Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDAS

Torregrotta una storia ricostruita

Torregrotta una storia ricostruita

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1993

pagine: 164

12,91

L'architettura delle tonnare

L'architettura delle tonnare

Massimo Lo Curzio

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1992

pagine: 144

15,49

I carabinieri a Messina

I carabinieri a Messina

Vincenzo Cendamo

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1992

pagine: 295

25,82

L'oboe solitario (Giuseppe Aurelio Costanzo)

L'oboe solitario (Giuseppe Aurelio Costanzo)

Giuseppe Rando

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1992

pagine: 204

12,91

Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica

Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica

Battesimo Macrì

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1991

pagine: 88

6,20

Storie messinesi

Storie messinesi

Salvino Greco

Libro: Copertina morbida

editore: EDAS

anno edizione: 1990

pagine: 650

43,90

L'illusione della realtà: Verga, Alvaro, Moravia

L'illusione della realtà: Verga, Alvaro, Moravia

Giuseppe Rando

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1989

pagine: 200

11,88

Contributo alla teoria della politica economica

Contributo alla teoria della politica economica

Francesco Parrillo

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1989

pagine: 304

18,08

Sulla strada di Damasco

Sulla strada di Damasco

Giovanni Matteo Allone

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1988

pagine: 121

6,71

Le fontane di Messina

Le fontane di Messina

Salvino Greco

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1988

pagine: 80

6,71

Viviana detta Vivi la friuliana

Viviana detta Vivi la friuliana

Giorgio Attard

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 1988

pagine: 122

5,16

William Shakespeare e la città di Messina. Un mistero lungo quattrocento anni

William Shakespeare e la città di Messina. Un mistero lungo quattrocento anni

Nino Principato

Libro

editore: EDAS

anno edizione: 2017

Un fitto mistero avvolge ancora oggi la figura di William Shakespeare e ha fatto ipotizzare diverse paternità delle sue opere: si fanno i nomi di Francis Bacon, Christopher Marlowe, Henry Neville, Edward de Vere 17° conte di Oxford, John Florio, Micheal Agnolo Florio, Michelangelo Florio Crollalanza o Scrollalanza. Si aggiunga l'elevato livello culturale della produzione letteraria del Bardo, un ricchissimo vocabolario di 29.000 parole diverse, la profonda conoscenza dell'inglese oltre che della politica e della giurisprudenza, conoscenze che riesce difficile credere facessero parte del bagaglio culturale di un borghese attore-uomo d'affari, non fornito di una spiccata e particolare istruzione (non esistono registri di ammissione o di frequenza che testimonino di lui in alcuna scuola secondaria, college o università). Questo libro intende dare un contributo per una riflessione su alcuni aspetti, ancora oscuri, della vita e delle opere del Bardo, fermo restando che la sua grandezza , chiunque possa essere stato, non è minimamente scalfita: rimane (ed è ciò che conta) la sua immensa produzione letteraria che ne ha fatto il più grande drammaturgo di tutti i tempi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.