Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ecra

Resistere, convincere, educare

Resistere, convincere, educare

Mario Delpini

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 16

Il volume ripropone il testo tratto da una lettera che, in data 25 marzo 2020, l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, ha indirizzato ad Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo. Nel documento il religioso espone alcune riflessioni rilevanti per tutta la cooperazione di credito.
3,50

Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati analisi dell'evoluzione in Italia

Microcredito sociale ed imprenditoriale: dati analisi dell'evoluzione in Italia

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 128

Lo studio fornisce la più accurata mappatura delle iniziative di microcredito nel nostro Paese e ne analizza le principali caratteristiche. Un rapporto dettagliato che prende in esame i programmi attivati da enti pubblici, organizzazioni no profit, istituti bancari. Grazie a questi programmi sono in parte mitigati gli effetti dell'esclusione finanziaria dai circuiti tradizionali del credito nei confronti dei soggetti cosiddetti non bancabili. Questo XIV Rapporto presenta e commenta i dati aggiornati al 31 dicembre 2019 raccolti da cborgomeo&co e offre un approfondimento sull'esperienza del Credito Cooperativo.
20,00

Paesi tuoi

Paesi tuoi

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 156

"Paesi tuoi", prima opera narrativa di Cesare Pavese, ha inaugurato nel 1941 la collana “Biblioteca dello Struzzo” della Einaudi. Il libro suscitò scandalo e rappresentò per i giovani scrittori del tempo – come Italo Calvino – un modello a cui ispirarsi. È la storia di Berto che, uscito di prigione, accompagna al paese un contadino scarcerato insieme a lui, Talino. E con la famiglia di quest’ultimo si ferma a lavorare. Nella cascina, guidata dal capofamiglia Vinverra, Berto ha una relazione con una delle sorelle di Talino, Gisella. Ma la gelosia di Talino provoca la tragedia. Un romanzo intenso e passionale, in cui l’improvvisa violenza fa riaffiorare echi letterari che vanno dal mito alla letteratura americana tanto amata da Pavese. Con due illustrazioni di Simone Massi.
12,00

La bella estate

La bella estate

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 146

Ginia, giovane e ingenua sartina, viene introdotta nell’ambiente artistico dall’amica Amelia, che fa da modella per alcuni pittori. E di uno di essi, Guido, si innamora. Si accorge però che lui la trascura. L’artista preferisce frequentare i suoi amici, in particolare Rodrigues, un “giovanotto peloso” e “dagli occhi nerissimi”. E sarà proprio Rodrigues a umiliare Ginia mentre posa per Guido: per lei sarà la fine di un’illusione. Definito da Pavese “la storia di una verginità che si difende”, "La bella estate" (scritto nel 1940, ma pubblicato nel '49 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole) è una storia cittadina – che si svolge in una Torino triste e quasi incolore – in cui una ragazza perde l’innocenza e va incontro al proprio destino. Con due disegni di Simone Massi.
12,00

Gli anni della crisi. L'industria italiana 2008-2020. Rapporto MET 2020

Gli anni della crisi. L'industria italiana 2008-2020. Rapporto MET 2020

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 340

Il volume analizza i cambiamenti della struttura produttiva italiana nel durissimo decennio delle crisi. Frutto di una meticolosa e approfondita ricerca, la pubblicazione è suddivisa in tre parti. Nella prima gli anni delle crisi sono analizzati facendo riferimento soprattutto a dati aggregati (fonti Istat e Eurostat). Nella seconda l'analisi si sposta sulle letture micro-economiche, ponendo l'accento, in particolare, sui driver dello sviluppo microeconomico (innovazione, ricerca e sviluppo, esportazioni). Nella terza l'esame delle criticità, dei vincoli e delle politiche pubbliche. Nel Rapporto anche un focus sull'evoluzione della relazione tra le cooperative di credito e il sistema industriale italiano. Dal documento emerge, fra l'altro, come le BCC attirino sempre più le aziende maggiormente dinamiche, conquistando nuovi spazi tra le imprese che investono in ricerca, innovazione, internazionalizzazione.
23,00

Per una vera proporzionalità. Regolazione bancaria dell'Unione Europea
22,00

Next generation soci. Numeri e storie dei primi 10 anni dei Gruppi Giovani Soci BCC
25,00

Cooperative 2030 plus. Sfide da accettare e sfide da lanciare. Per crescere e far crescere l'Italia

Cooperative 2030 plus. Sfide da accettare e sfide da lanciare. Per crescere e far crescere l'Italia

Vincenzo Mannino

Libro

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 132

Un'analisi a 360° gradi del mondo della cooperazione, del suo presente e del suo futuro. Un libro di "politica cooperativa" in cui l'autore - esperto del settore - disegna scenari di sviluppo per le cooperative nel prossimo decennio unendo visione, prospettive e consigli pratici. Mannino spazia infatti da argomenti tangibili come la capitalizzazione o le dimensioni delle cooperative, a un'analisi geopolitica del sistema (italiano e internazionale), dai cambiamenti della missione cooperativa, alle associazioni di rappresentanza fino alle implicazioni che il riscaldamento climatico, l'economia circolare, l'intelligenza artificiale potranno avere nel modello cooperativo. Prefazione di Maurizio Gardini.
19,00

Dialoghi con Leucò

Dialoghi con Leucò

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 234

Scritti tra il 1945 e il 1947 (anno della loro pubblicazione) i Dialoghi con Leucò sono forse il libro più caro a Pavese. Tanto che lo portò con sé nella stanza dell’Albergo Roma di Torino dove, il 27 agosto del 1950, si tolse la vita. Questo volume – originale e profondo, affascinante e moderno – è formato da una raccolta di ventisette dialoghi tra gli dei e gli eroi della mitologia classica greca. Grazie all'incontro di due personaggi (due forze che si contrastano e si completano), Pavese attraverso il mito indaga l’uomo, concentrando il suo sguardo sui temi principali che da sempre lo accompagnano nel suo cammino. In particolare l’amore, il destino, il ricordo, l’amicizia.
14,00

Il carcere

Il carcere

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 156

Pubblicato nel 1948 nel volume Prima che il gallo canti (assieme a La casa in collina) il romanzo si ispira al periodo di confino che Pavese trascorse a Brancaleone Calabro, tra l’agosto del 1935 e il marzo del 1936. Il racconto, scritto in terza persona, ha come protagonista Stefano, ingegnere del Nord Italia, condannato per antifascismo e confinato in un paesino del Sud. Il carcere in cui si ritrova il protagonista non è solo quello fisico, ma anche quello interiore: nel suo stato d’animo “il mare fa da quarta parete”. La sua vita, giorno dopo giorno, si intreccia con quella degli abitanti e soprattutto con quella di due donne, la servetta Concia ed Elena, la figlia della padrona di casa. E poi il pensiero che, al momento di una nuova partenza, visi e nomi appariranno un’illusione. Copertina di Simone Massi.
12,00

La luna e i falò

La luna e i falò

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 216

Pubblicato nel 1950 (pochi mesi prima del suicidio dell'autore), "La luna e i falò" è l'ultimo romanzo di Pavese ed è considerato il suo capolavoro assoluto. La trama ha diversi spunti autobiografici. Ne è protagonista un emigrante, Anguilla, tornato dall'America nel paese d'origine delle Langhe alla fine della seconda guerra mondiale. L'uomo incontra alcuni vecchi amici e assieme a loro ripercorre i luoghi dell'infanzia nel tentativo di sconfiggere un malessere interiore che da tempo lo pervade. Una narrazione in bilico fra presente e passato, fra i ricordi della gioventù, la lotta partigiana, gli orrori del conflitto. Copertina di Simone Massi.
13,50

La spiaggia

La spiaggia

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: Ecra

anno edizione: 2021

pagine: 112

Del protagonista di questo romanzo, un professore poco più che trentenne, non conosciamo il nome. Sappiamo però che la sua storia – narrata da lui stesso – prende il via a Genova dove incontra Doro, un amico d'infanzia che non vede da tempo e che nel frattempo si è sposato. Un giorno d'estate Doro ritorna al paese d'origine e ripercorre i luoghi della giovinezza con il professore. Ma quest'ultimo sente che in Doro c'è qualcosa che non va e vuole capire cosa. La ricerca prosegue anche al mare, dove si reca con Doro e dove incontra la moglie, l'affascinante Clelia. Pubblicato nel 1942, "La spiaggia" è un racconto intenso che contiene già molti dei temi principali del grande scrittore piemontese. Copertina di Simone Massi.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.