Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Duegi

Materiale motore FS 2025

Materiale motore FS 2025

Andrea Camatta, Michele Sacco

Libro

editore: Duegi

anno edizione: 2025

pagine: 240

23,00

Pietr'arsa. Da officina a Museo Ferroviario

Pietr'arsa. Da officina a Museo Ferroviario

Fondazione FS Italiane

Libro

editore: Duegi

anno edizione: 2024

pagine: 480

450,00

Pietr'arsa. Da officina a Museo Ferroviario

Pietr'arsa. Da officina a Museo Ferroviario

Fondazione FS Italiane

Libro

editore: Duegi

anno edizione: 2024

pagine: 480

270,00

Una bella storia italiana

Una bella storia italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Duegi

anno edizione: 2023

pagine: 316

Il volume ripercorre i 10 anni di vita della Fondazione FS Italiane. Oltre 300 pagine con immagini di archivio e di attualità che raccontano l'appassionato impegno della Fondazione per recuperare, conservare, ma soprattutto valorizzare e rendere fruibile il prezioso patrimonio di un'azienda che da oltre 100 anni è parte integrante del tessuto sociale, culturale ed economico del Paese. Molti gli esempi di questo decennale lavoro che vengono restituiti dal libro, insieme alla passione e allo spirito di appartenenza delle persone che lo ha compiuto. Tra questi il Museo di Pietrarsa a Napoli adesso luogo di storia, cultura e tradizione vivo e aggregante; i 1000 chilometri dei "Binari senza tempo" con le sue le 12 linee ferroviarie recuperate e percorse oggi dai treni storici, protagonisti di un turismo di prossimità, slow e consapevole, che ha fatto riscoprire comunità, territori e borghi ricchi di storia, per non parlare poi del fascino dell'Arlecchino e Settebello, salvati e di nuovo sui binari. Tutto questo per raccontare come il passato, quelle nobili radici di cui si deve essere orgogliosi, nutre il nostro presente e diventa una leva per lo sviluppo economico e turistico del Paese.
49,90

Ferrovie italiane nel Corno d'Africa

Ferrovie italiane nel Corno d'Africa

Aldo Riccardi

Libro

editore: Duegi

anno edizione: 2023

45,00

E 431 eleganza e velocità in trifase

E 431 eleganza e velocità in trifase

Gianfranco Ferro

Libro: Libro rilegato

editore: Duegi

anno edizione: 2022

pagine: 184

Nel novembre 2022 cadeva la ricorrenza del centenario della fabbricazione e consegna della E 431 001, prima delle 37 locomotive del Gruppo costruite dal Tecnomasio Italiano Brown Boveri a Vado Ligure tra il 1922 e il 1923. Cent’anni fa su progetto dell’Ufficio Studi FS di Firenze nasceva così il gruppo E 431. L’esordio fu travagliato, ma in seguito, pur con qualche pecca, riuscì a soddisfare per più di cinquant’anni i traffici passeggeri pesanti e veloci. Una lunga storia, che ricordiamo iniziando dall’evoluzione tecnica...
49,00

Le notti delle locomotive. Dal vapore al trifase alla ferrovia di oggi

Le notti delle locomotive. Dal vapore al trifase alla ferrovia di oggi

Gianfranco Berto

Libro: Cartonato

editore: Duegi

anno edizione: 2021

pagine: 144

Un volume unico per celebrare le atmosfere notturne dagli anni Settanta ad oggi. Fotografie scattate di notte, quando rimaniamo affascinati da giochi di luci che si stagliano dall’oscurità con forme che si trasformano e sensazioni che si esaltano. Le migliori firme della fotografia ferroviaria italiana ci accompagnano in un racconto lungo la Penisola, dal vapore al trifase fino all’elettrico dei nostri giorni. Documenti e testi dei nostri migliori autori completano l’inedito argomento.
39,00

Gruppo E428. Le grandi locomotive italiane. La storia, la tecnica, le modifiche, i lunghi anni di esercizio

Gruppo E428. Le grandi locomotive italiane. La storia, la tecnica, le modifiche, i lunghi anni di esercizio

Andrea Rissone, Mario Moisio

Libro: Libro rilegato

editore: Duegi

anno edizione: 2021

pagine: 240

Diciannove metri per 135 tonnellate distribuite su otto assi: le E 428 per un quarto di secolo sono state le ammiraglie delle Ferrovie dello Stato in termini di dimensioni, velocità e prestazioni; protagoniste degli anni Trenta, seppur con qualche iniziale incertezza, insieme alle automotrici e agli elettrotreni. Nel contempo sono state le ultime locomotive con carrelli portanti e ruote motrici di grande diametro: ultime esponenti del principio che contemplava la proporzionalità diretta tra le dimensioni degli assi e la velocità. Costrette progressivamente a ricoprire ruoli secondari dalle moderne locomotive dei gruppi E 646, E 444 ed E 656, hanno comunque calcato i binari della Penisola per più di mezzo secolo, accompagnate per un verso dalla loro proverbiale affidabilità e dall’altro dalla tendenza a imbizzarrirsi allo spunto con spettacolari, quanto fastidiose, slittate. Una locomotiva con un carattere forte, che ha lasciato il segno, e che è sempre intrigante ricordare come se fosse ancora qui a impressionarci con la sua imponenza.
49,00

Atmosfere della ferrovia in Italia. Volume Vol. 2

Atmosfere della ferrovia in Italia. Volume Vol. 2

Franco Castiglioni

Libro: Cartonato

editore: Duegi

anno edizione: 2020

pagine: 208

Nella storia dei trasporti del nostro Paese la seconda metà degli anni Settanta ha rappresentato il taglio con il passato, dettato dalle nuove sfide con cui la ferrovia si è dovuta confrontare. Vent’anni prima l’istituzione dei servizi TEE aveva ridato smalto al trasporto ferroviario con treni comodi e veloci, eredi dei servizi di prestigio d’anteguerra, rimasti però limitati ad una clientela d’élite. È proprio negli anni Settanta che questi treni mostrano i loro limiti, insidiati dalla concorrenza dell’aereo e da una rete autostradale in continua espansione. Sono due i fattori principali che necessitano alla ferrovia per garantire competitività nei confronti degli altri mezzi di trasporto: la velocità e la democratizzazione del trasporto su rotaia, rendendo il treno accessibile ad un numero sempre maggiore di viaggiatori in lotta contro il tempo. Saranno proprio l’Alta Velocità e l’istituzione dei primi InterCity con moderne carrozze di prima e seconda classe, eredi dei servizi rapidi di lusso, che cancelleranno limiti e pregiudizi su un mezzo di trasporto che tornerà prepotentemente alla ribalta nei decenni successivi. Una svolta decisiva che oggi possiamo toccare con mano, frutto di un impegno costante di uomini che hanno creduto nel trasporto su rotaia. In questo volume assistiamo alla convivenza tra una ferrovia destinata al tramonto, fatta di mezzi con più di cinquant’anni di servizio, e l’astro nascente dell’Alta Velocità, rappresentata dai TEE Bandiera e dall’ETR 401 che effettua i suoi primi servizi regolari. Un’occasione imperdibile per rivivere l’atmosfera che si respirava in un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche che coinvolgeva anche le nostre ferrovie.
48,00

ETR 252. ETR 300 e 250. I treni con il Belvedere

ETR 252. ETR 300 e 250. I treni con il Belvedere

Angelo Nascimbene

Libro: Libro in brossura

editore: Duegi

anno edizione: 2020

pagine: 100

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.