Ediland
Elegie scalze. Raccolta poetica
Giorgio Voltattorni M.
Libro: Libro rilegato
editore: Ediland
anno edizione: 2018
pagine: 72
"La mia ultima raccolta, breve sequenza poetica, "Bestiario umano" (da cui, grazie all'ormai scomparso Marcello Centini, nacquero un CD musicale e un recital) è del 1991. Dunque sono trascorsi ben 27 anni: un'eternità quasi, una mezza esistenza. Da allora sono successe tante cose, sia sul piano personale che collettivo. Il Mondo, sotto molti aspetti, è completamente diverso e neppure io sono quello di prima; quell'assetto geo-politico è destinato a non riproporsi mai più, ma le spinte contrastanti di oggi non lo rendono affatto più pacifico e ordinato. Non so se la poesia ha gli strumenti adeguati per restituire tanta complessità e inquietudine. Sarebbe già molto se riuscisse a gettare un po' di luce in qualche angolo buio della nostra vita. Ecco, la vita..."
Effetto giorno. Scritti diversi (1993-2012)
Maria Lenti
Libro: Libro rilegato
editore: Ediland
anno edizione: 2012
pagine: 128
"... I pensieri, le osservazioni, l'esplicitazione di passaggi oltre l'oggi toccheranno condivisioni? La risposta può essere dentro ciò che ci intriga, ci allontana-avvicina, o ci coinvolge: magari in una prospettiva da "effetto giorno". Il titolo richiama il titolo italiano de "La nuit américaine" di François Truffaut. Un omaggio al regista, al cinema in sé, a quel cinema che, dal buio, emoziona la chiarezza."
Al cinema è vietato disturbare. Riflessioni poetiche sul grande schermo
Michaela Menestrina Merseburger
Libro: Libro in brossura
editore: Ediland
anno edizione: 2012
pagine: 144
Si può coniugare la poesia con l'amore per il cinema? Si può. Mi piacciono questi omaggi, allusivi, mai didascalici, critica in forma di poesia, critica partigiana, nobilmente faziosa, arbitraria, perché di un omaggio si tratta, non un dovere. Critica in versi ma senza stellette, critica per scelta e non d'ufficio né di mestiere... Giuseppe Piccioni, regista... Quello che mancava, però, nell'ultrasecolare rapporto tra cinema e poesia, era la recensione in versi. C'erano state sì poesie o testi dedicati al cinema, spesso alla sala cinematografica, come "La notte" nei "Canti orfici" di Dino Campana o questi versi di Umberto Saba, "Amo la folla domenicale, / che in se stessa rigurgita, e se appena / trova un posto, ammirata sta a godersi / un poco di ottimismo americano,"ma una raccolta sistematica di recensioni in forma di poesia no.
Il cadavere squisito beve vino novello. Omaggio a Edoardo Sanguineti
Libro
editore: Ediland
anno edizione: 2010
pagine: 24
Ricorderete sicuramente "Les Cadavres exquis", i cadaveri squisiti o eccellenti dei surrealisti. Il gioco voleva che un gruppo di persone componesse una poesia alternandosi alla scrittura. Il nome del gioco viene dal fatto che la prima frase in assoluto della prima poesia ottenuta fu: Le cadavre exquis boira le vin nouveau.
Invito al colore. Guarda e colora la flora e la fauna della riviera naturale Sentina
Libro
editore: Ediland
anno edizione: 2010
pagine: 33
Età di lettura: da 4 anni.