Editoriale Franco Alfano
Com'eravamo. Un secolo di vita a Nocera inferiore tra ricordi immagini testimonianze
Rocco Vitolo, Mario Stanzione
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2013
pagine: 216
Cent'anni di vita cittadina, da fine Ottocento al 1980 circa, rivisitati attraverso documenti d'archivio, testimonianze dirette e ricordi degli autori, e corredati dalle immagini che l'invenzione del dagherrotipo di Louis-Jacque-Mandé Laguerre e del calotipo di William Henry Fox Talbot, prima, e l'arrivo del primo apparecchio fotografico Kodak realizzato da George Eastman, poi, avevano cominciato a rendere possibili anche nel nostro piccolo paese già sul finire del XIX secolo. Il divenire della città e il suo sviluppo urbanistico; le arti e i mestieri: gli spasari, i venditori ambulanti, il banditore, i capitani d'industria, i contadini; i cinema e i teatri; la fiera del settembre nocerino; gli avvenimenti storici: l'emergenza del secondo conflitto mondiale, il dopoguerra e gli anni della speranza; la ricostruzione di una passeggiata avvenuta nel 1947 "da Santa Monica alla Marrata" e un giro per le periferie di allora; i nocerini in musica; i nocerini e lo sport; politici e amministratori; i toponimi e i nomi dei cortili; proverbi e modi di dire locali; le abitudini e le tradizioni culinarie; soprannomi e personaggi; piccole storie di vita.
Passeggiate Nucerine. Ediz. italiana e inglese
Gianbattista Visconti, Raffaele Pucci, Enzo Piccolo
Libro
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2010
pagine: 80
Una "passeggiata" iniziata più di cinque anni fa, quando Gianbattista Visconti decise di fissare nei suoi acquerelli luoghi e monumenti dell'antica Nuceria. Pensò bene di avere come compagno di viaggio o, meglio, come cicerone l'amico Raffaele Pucci che lo portò a visitare e riprendere, edifici e siti, alcuni dei quali poco noti agli stessi abitanti delle due Nocera. Non una storia, dunque, tanto meno una guida, ma l'intenzione di fissare e far conoscere, in modo piacevole, ai visitatori - viandanti, turisti - alcuni luoghi che hanno fatto la storia delle due città: una sorta di "Petit Tour" contemporaneo, alla scoperta di luoghi quotidiani? Forse, il titulus potrebbe fornire qualche indizio. L'intreccio è più complesso: durante l'itinerario, le tre figure per molti versi si compensano. Lo storico rilegge codici ed epigrafi, ripercorre sentieri desueti, scruta ed annota emozioni, segue i percorsi interiori, l'architetto elabora, con precisione, analizza dati, Gianbattista fissa ed abbozza, su cartoncini di fortuna, imagines, utilizzando colori rubati al locus, al momento ed all'ora.
Nocerina 1910-2010. La storia, le vittorie, i protagonisti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2010
pagine: 264
Cent'anni di Nocerina vissuti attraverso la sua storia e le immagini dei protagonisti. I testimoni, I tifosi, Curiosità & Statistiche, I campionati, La Coppa Italia, I documenti completano il volume che si pregia della presentazione di Fabrizio Failla e dell'autorevole testimonianza di noti giornalisti locali e nazionali.
Istoriucole nocerine
Aldo Di Vito
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2009
pagine: 224
Immagini di Napoli (1924)
Lacy Collison Morley
Libro
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2007
pagine: 64
Rispetto alla maggior parte delle testimonianze su Napoli dovute alla penna di turisti svagati e distratti o scrittori più o meno improvvisati, quella di Lacy Collison Morley si differenzia per alcuni motivi fondamentali. Prima di tutto perché essa è frutto di un amore il quale, prima di essere rivolto alla città, era rivolto al più generale contesto della cultura italiana. Alla storia napoletana il nostro arrivava dopo anni di ricerche di letteratura comparata che avevano avuto come esito la pubblicazione di interessanti studi: sul Baretti; sulla storia della letteratura italiana dal Marino al Fogazzaro; e sulla ricezione di Shakespeare in Italia. La cultura italiana tout court non funge, però, solo da premessa alla storia di Napoli. Essa ne è anche la cornice ideale in cui inserirla, ed in questo senso è anche una garanzia per la scrittura, perché la preoccupazione dell'autore di non smarrire il riferimento alla prospettiva nazionale protegge la rappresentazione dai rischi di oleografismo, sempre in agguato contro chi si occupa di cose di Napoli.
Le isole ecologiche. Un tema di architettura
Libro
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2006
pagine: 144
Nell'ambito del grande problema del riciclaggio dei rifiuti, le "isole ecologiche" occupano un posto di particolare interesse: per i cittadini, perché queste aree sono destinate a stare dentro la città, in prossimità degli altri spazi che ospitano la vita quotidiana degli abitanti; e per gli architetti, perché a loro tocca il compito di dimostrare che anche questi luoghi possono essere elementi di qualificazione dello spazio della città. Per questo motivo, all'interno di uno dei Laboratori di Sintesi finale della Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli "Federico II", circa trenta studenti, per circa tre mesi, hanno lavorato su questo tema, sotto la guida di docenti di varie discipline (progettazione urbana, progettazione architettonica, urbanistica, tecnica delle costruzioni, tecnologia). L'incontro con la città di Nocera non è stato casuale: già da tempo le questioni ambientali, e al loro interno quella dei rifiuti, sono state messe, in questa città, in primo piano: con una intelligente sottolineatura della complessità di una problematica che non può avere soluzioni verticistiche ma deve lavorare sul coinvolgimento della cittadinanza, anche attraverso una sensibilizzazione sulle questioni culturali che la problematica dei rifiuti solleva.
Nocerina 1910. 100+1=B
Libro
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2011
pagine: 96
Il campionato di Lega Pro I Divisione 2010-11 vinto dalla Nocerina, impostasi a sorpresa, ma che poi ha strapazzato le rivali abbattendo tutta una serie di record della categoria. Tutte le partite con formazioni, commento e immagini. Le statistiche del campionato: partita per partita, risultati e marcatori; la classifica finale e i goleador.
Dieci anni a Pompei e nella valle del Sarno
Marisa Conticello De' Spagnolis
Libro
editore: Editoriale Franco Alfano
anno edizione: 2006
pagine: 128
Marisa de' Spagnolis, per dieci anni responsabile dell'archeologia dell'Agro nocerino-sarnese ha raccontato in un libro dal titolo "Ricordi di archeologa" la sua esperienza di lavoro e di vita nella Valle del Sarno. Le scoperte archeologiche di cui è stata artefice sono state numerosissime: basti citare la necropoli monumentale di Pizzone a Nocera Superiore, le iscrizioni ebraiche e le tombe ellenistiche con il mito omerico di Dioniso ed i pirati tirreni, la tomba del calzolaio, sempre a Nocera Superiore, l'area archeologica di Piazza del Corso a Nocera Inferiore, le ville rustiche di Pagani, di Scafati (Villa Prete, Villa Vesuvio, Villa Cascone-Sorrentino, Villa della Cartucciera), strutture ellenistiche e tombe a Sarno, il tempietto di Angri, le necropoli protostoriche di S.Valentino Torio e S.Marzano sul Sarno (cinquecento tombe). A Pompei Marisa de' Spagnolis ha abitato all'interno dell'area archeologica ed è stata testimone delle scoperte archeologiche lì avvenute nell'arco di un decennio. Viene raccontata, in maniera semplice ed accessibile a tutti, la storia dei rinvenimenti archeologici che, pertanto, si arricchiscono di particolari inediti, episodi sconosciuti, curiosità, ricordi di persone che hanno dato il loro contribuito alla salvaguardia del patrimonio archeologico della Valle del Sarno.