensione esoterica che l’aveva caratterizzata per millenni. Tuttavia, figure come Pitagora e Socrate rimangono fedeli a una trasmissione del sapere ristretta a pochi eletti, scontrandosi con un mondo che non accetta scuole chiuse. Il libro si conclude con un interrogativo attuale: gli ordini esoterici hanno ancora un senso nella società contemporanea o appartengono a un passato ormai scomparso?
24,00

Le molte vite di un militare. Una biografia risorgimentale. Carlo Mainoni (1801-1869)

Le molte vite di un militare. Una biografia risorgimentale. Carlo Mainoni (1801-1869)

Patrizia Mainoni

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 200

Dongiovanni sperperatore, causa della rovina economica della famiglia, o eroe del Risorgimento, fra gli aiutanti di Garibaldi durante la seconda guerra di indipendenza? Com’è e come verrà ricordato Carlo Mainoni?
20,00

Piante e fiori dell'ikebana. Tradizioni, leggende e curiosità

Piante e fiori dell'ikebana. Tradizioni, leggende e curiosità

Roberta Santagostino Kouki

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 178

I fiori hanno il particolare potere di comunicare sentimenti ed emozioni alle persone di ogni cultura. La voglia di codificare un “linguaggio dei fiori” è comune a molti paesi e il Giappone, con la sua cultura millenaria, certamente non viene meno a questa tradizione botanica. Questo linguaggio affonda le sue radici nella storia di questo sorprendente Paese, che fa del rapporto con la natura un’imprescindibile priorità e di cui l’ikebana, l’arte tradizionale della disposizione dei fiori, è da secoli portavoce. La curiosità di capire perché alcuni fiori sono venerati più di altri, perché in letteratura, in poesia, nell’arte, nell’architettura ma anche in cucina, nell’abbigliamento e negli oggetti d’uso quotidiano alberi e fiori sono sempre protagonisti, ha spinto Roberta Santagostino a cercare notizie, curiosità e leggende sul legame profondo che unisce questo popolo al meraviglioso mondo vegetale, regalandoci così questo viaggio attraverso i colori, i profumi e le stagioni della vegetazione nipponica. Revisione botanica a cura di Luca Leporati.
25,00

Lettera di un medico arabo

Lettera di un medico arabo

John Toland

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 92

Lettera di un medico arabo (1706) è un testo enigmatico, di cui la presente edizione rappresenta la prima traduzione italiana. Pubblicato anonimamente, ma riconducibile alla penna di John Toland, è un agile opuscolo in difesa della ragionevolezza della religione islamica contro i pregiudizi degli europei dell’epoca. Circolò nei gruppi proto-massonici del primo Settecento, spesso allegato allo Spaccio de la bestia trionfante di Giordano Bruno e al Discorso sul libero pensiero di Anthony Collins. Il dettaglio con cui nel testo vengono affrontate alcune caratteristiche della religione islamica, nonché la difesa di una asserita tolleranza islamica contro il settarismo delle chiese cristiane, è di estremo interesse per ricostruire l’evoluzione del concetto di tolleranza religiosa che stava emergendo in Europa proprio in quegli anni. Nel complesso, Toland mette in ridicolo i pregiudizi della propria epoca e indica nella ragione la guida più sicura per sfuggire a fatali errori di valutazione. Segue in Appendice la prima traduzione italiana di un estratto della lettera di un commerciante arabo, Muhammad D’Ghies, letta presso la Convenzione Nazionale di Parigi nel 1795, strumento utile per comprendere l’influenza islamica sul pensiero rivoluzionario francese. Prefazione di John Nawas. Postfazione di Ian Coller.
12,00

Testamento. Le ultime volontà di un prete ateo, comunista e rivoluzionario del ’700

Testamento. Le ultime volontà di un prete ateo, comunista e rivoluzionario del ’700

Jean Meslier

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 260

Pubblicato postumo nella Francia della metà del Settecento, Testamento di Jean Meslier è uno dei frutti più radicali dell’illuminismo. E se la vita del suo misterioso autore, ritenuto dal filosofo Michel Onfray “curato ateo, per di più rivoluzionario comunista e internazionalista, materialista integrale, edonista convinto, collerico patentato, vendicativo, bestemmiatore anticristiano, ma anche, e soprattutto, filosofo nel senso pieno e nobile del termine”, appare priva di eventi straordinari, davvero straordinaria è invece l’appassionata ed eversiva requisitoria della sua opera. Nel testamento spirituale del miscredente parroco di Etrépigny, infatti, Meslier non esita a esporre i fondamenti di una filosofia materialista e ateistica, invitando alla ribellione contro le strutture oppressive della società. La complicità tra il potere religioso e la società civile viene messa alla berlina, suggerendo che l’umanità debba liberarsi dalle catene imposte dalle autorità. Eppure, nonostante le invettive, nella dottrina atea di Meslier sono presenti i principi del cristianesimo primitivo, quelli dell’uguaglianza e della comunità dei beni; ci sono, insomma, gli elementi essenziali del messaggio evangelico sia pure nell’interpretazione più rivoluzionaria.
18,00

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Libertà vaccinale. Difesa scientifica e legale contro le dittature sanitarie. Principi di bioetica medica

Giovanni Chimirri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 484

I vaccini, come tutti i farmaci, sono spesso inefficaci con effetti nocivi gravi e letali, per cui va sempre valutato il corretto rapporto rischi/benefici. Ma ci sono nel mondo politiche sanitarie che impongono (pseudo) immunizzazioni salvifiche di massa anche per malattie curabili, non contagiose, rare ed estinte, togliendo diritti civili e costituzionali ai non-vaccinati e facendo più danni degli stessi microbi da combattere. Il volume critica la (presunta) “Scienza di Stato” e di “Big Pharma”, illustrando i legittimi motivi bioetici e giuridici della libertà di profilassi e cura.
25,00

Le società esoteriche. Segreti e curiosità su monaci, confraternite, templari, alchimia, Rosacroce, massoneria, Opus Dei, new age, Scientology e considerazioni sulle religioni e religiosità

Le società esoteriche. Segreti e curiosità su monaci, confraternite, templari, alchimia, Rosacroce, massoneria, Opus Dei, new age, Scientology e considerazioni sulle religioni e religiosità

Giuseppe Antonio Desiderato

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 302

Un libro per promuovere la conoscenza, seppure circoscritta, contenuta e sintetica, di strutture associative esoteriche che hanno lasciato un’importante impronta nel cammino dell’umanità. Questi movimenti associativi hanno contribuito allo sviluppo culturale ed esoterico dell’uomo apportando ideologie e diffondendo regole, metodi, missioni, simbologia e società con caratteristiche iniziatiche. Il volume descrive le finalità, l’essenza spirituale, l’ideologia che alcune associazioni caldeggiano per affermarsi nella comunità sociale. In questo excursus sono classificati, in senso propedeutico, diversi ordini, definizioni, ruoli, gerarchie, simboli, glossari, curiosità, dogmi, termini religiosi e spirituali, filosofie, peculiarità e differenze delle religioni cristiane. Vengono esposte inoltre rilevanti conoscenze relative ai Templari, all’Alchimia, ai Rosacroce, nonché alla Massoneria, all’Opus Dei, al New Age e a Scientology; infine, considerazioni sulle religioni e religiosità.
22,00

Le immagini della morte nella società moderna. Sopravvivenze arcaiche e influenze attuali

Le immagini della morte nella società moderna. Sopravvivenze arcaiche e influenze attuali

Werner Fuchs

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 226

Ma è proprio vero che, a partire dall’età moderna, sarebbe stato tolto alla morte il suo ruolo di motivo centrale della vita? Questo libro vuole confutare la tesi della rimozione e riportare gli individui al pieno riconoscimento del loro essere mortale. Le immagini della morte che la negano come fine o la svalutano sono qui interpretate come relitti di sistemi di orientamento tipici di forme sociali scomparse. Al contrario quelle che realisticamente descrivono la morte come momento finale della vita e corrispondono al moderno stadio di conoscenza della natura sono proprie della società moderna. Nella contrapposizione tra immagini della morte magico-arcaiche e moderno-razionali una in particolare assume speciale importanza: il concetto di morte naturale. Essa porta in sé potenzialità di critica sociale e, se accettata come fine, acquista efficacia normativa per l’intera società.
18,00

La vita come noi l'abbiamo conosciuta. Autobiografie di donne proletarie

La vita come noi l'abbiamo conosciuta. Autobiografie di donne proletarie

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 172

Nel 1931 la Co-operative Women’s Guild, la Lega delle donne fondata a Londra nel 1883, pubblica alcune autobiografie di proletarie inglesi. Queste vite, scritte di proprio pugno, non sono solo una rara testimonianza diretta di donne di classi popolari sulle loro condizioni di vita e di lavoro, ma anche una straordinaria fonte della storia della loro presa di coscienza. Invitata a scrivere l’introduzione, Virginia Woolf lo fa sotto forma di una lettera a Margaret Llewelyn Davies, segretaria della Lega. Woolf osserva che quelle autobiografie, scritte “in cucina, nei ritagli di tempo libero, in mezzo a ogni sorta di distrazioni e ostacoli”, rappresentano un documento della “stupefacente vitalità dello spirito umano”, di quella “innata energia che nessuna sequela di parti e di bucati è riuscita a spegnere”. Una testimonianza preziosa che ci racconta la forza di un’organizzazione che all’inizio aveva dato alle donne proletarie “semplicemente” una stanza fatta di confidenze, presto trasformatasi in officina di idee e riforme.
16,00

La filosofia prima dei Greci. Concezioni del mondo in Mesopotamia, nell’antico Egitto e presso gli Ebrei

La filosofia prima dei Greci. Concezioni del mondo in Mesopotamia, nell’antico Egitto e presso gli Ebrei

Henri Frankfort, Henriette A. Frankfort, John A. Wilson, Thorkild Jacobsen, William A. Irwin

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 458

Il presente volume esplora le concezioni filosofiche del mondo per come si svilupparono tra i popoli della Mesopotamia, gli Egizi e gli Ebrei prima della grande “svolta” rappresentata dal pensiero greco. J.A. Wilson traccia la storia del pensiero egiziano, evidenziandone la rapida fioritura e la graduale involuzione. T. Jacobsen delinea l’evoluzione del pensiero babilonese, mentre W.A. Irwin offre un’interpretazione penetrante del pensiero ebraico attraverso un’acuta analisi dei testi biblici. Nella conclusione, redatta dai coniugi Frankfort, cui si deve il disegno dell’intera opera, si delinea il lento processo attraverso il quale, nei presocratici, lo spirito scientifico inizia a districarsi dalle maglie del mito.
29,00

La donna e il sacro in Occidente

La donna e il sacro in Occidente

Paolo Lopane

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2025

pagine: 724

Riflesso di un’ideologia e di una prassi spiritualmente estranee alle culture matrifocali fiorite in Europa nel Neolitico, la civiltà bellicista e patriarcale diffusasi in Occidente dalla seconda metà dell’Età del Rame introdusse il paradigma sociale schiavistico e piramidale che, marginalizzando l’elemento non-guerriero – quindi, per definizione, la donna – ne cancellò il primato religioso e ne sancì l’espulsione dalla Storia. Il saggio, suggestivo viaggio tra mito e storia, ripercorre in un’avvincente trama di rimandi gli sviluppi giuridico-sociali e religiosi dell’incontro-scontro fra le culture indomediterranee e quelle indoeuropee, vicenda la cui eco, mai davvero spentasi, spiega il millenario androcentrismo delle società europee e la perdurante disparità di genere.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.