Drakon Edizioni
Quando l'anima ricorda - Josef e Maryàm. Tra le sabbie del tempo e i silenzi dell'Universo
Lucrezia Di Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 196
Cornovaglia, fine Ottocento. Maryàm danza scalza all'alba sulla riva del mare, libera dalle convenzioni del suo tempo. Finché incontra Josef, uno straniero dall'Egitto guidato da un sogno misterioso. Non si conoscono, eppure si riconoscono. Come se le loro anime avessero già camminato insieme attraverso vite lontane. Inizia così un viaggio dalle scogliere della Cornovaglia ai misteri dell'antico Egitto, tra papiri sacri e memorie sopite. Perché alcuni amori non nascono: ritornano. E quando l'anima ricorda, deve scegliere tra la paura del passato e il coraggio di un nuovo inizio. Una storia per chi cerca. Per chi ascolta i sussurri dell'invisibile. Per chi sa che l'amore vero non conosce tempo.
Alter ego
Bruno de Benis
Libro
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 198
Due emissari, uno della Storia Massima che viene trascritta nei tomi della Storia universale dell’uomo, e l’altro della Storia Minima, ossia quella di ogni singolo essere umano che viene scritta nelle stelle dell’universo, dietro ordine specifico dell’Altissimo scendono a verificare ciò che accade in un noto liceo della capitale, con le sue intriganti storie tra alcuni docenti. Un professore di Storia, in particolare, con il pallino delle incongruenze della Storia romana, acuto osservatore e sagace critico, si avventura in singolari discettazioni e curiose teorie trascurando la consorte che, inevitabilmente, catafratta com’è di romanticismo, cade nella rete dell’aitante insegnante di Educazione Fisica. Una storia, sì, ironica, ma dai risvolti drammatici e boccacceschi al contempo che fanno della narrazione un’originale metafora della vita nelle sue più peculiari sfaccettature.
La fiaba che non c'è
Vittorina Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 72
Erano belli i tempi quando i genitori o i nonni, seduti vicino al lettino, leggevano una storia fantastica al bimbo, prima che si addormentasse! Giulio, affascinato dalle favole, sogna di vivere una fantastica avventura in compagnia dei personaggi che egli ama di più. Peter Pan e i suoi amici desiderano entrare in relazione con le emozioni, le paure e i desideri dei bambini creando una nuova fiaba priva di violenza: niente più lupi che mangiano le nonne, orchi che divorano bimbi e streghe che preparano mele avvelenate.
La principessa con gli occhiali
Valeria Troiani
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
Lara è una bambina con un sogno nel cassetto: diventare una principessa come quelle nelle favole. Fa di tutto per somigliare a loro, convinta che un giorno vivrà in un castello incantato, ma il suo sogno sembra infrangersi e la favola svanire. Lara capirà che l’importante è ciò che siamo dentro, non importa cosa siamo fuori. Principesse si può essere lo stesso. Età di lettura: da 4 anni.
Io sono. Aforismario e poesie alchemico-trasmutative
Patrizia Splendiani
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 94
La silloge "Aforismario e Poesie alchemico-trasmutative" è un piccolo scrigno di parole che scorrono, fluide, come perle luminose che si inanellano in un percorso che è quello dell’IO SONO, sulle orme della QUARTA VIA del saggio Gurdjïeff. I suoi scritti sono arrivati, rapidamente, come un’urgenza, davanti al mare, durante l’estate, e durante la notte, nel flusso onirico. Le sue righe e rime, ove presenti, si sono manifestate scivolando sulla carta bianca, scaturendo dalla penna a solcare il foglio e i suoi pezzetti, ricomposti, con cura, alla luce del giorno. L'autrice ne porta dentro, come guardiana, custode e divulgatrice, ogni lettera e ogni sfumatura, come tracce di presenti, passati e futuri che augura, a chi vorrà scoprirle, possano essere nutrimento per l’Anima ed iniziazione al processo Alchemico, che trasmuta e porta a rinascita ogni energia e cosa, terrena e celeste.
La gallina è un animale intelligente?
Linda Crisostomi
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 56
Mamma e papà faranno tardi al lavoro e Noè dovrà passare la giornata in campagna da suo zio. Lui ama molto lo zio perché è divertente e sa tante cose. Oggi l’aspetta una bellissima esperienza: conoscerà una coppia di galline molto simpatiche e scoprirà un mondo nuovo e inaspettato. La natura è sempre straordinaria e piena di prodigi. Noè oggi lo ha capito stando in compagnia dello zio. Età di lettura: da 4 anni.
Una nuova visione. Un viaggio nei sentimenti e nelle emozioni
Annalisa Potenza
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 70
Questa silloge nasce dal desiderio di effettuare insieme al lettore un “viaggio” all’interno dei nostri principali sentimenti ed emozioni, al fine di ascoltarli e comprenderli attraverso una modalità diversa, quella poetica. Durante questo percorso, possiamo conoscere la nostra bellezza interiore, coltivarla e farla sbocciare come un fiore pronto a regalare il profumo.
Nemmeno la guerra
Franco Casadidio
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 430
Attraverso gli occhi e le emozioni di Francesco e Felice, due fra quei milioni di giovani costretti a combattere una guerra che “nessuno voleva”, ci arrivano i fotogrammi raggelanti della Prima Guerra Mondiale. Per ogni vicenda, dall’attentato di Sarajevo alla Strafexpedition, l’autore ci fornisce i dettagli storici, sociali e ambientali che segnarono quel conflitto immane e devastante. Nelle trincee del Carso, dove la vita è appesa a un filo, tra il fango che arriva alle ginocchia e l’odore dolciastro e mortale dell’iprite, i due ragazzi scopriranno l’amore, quello che va oltre le convenzioni e i pregiudizi, quello che rende l’anima leggera e riempie il cuore di gioia. Quell’Amore che trascende ogni misura, e che nemmeno la guerra può fermare.
Le novelle di Carletto. L'Abruzzo in nove racconti
Christian Dolente
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 114
Carletto è un bambino di nove anni con la passione per la storia, l’arte e le buone letture. Con il cuore gonfio di curiosità e la mente ricca di immaginazione, egli inventa, vive e ascolta i racconti carichi di mistero e ricchi di emozioni. Il papà è uno storico dell’arte e questo per Carletto è motivo di orgoglio e di emulazione, anche se il ‘professore’, così lo chiamano in famiglia, a volte risulta essere un po’ pedante e noioso. Carletto, con le sue avventure, ci guida alla scoperta, alla conoscenza e inevitabilmente alla valorizzazione del Patrimonio Culturale dell’Abruzzo. Il piccolo esploratore, con la fotocamera al collo, si guarda intorno con gli occhi stupiti di un bambino che però, in fondo, sono gli stessi degli adulti. Quando si è di fronte alle meraviglie che questo territorio offre, il cuore batte forte come un tamburo, batte come quello di Carletto. Età di lettura: da 7 anni.
Sole oscuro
Bruno de Benis
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
Remo Deconte, ottantenne che decide di non cedere al suo imminente declino, incontra la giovane Martina al parco di Villa Borghese. La ragazza ama e dipinge gli acquerelli. È bellissima, ma la poliomielite avuta da bambina le ha menomato una gamba. Deconte ha un tormento che lo perseguita da anni: da ragazzo rifiutò la compagnia di Elena, respinse persino l’amicizia di quella ragazzina graziosa ma disabile, claudicante. Seppe poi che la bellissima Elena, ormai donna, sola e senza amore, aveva posto fine alle sue sofferenze con l’estremo gesto del suicidio. Martina, per il vecchio Deconte, diventa la gioia delle sue giornate, la sua rinascita spirituale, la possibilità di rimediare in qualche modo alla sua infamia di giovane immaturo, la sua catarsi. Quella straordinaria e dolce intesa che si stabilisce tra “nonno e nipote” ridarà a Martina la dignità e la completezza che la disabilità le aveva sottratto. Imparerà a credere nella sua forza e nelle sue capacità artistiche, e riuscirà a realizzare anche il progetto per lei più grande e profondo.
Et in Arcadia ego
Bruno de Benis
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 300
Tra passato e presente, tra mondo materiale e immateriale si dipana la storia di questo romanzo complesso che parte dal Medioevo per arrivare ai giorni nostri e il tesoro dei Templari ne occupa la centralità. Uno dei personaggi chiave è Carlo Gustavo Rol, il celebre sensitivo del Novecento, morto nel 1994, qui ovviamente sotto altro nome. Si narra di un noto pianista, Lorenzo Villalta, alla ricerca della propria identità attraverso le sue reincarnazioni, dei suoi faticosi scavi solitari in un castello vicino Roma, e della stu-penda, profonda storia d’amore che avrà con un’archeologa svedese. L’autore racconta il viaggio, nel 1307, di un Cavaliere Templare e del suo carro carico di una parte del tesoro dell’Ordine da portare in salvo che da Rennes le Chateau si dirigerà verso l’Italia presso un castello dei Colonna, nei dintorni di Roma. Quasi settecento anni dopo, il reincarnato di quel Templare, Lorenzo Villalta, in circostan-ze misteriose, torna a ricercare quel tesoro nascosto, sospinto da un sensitivo di spicco all'interno di un disegno dalle tinte paranormali.
Pitagora e il mistero della musica delle sfere
Biagio Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Drakon Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Se tutto si muove, tutto vibra, niente è in quiete, possiamo concepire l’Universo “silenzioso”? Il movimento dei pianeti genera una sinfonia? Esiste una Musica universale? È possibile che il Sole nel suo continuo “bruciare” trasformi tutto in musica? Gli Assiri descrivevano il pianeta Saturno come un dio circondato da un “anello di serpenti”, potrebbero aver visto i suoi spettacolari anelli attraverso un “telescopio”? Fu realmente Pitagora il primo a comprendere che l’altezza di una nota è proporzionale alla lunghezza della corda che la produce, oppure è lecito attribuire tale conoscenza alla civiltà mesopotamica, molto più antica? Pitagora parlò di musica delle sfere, ma i contributi scientifici di Keplero e Newton come hanno modificato lo studio del fenomeno? Cosa ne pensa oggi la scienza e, con l’aiuto della tecnologia, quali risultati ha ottenuto sulla materia della Musica universale? A queste e a tante altre domande, mediante la consueta ricerca attenta e rigorosa, l’autore risponde con chiarezza esponendo il frutto delle sue ricerche condotte, come sempre, avvalendosi dell’ausilio di testi originali anche molto antichi.

